Locatelli con i bambini disabili

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Per due volte in sedici giorni Alessandra Locatelli, ministro per le disabilità, ha fatto tappa a Caivano per controllare e verificare le molteplici attività finalizzate al coinvolgimento delle persone con disabilità e le loro famiglie. In particolare, del progetto «Lo spazio dei talenti», iniziato nel luglio 2024 e finanziato con 250mila euro dal Governo, con l’obiettivo di creare attività di coinvolgimento e spazi di confronto per le persone diversamente abili.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Nonostante la giornata densa di impegni, Alessandra Locatelli, che ha fatto anche da madrina alla consegna di un nuovo furgone della Croce Rossa Italia destinata al trasporto dei disabili, non ha mai perso il sorriso e nemmeno si è tirata indietro quando si è trattato di incontrare quei cittadini di Caivano che vivono sulla loro pelle i problemi di una quotidianità complicata dalle disabilità. «Siamo molto contenti e soddisfatti di vedere i primi frutti delle iniziative messe in campo nei laboratori dello “Spazio dei Talenti” – ha affermato il ministro – e già da oggi pomeriggio (ieri, ndr) avremo una dimostrazione delle attività ricreative portate avanti grazie alla Croce Rossa Italiana e soprattutto grazie al lavoro svolto dal commissario Fabio Ciciliano, oggi anche capo della Protezione civile. Ciciliano ha messo a disposizione una sede per la Cri molto funzionale e spaziosa grazie alla quale è stato possibile avviare i primi progetti ricreativi finalizzati alla crescita sociale dei bambini disabili. Ora – ha continuato il ministro – contiamo che questi primi progetti possano essere momenti attrattivi e coinvolgere altri bambini e dare loro insieme all’attività del tempo libero, anche solide speranze per il futuro».

Il ministro non si è sottratto alle altre domande, tra queste se le risulta il momento di apprensione da parte delle famiglie di disabili sulla nuova normativa che scatterà il primo gennaio 2026 e che vedrà assegnate all’Inps tutte le competenze in materia di disabilità, invalidità e legge 104, ora ancora in carica alle Asl. «Voglio rassicurare subito le famiglie – ha detto Locatelli – Nessun problema. Le uniche difficoltà riscontrate sono state di natura tecnologica, circa il caricamento su piattaforma di alcuni documenti, ma anche questo è in via di risoluzione. Con un comunicato congiunto con Inps, Ordine dei medici nazionale e quelli delle nove province dove è in corso la sperimentazione, abbiamo rassicurato le famiglie. È un percorso nuovo il cui rodaggio promette bene e sarà allagato ad altre province. Cambia la forma, ma la sostanza rimane uguale, anzi sarà migliorata». «Ringrazio il ministro Locatelli. Il lavoro che sta facendo per restituire un nuovo futuro a Caivano e alla Campania è davvero importante» dichiara il deputato della Lega e coordinatore del partito in Campania Gianpiero Zinzi.

A Caivano, il ministro Locatelli e il commissario Ciciliano: «La riqualificazione? Investire sulla società»

Accanto al ministro Locatelli, oltre a Fabio Ciciliano anche Rosario Valastro, presidente della Croce rossa italiana, ha così rilanciato l’iniziativa di cui la Cri è capofila. «Promuovere l’inclusione sociale, mitigare l’emarginazione e la solitudine delle persone in condizioni di disabilità, rafforzando nel contempo il supporto e il sostegno ai loro nuclei familiari, è l’obiettivo che ci siamo prefissi – ha detto Valastro -. Oggi pomeriggio la Cri aggiungerà un altro tassello al progetto, inaugurando l’Hub dei Talenti con i laboratori creativi, cognitivi e musicali. Ringrazio il ministro Locatelli e il commissario Ciciliano per la vicinanza mostrata, le istituzioni locali, le volontarie e i volontari della Cri che, insieme al personale dipendente, stanno dando forza a questa iniziativa». Il progetto, gestito dalla Croce Rossa, coinvolge anche altre realtà associative per offrire attività ricreative, artistiche e ludiche, oltre a sportelli di ascolto. Ad assicurare la riuscita del progetto, il commissario straordinario di Governo, Fabio Ciciliano.

«Alcune strutture – ha spiegato – già sono state individuate ma siamo alla ricerca di altre, anche negli altri comuni, per portare avanti attività di formazione culturale, ci siamo resi conto che nelle zone periferiche c’è anche maggiore bisogno di sostenere le fragilità». La mattinata del ministro si è conclusa con il «battesimo» del modernissimo furgone per il trasporto di passeggeri con pluridisabilità, e un’esibizione della stessa Alessandra Locatelli, Fabio Ciciliano e Rosario Valastro con una breve performance di percussione su tamburi ricavati da bidoni riciclati per far «rumore» e richiamare l’attenzione di tutti sulla disabilità proprio nella giornata nazionale dei «Calzini Spaiati» per richiamare l’attenzione e l’accettazione delle differenze. Qualunque esse siano.

Conto e carta

difficile da pignorare

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link