Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
I Campionati europei di sollevamento pesi 2005, 86ª edizione maschile e 18ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 16 al 24 aprile a Sofia, in Bulgaria.
Fu l’ultima edizione dei campionati europei ad applicare il vecchio regolamento sul peso del bilanciere che avanzava per multipli di 0,5 kg. A partire dall’edizione successiva, doveva avanzare per multipli di 1 kg., in base alle decisioni del Congresso IWF di Istanbul del 4 marzo 2005, con effetto dal 1° maggio 2005.[3]
In base alle variazioni avvenute nel corso del suo svolgimento, l’edizione è conteggiata come:
- la 64ª effettivamente organizzata;
- la 84ª secondo la numerazione della EWF;
- la 86ª secondo la numerazione della IWF.
Le competizioni furono caratterizzate da sei squalifiche:
- Halil Mutlu nei pesi piuma maschili, (limite dei 62 kg), vincitore della gara, trovato positivo agli steroidi;[4]
- Martin Kubika nei pesi medi maschili (limite dei 77 kg), che si classificò all’ottavo posto;
- Ilir Tafaram nei pesi massimi leggeri maschili (limite degli 85 kg), che si classificò all’ottavo posto;
- Anastasija Novikava nei pesi piuma femminili (limite dei 53 kg), vincitrice della gara;
- Magdalena Horna nei pesi massimi leggeri femminili (limite dei 69 kg), che si classificò all’ottavo posto;
- Viktorija Šajmardanova nei pesi supermassimi femminili (limite dei +75 kg), vincitrice della gara.
Ilir Tafaram fu squalificato a vita, gli altri per due anni, fino ad aprile del 2007.[5] Tutte le medaglie vennero riassegnate.[6][7]
Sono stati assegnati 15 titoli nel totale dell’esercizio (45 considerando anche le due specialità, lo strappo e lo slancio) in 8 categorie maschili e 7 femminili, sotto elencate.[8]
Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 31 per un totale di 185 partecipanti (109 atleti e 76 atlete). Tra parentesi i partecipanti per nazione.
Sono stati stabiliti un record mondiale juniores (Under-20), due record europei senior e due record europei juniores, tutti nelle categorie femminili.[9]
Evento | Oro | Argento | Bronzo | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Pesi gallo — 56 kg | ||||||
Strappo | Sedat Artuç | 125,0 kg | 120,0 kg | 117,5 kg | ||
Slancio | 150,0 kg | 145,0 kg | 142,5 kg | |||
Totale | 275,0 kg | 265,0 kg | 260,0 kg | |||
Pesi piuma — 62 kg | ||||||
Strappo | 132,5 kg | 132,5 kg | 130,0 kg | |||
Slancio | 165,0 kg | 162,5 kg | 160,0 kg | |||
Totale | 297,5 kg | 295,0 kg | 290,0 kg | |||
Pesi leggeri — 69 kg | ||||||
Strappo | 150,0 kg | 147,5 kg | 137,5 kg | |||
Slancio | 185,0 kg | 177,5 kg | 175,0 kg | |||
Totale | 335,0 kg | 322,5 kg | 312,5 kg | |||
Pesi medi — 77 kg | ||||||
Strappo | 167,5 kg | 160,0 kg | 157,5 kg | |||
Slancio | 192,5 kg | 190,0 kg | 187,5 kg | |||
Totale | 360,0 kg | 347,5 kg | 345,0 kg | |||
Pesi massimi leggeri — 85 kg | ||||||
Strappo | 170,0 kg | 165,0 kg | 165,0 kg | |||
Slancio | 205,0 kg | 205,0 kg | 200,0 kg | |||
Totale | 375,0 kg | 367,5 kg | 362,5 kg | |||
Pesi mediomassimi — 94 kg | ||||||
Strappo | 177,5 kg | 175,0 kg | 170,0 kg | |||
Slancio | 215,0 kg | 212,5 kg | 210,0 kg | |||
Totale | 385,0 kg | 382,5 kg | 380,0 kg | |||
Pesi massimi — 105 kg | ||||||
Strappo | 195,0 kg | 190,0 kg | 182,5 kg | |||
Slancio | 227,5 kg | 227,5 kg | 227,5 kg | |||
Totale | 422,5 kg | 410,0 kg | 410,0 kg | |||
Pesi supermassimi — +105 kg | ||||||
Strappo | 205,0 kg | 200,0 kg | 200,0 kg | |||
Slancio | 250,0 kg | 247,5 kg | 242,5 kg | |||
Totale | 450,0 kg | 447,5 kg | 440,0 kg |
Riferito al totale dell’esercizio.[10]
Riferito al totale dell’esercizio e delle due specialità.[10]
Il sistema di punteggio è indicato dalla sommatoria dell’esercizio totale e delle due specialità in base allo schema adottato nel 1996:[2][11]
- ^ a b (EN) 2005 European Weightlifting Championships – Senior Men Results (Sinclair Classification Women and Men) (PDF), su EWF Sport, pp. 24-27.
- ^ a b c (EN) 2005 European Weightlifting Championships – Senior Men Results (Men’s and Women’s Team Classification) (PDF), su EWF Sport, p. 16.
- ^ Weightlifting World Championships Seniors Statistics (PDF), su iwf.net, p. 1. URL consultato il 25 ottobre 2009 (archiviato dall’url originale il 27 maggio 2011).
- ^ (EN) Gold-medal weightlifter Mutlu banned for steroids, su ESPN.com, 7 dicembre 2005.
- ^ (EN) Antidoping Sanctions – Historical cases (2005), su IWF Sport.
- ^ (EN) 2005 European Weightlifting Championships – Senior Men Results (Correct) (PDF), su EWF Sport, pp. 12-28.
- ^ (EN) 2005 European Weightlifting Championships – Senior Women Results (Correct) (PDF), su EWF Sport, pp. 13-29.
- ^ (EN) 2005 European Weightlifting Championships – Senior Men Results (Statistics) (PDF), su EWF Sport, p. 14.
- ^ (EN) 2005 European Weightlifting Championships – Senior Men Results (Medallists Women’s and Men’s) (PDF), su EWF Sport, p. 17-18.
- ^ a b (EN) 2005 European Weightlifting Championships – Senior Men Results (Medals Men’s and Women’s) (PDF), su EWF Sport, p. 16.
- ^ International Weightlifting Federation – Weightlifting History, su iwf.sport. URL consultato il 16 marzo 2020.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link