1OT: Uglietti segna in emergenza il primo canestro del supplementare, Harrison risponde in penetrazione impattando a quota 79. Faye becca libero sulla linea dei tre punti Cheatham, che non se lo fa dire due volte e infila la bomba del’82esimo punto reggiano, Faye stoppa la penetrazione di Bowman e Barford appoggia al vetro il jumper del 79-84 ospite. Timeout Vitucci per cercare di arrestare l’energia ospite. Faye commette il quinto fallo personale dovendo lasciare il campo e mandando in lunetta Harrison, che fa 2/2 riportando i suoi sul -3. Cheatham è scatenato e, sull’assist smarcante di Vitali, infila la bomba del nuovo +6 reggiano. Fuori per falli anche Winston, e anche Olisevicius in lunetta per il -4 trivigiano sull’83-87. Mostruosa Reggiana, tripla dal palleggio anche per Smith, che poi provoca anche la persa di Mascolo. Barford rischia di combinare la frittata perdendo palla in attacco e lasciando il contropiede aperto a Bowman. Caroline manda Vitali in lunetta sul -5, l’esterno reggiano segna solo il secondo libero e Bowman accorcia nuovamente a -4 (87-91) con l’appoggio rovesciato. 1/2 anche per Uglietti, la tripla di Bowman non va ma Harrison guadagna rimbalzo offensivo e fallo difensivo. 12.2 secondi dal termine e 1/2 dell’esterno americano, che cerca di dare la possibilità ai suoi di trovare il rimbalzo offensivo, che però almeno inizialmente viene dato agli ospiti. Arbitri all’Instant Replay per vedere meglio la casistica, e chiamata confermata dall’arbitro Sahin. Regio rimette la palla e Olisevicius manda Smith in lunetta per il 2/2 che sancisce la vittoria degli ospiti. Il sottomano allo scadere di Mascolo serve a poco e Reggio porta a casa la gara per il punteggio di 90-94.
4Q: Reggio pasticcia in contropiede e Olisevicius è tutto solo per l’appoggio che porta Treviso al +3. Smith impatta a quota 62 con la bomba ma Harrison allunga nuovamente sul +3. Ennesima parità della gara sulla bomba di Winston, con poco più di sette minuti da giocare. Paulicap dalla lunetta e Harrison con il palleggio arresto e tiro, segnato nonostante la difesa di due esterni reggiani, segnano a tabellone il 68-65. Winston si perde Torresani in difesa, e il giovane trevigiano segna in velocità il +5 dei padroni di casa. Cinque punti in fila di Winston, dalla lunetta e con la bomba in contropiede, riportano il punteggio in parità a quota 70. Mascolo mostra grande eleganza con il canestro da due punti in avvitamento, dando un po’ di respiro ai suoi. Winston combina un pasticcio in attacco, Faye stoppa Mascolo ma Paulicap è prestante a rimbalzo e può appoggiare facilmente il +4 Treviso a un paio di giri di lancette dal termine della gara. Winston segna il floater in penetrazione per il 74-72, poi viene mandato in lunetta sul contatto di Paulicap e converte entrambe le conclusioni per il 74 pari a un minuto e mezzo dal termine. La tripla di Olisevicius scheggia appena il ferro, Barford va in lunetta sempre sul fallo difensivo di Paulicap: segna il primo, sbaglia il secondo ma recupera il proprio rimbalzo in attacco e deposita in penetrazione il +3 (74-77) a 28 secondi dal termine. La bomba del potenziale pareggio di Bowman non viene accolta dal ferro ma Treviso guadagna un rimbalzo in attacco e il fallo di Vitali, che però non manda i trevigiani in lunetta perchè Reggio non è ancora in bonus. Altro timeout di Vitucci per tentare nuovamente l’aggancio: Olisevicius sbaglia ancora dalla lunga ma un nuovo rimbalzo offensivo, questa volta di Mascolo, dà la possibilità a Harrison di infilare la tripla del pareggio, 77-77. 8 secondi da giocare e ultimo attacco nelle mani di Reggio Emilia: l’1v1 di Winston su Mascolo non va, si va ai supplementari.
3Q: rimbalzo in attacco e assist di Chillo per la bomba di Barford, Winston guadagna un viaggio in lunetta ma infila nuovamente un solo libero, con Reggio che si rifà sotto sul -4. Paulicap domina su Chillo, 1/2 dalla lunetta dopo il rimbalzo in attacco, poi botta e risposta dalla lunga Caroline-Winston. Vitali guadagna un viaggio in lunetta ma anche lui combina un 1/2, di nuovo -4 Reggio. Bowman si infila tra le maglie reggiane e rimedia una stoppata da parte di Cheatham, anche il tiro di Caroline non va a buon fine, ma la tripla di Barford scheggia appena il ferro non punendo così l’avversario. 1/2 di Paulicap, poi la bomba in transizione di Vitali e Reggio di nuovo a -2. Mascolo fa grande uso del piede perno infilando il jumper dopo quattro avvitamenti, Barford tiene lì i suoi con l’appoggio in penetrazione ma Vitali non riesce a dare seguito sbagliando la tripla. Caroline con l’ennesimo 1/2 del periodo, Faye commette il quarto fallo personale e Reggio deve ricorrere a Fainke, che sblocca gli ospiti con il gancio in emergenza. 56-55 per i padroni di casa a due minuti dal termine di questo infinito terzo periodo. 1/2 di Olisevicius, ma Smith impatta a quota 57 con il jumper dalla media. 1/2 dalla lunetta di Pellegrino, poi primo vantaggio ospite con il tiro dalla media di Barford. Torresani dà sfoggio del suo talento con l’appoggio alla tabella dopo la virata e chiude il penultimo periodo sul 60-59 per Treviso.
