La grande arte torna in Brianza: dove dopo Merate? Bando aperto

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


La grande arte tornerĂ  in Brianza.

Fondazione Costruiamo il Futuro ha indetto una manifestazione di interesse rivolta ai Comuni per individuare la nuova sede espositiva della manifestazione, ribattezzata «La grande arte in Brianza» appunto, che nel 2023 portĂ² ad Oggiono la Madonna del Latte di Marco d’Oggiono e nel 2024, in Villa Confalonieri a Merate, il Narciso di Caravaggio.

La grande arte torna in Brianza: dove dopo Merate? Bando aperto

Poco piĂ¹ di due mesi fa, lo scorso 2 dicembre, si chiudeva proprio la seconda edizione di successo dell’iniziativa di stampo artistico-culturale promossa dall’Ente, fondato a Merate nel 2001 e presieduto dall’onorevole Maurizio Lupi e che vede nel direttivo, precisamente nell’incarico di segretario generale, l’ex vicesindaco Giuseppe Procopio.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Quale sarĂ  il prossimo importante capolavoro a essere esposto in Brianza ancora non si sa.

Non sarĂ  la Gioconda, nemmeno dopo i recenti annunci del Presidente francese Emmanuel Macron, che vuole riqualificare il Louvre e trasferire il dipinto leonardesco piĂ¹ celebre in una nuova sala esclusiva, ma presumibilmente un’altra opera di notevole spessore come lo sono state nel 2023 la Madonna del latte e, ancora di piĂ¹, il Narciso nell’ultima edizione.

 

Il segretario generale di Fondazione Costruiamo il Futuro Giuseppe Procopio

 

«Ancora non lo sappiamo – ha dichiarato Procopio – Stiamo interloquendo con alcune strutture museali e ci stiamo giĂ  confrontando con le tante realtĂ  che hanno collaborato con la Fondazione per raccordarci al meglio per una nuova edizione di questo progetto». Con l’avviso pubblico, Fondazione Costruiamo il Futuro apre quindi la possibilitĂ  ai Comuni delle province di Lecco e Monza e Brianza di candidarsi per ospitare la terza edizione dell’esposizione, che si svolgerĂ  indicativamente tra il 3 ottobre e il 7 novembre di quest’anno.

I requisiti richiesti ai Comuni da Fondazione Costruiamo il Futuro

Fondazione Costruiamo il Futuro ha annunciato quali sono i requisiti richiesti ai Comuni. Anzitutto, è necessario disporre di uno spazio espositivo all’interno di un immobile che abbia caratteristiche storiche o istituzionali. Lo spazio, di proprietĂ  comunale, dovrĂ  essere concesso gratuitamente alla Fondazione e dovrĂ  essere costituito da almeno quattro ambienti principali per accogliere il flusso dei visitatori (ingresso, sala video, sala esposizione dell’opera e bookshop) e tre per i servizi collaterali (aula didattica, guardaroba e un ufficio per lo staff della Fondazione).

Il Comune ospitante dovrĂ  poi garantire l’apertura del luogo espositivo dalle 9.30 alle 19 tutti i giorni, compresi i festivi, per tutto il periodo della mostra e per gli eventi privati che la Fondazione potrĂ  organizzare. Inoltre, dovrĂ  fornire un sistema di allarme, dispositivi antincendio, segnaletica per le vie di uscita e sicurezza, impianto elettrico a norma, riscaldamento, connessione wi-fi, servizio di vigilanza e tre posti auto per lo staff.

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il Narciso esposto dal 26 ottobre al 2 dicembre 2024 in Villa Confalonieri a Merate

 

Fondamentale anche la disponibilitĂ  di almeno 120 volontari per garantire la presenza costante di un minimo di cinque persone al giorno all’interno dell’edificio durante tutto il periodo espositivo. Il Comune dovrĂ  inoltre occuparsi del reperimento del climabox per l’opera, della pulizia quotidiana degli spazi, della formazione e assicurazione dei volontari, della disponibilitĂ  di un auditorium per gli eventi collaterali e della gestione del flusso dei visitatori e dei parcheggi.

Le candidature, da inviare entro sabato 15 marzo, saranno valutate da un comitato d’onore che sceglierĂ  il Comune ospitante sulla base dell’aderenza ai requisiti e alle garanzie fornite. Certo, a occhio non sono moltissimi i Comuni del territorio, almeno per quanto riguarda il Lecchese, che rispondono ai requisiti richiesti dalla Fondazione. Magari, proprio per questo, c’è ancora uno spiraglio perchĂ© a ospitare la terza edizione dell’evento possa essere di nuovo Merate.

«La cittĂ  si potrĂ  ovviamente ricandidare – ha sottolineato Procopio – L’iniziativa, abbiamo visto, funziona sotto tutti i punti di vista. I Comuni lecchesi, meratesi e monzesi hanno fame di cultura. C’è voglia di essere protagonisti e fare cose molto importanti. Con l’avviso pubblicato vogliamo capire che disponibilitĂ  arriva».

«Lavoreremo per una nuova edizione di successo – ha concluso l’ex vicesindaco – Partiremo dalle tante cose che hanno funzionato con l’esempio di Merate: dal coinvolgimento delle scuole ai volontari. Sono convinto che la risposta sarĂ  ottima perchĂ© sia a Lecco che a Monza hanno veramente voglia di esprimersi».



Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link