Il torneo del Sei Nazioni compie il suo 25esimo compleanno. Ad attendere i tifosi all’Olimpico, nel dopo partita, anche il concerto di Carl Brave organizzato da Peroni Nastro Azzurro
Buon (25esimo) compleanno, Sei Nazioni. Questo fine settimana doppio appuntamento con lo sport allo stadio Olimpico. Oggi, sabato 8 febbraio, dalle 15.15 si giocherà Italia-Galles, debutto casalingo degli Azzurri del rugby nel Sei Nazioni 2025 (domani poi il calcio, dalle 15, Lazio-Monza)
Previsto il consueto schema di viabilità nell’area del Foro Italico: divieti di fermata a ridosso dell’impianto e aree di parcheggio dedicate ai tifosi in particolare nelle zone di piazzale Clodio e di viale della XVII Olimpiade.
I trasporti e la mobilità sostenibile
Lo stadio è servito da 18 collegamenti tra bus e tram: 2, 23, 31, 32, 53, 69, 70, 89, 168, 201, 226, 280, 301, 446, 628, 910, 911 e 982. Per il Sei Nazioni Roma Servizi per la Mobilità anche quest’anno realizza la guida Roma Gioca Sostenibile per godersi la partita raggiungendo l’evento utilizzando percorsi ad hoc che integrano trasporto pubblico, bici e spostamenti a piedi. Previste anche delle promozioni sia sul car sharing comunale, gestito da Roma Mobilità, che in collaborazione con gli altri operatori della mobilità condivisa.
Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village
Al via la prima, sabato 8, anche la prima delle tre giornate del Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village, all’insegna dello sport, della convivialità e della musica, con l’esclusiva esibizione di Carl Brave. Il villaggio unisce la tipica ospitalità – musica e cibo – ai valori di convivialità e condivisione, che caratterizzano questo sport e che si riflettono in un luogo dove ritrovarsi per vivere insieme momenti indimenticabili. A seguire, le altre due partite vedranno la presenza di altri importanti artisti: domenica 23 febbraio sarà la volta degli Eiffel 65, noto gruppo musicale che unisce i generi dance ed elettronica, e sabato 15 marzo sarà invece Salmo – rapper e produttore discografico italiano – a chiudere ufficialmente la manifestazione con la sua musica.
Gli studenti
E proprio in occasione del 25esimo anniversario del torneo l’assessorato allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale, in collaborazione con la Federazione Italiana Rugby, ha deciso di stanziare un contributo straordinario per coinvolgere le studentesse e gli studenti degli istituti primari e degli istituti secondari, di primo e secondo grado. Il progetto prevede la partecipazione di tutte le scuole comunali del territorio capitolino attraverso specifiche promozioni e attività sportive e formative che termineranno il 15 marzo 2025, sia nei plessi e sia all’interno del parco del Foro Italico. In particolare, 6000 alunni avranno accesso alle tre partite che disputerà la Nazionale Italiana all’Olimpico: l’8 febbraio con il Galles, il 23 febbraio contro la Francia ed il 15 marzo contro l’Irlanda.
La campagna
Prosegue anche nel 2025, la partnership fra la Federazione Italiana Rugby e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, con la collaborazione dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, che vede la Nazionale italiana di rugby testimonial – attraverso uno spot tv e una serie di iniziative di comunicazione – della filiera della frutta in guscio italiana.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link