2Q: Faye si iscrive alla gara con il gancio destro nonostante la competente difesa di Paulicap, poi persa di Treviso che permette a Uglietti di riportare Reggio sul -4 (28-24). Cheatham allunga il parziale ospite fino 10-0, presto spezzato dai tiri dalla lunetta di Bowman. Canestro di Faye su rimbalzo in attacco, ma Bowman si è acceso e infila un’altro canestro dalla lunga distanza. Terzo fallo (in attacco) di Faye, ma non c’è problema perchè Faried è mostruoso e vola per un’altra inchiodata in contropiede. Bowman di nuovo in lunetta, 2/2 e nuovamente +5 Treviso. Cheatham segna la prima tripla di serata riportando i suoi sul -2. Olisevicius completa il gioco da tre punti ma Faried è inarrestabile e trova un ottimo taglio per il canestro e fallo subito da Bowman, il suo terzo personale. Errore dalla lunetta ma la difesa trevigiana si perde Barford che raccoglie il rimbalzo in attacco e segna portando i suoi sul -1 a quota 36-35. Ancora a segno Olisevicius che segna la bomba, subisce il fallo di Uglietti e converte il libero aggiuntivo. Lo segue a ruota Macura, che in penetrazione in contropiede infila il floater del 42-35. Reggio, già in difficoltà visti i tre falli di Faye, registra l’uscita anticipata di Faried per un colpo all’arcata sopracigliare. Smith è un leone e segna dopo due rimbalzi offensivi, errore dalla lunga per Mazzola e Winston becca due falli consecutivi di Olisevicius, facendo salire anche il suo computo totale a tre. 42-38 dopo l’1/2 di Winston, ma Mascolo ricaccia indietro gli ospiti con l’appoggio in penetrazione. Tenta di nuovo l’allungo Treviso grazie all’inchiodata di Paulicap, Winston perde palla in attacco come anche fa Mascolo, ma Reggio Emilia non combina nulla di buono in attacco e Caroline porta i padroni di casa sul +10 a due minuti dal termine. Cheatham si rende utile da centro e, complice l’interferenza a canestro di Paulicap, deposita il 48-40 di fine primo tempo.
1Q: Treviso scende in campo con Mascolo, Bowman, Olisevicius, Caroline e Paulicap; Reggio risponde con Winston, Barford, Grant, Cheatham e Faye. Partono subito forte i padroni di casa, con un 5-0 firmato Olisevicius-Paulicap, Winston accorcia in penetrazione ma Bowman e Mascolo allungano fino al 10-2 grazie alla difesa e alla circolazione di palla. Subito timeout Priftis. Smith si iscrive alla gara dalla media ma Olisevicius e Paulicap sono solidi e segnano a tabellone il 15-4 casalingo. I tentativi di replica di Smith e Winston non vanno a segno e Olisevicius allunga ulteriormente dalla lunetta. 17-6 dopo un altro canestro dalla media di Smith, che però commette fallo sul tiro da tre di Bowman, che dalla lunetta fa 2/3 e trova il massimo vantaggio di giornata. Altra risposta di Smith dalla lunga ma la transizione difensiva reggiana è pessima e Paulicap ne approfitta per l’affondata del 24-9. Uglietti trova Faried per la schiacciata del -13, Reggio alza l’intensità in difesa e porta a un paio di recuperi consecutivi e alla bomba in uscita dai blocchi di Vitali. 24-14 e timeout di Vitucci. Botta e risposta tra Pellegrino e Faried nei pressi del canestro avversario, poi ancora Faried con l’inchiodata in alley-oop chiude la prima frazione di gioco sul 26-18 in favore dei padroni di casa. 7 punti per Olisevicius da un lato, 6 di Faried dall’altro.
—
Intrigante sfida quella che vede la Nutribullet Treviso accogliere – tra le mura amiche del PalaVerde – gli ospiti della Unahotels Reggio Emilia per la quarta partita della 19esima giornata. Entrambe le squadre sono reduci da una vittoria: Treviso in casa di Pistoia grazie ai 18 punti di Olisevicius e Paulicap, Reggio con il successo contro Cremona dopo la vittoria al photofinish. All’andata, la Unahotels si impose con forza grazie ai 24 di Barford e alla doppia doppia da 12+14 di Faye, rispedendo a casa con un sonoro -24 (88-64) gli ospiti, a cui non bastarono i 16 di Harrison.
La palla a due della gara, che sarà visibile in streaming su Dazn, verrà alzata alle 16:30 odierne dagli arbitri Sahin, Valzani e Nicolini.
Dalle ore 16:15 sarà possibile, qui di seguito, leggere la diretta testuale dell’incontro.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link