Imprenditori, reti sociali e innovazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Le istituzioni sono sotto stress perché tendono a protrarre la loro esistenza → danno per scontato la loro

esistenza e sopravvivenza → necessarie e inevitabili, si danno per scontate

→ danno per scontato anche le condizioni che le hanno generate e che le tengono in piedi

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

→ fattori di cambiamento

concetto di path dependency “dipendenza dal percorso”

→ =

ciò che succede all’inizio condiziona il dopo → metafora→ sentiero: ogni passo nel sentiero condiziona il

costi di riconversione

cammino in maniera sempre più vincolante → più si va avanti e più i sono elevati, cioè

cambiare direzione, tornare indietro → già troppo addentrati nel sentiero

Il cammino ha una sua inerzia: continuare il percorso, a prescindere, sentiero già segnato

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

carattere matematico del concetto: L’Urna di Polya (George Polya, matematico ungherese)

2 palline nell’urna:

– bianca: W

– nera: B

non si vede il contenitore e l’estrazione non è truccata

1° estrazione

Se esce bianca si inserisce un’altra pallina bianca → 1 nera e 2 bianche

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

2° estrazione

Il colore non omogeneo perché 2 W e 1 B

(66% e 33% di probabilità → esito probabilità condizionata → >

probabilità W) → ⅔ W ⅓ B

→ di nuovo estratta bianca → 3 W e 1 B

→ probabilità condizionata → l’esito dei 2 eventi si differenzia sempre di

Prestito personale

Delibera veloce

 

più → ¾ W e ¼ B

Si può andare avanti all’infinito

Un evento diventa sempre più probabile e l’altro meno

Possibile ci sia una situazione di equilibrio, ma dopo subito disequilibrio → è

transitorio

WWBB → ma dopo WWWBB o WWBBB

Risalire da una distribuzione disomogenea è praticamente impossibile → applicazione alla path dependency → 2

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

sentieri → quale migliore? Non si sa

1° passo può essere casuale → condiziona il 2° → W → W o B → B

W → B → significa tornare al punto di partenza

per questo si afferma W o B a seconda del primo passo

Dipendenza e inerzia nei processi sociali → rispetto alla posizione in cui ci si trova all’inizio

Effetto San Matteo (dal Vangelo)

il ricco sarà sempre più ricco e il povero sempre più povero → secondo dinamiche: circolo vizioso della povertà

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La ricchezza tende ad auto-riprodursi, non a distruggersi o almeno non da parte di chi la costruisce (es. 1, 2 e 3

generazione)

→ riproduzione delle disuguaglianze sociali → effetto forbice → questione di equità

La ricchezza tende a riprodursi secondo l’effetto San Matteo → path dependency:

– sentiero della ricchezza → il percorso tende a riconfermarsi → si diventa sempre più ricchi

– sentiero della povertà: volontà di uscirne, ma difficile → dinamiche di agency

L’Urna di Polya II (George Polya)

Prestito personale

Delibera veloce

 

In un modello di urna, gli oggetti di reale interesse (come atomi, persone, automobili, ecc.) sono rappresentati

come palline colorate in un’urna o in un altro contenitore. Nel modello base dell’urna Pólya, l’urna contiene x

palline bianche e y nere; si estrae a caso una pallina dall’urna e se ne osserva il colore; viene quindi rimessa

nell’urna e un’altra pallina dello stesso colore viene aggiunta all’urna e il processo di selezione viene ripetuto.

• Ciò conferisce all’urna una proprietà auto-rinforzante a volte espressa quando i ricchi diventano sempre più

ricchi.

• Si noti che in un certo senso, il modello dell’urna Pólya è “l’opposto” del modello di campionamento senza

sostituzione, dove ogni volta che si osserva un particolare valore, è meno probabile che venga osservato

nuovamente, mentre in un modello dell’urna Pólya, un è più probabile che il valore osservato venga osservato

nuovamente. In entrambi questi modelli, l’atto della misurazione ha un effetto sul risultato delle misurazioni

future. (Per confronto, quando si campiona con sostituzione, l’osservazione di un particolare valore non ha alcun

effetto sulla probabilità di osservare nuovamente quel valore.)

Intermezzo sulla path dependency

• I fenomeni economici sono mediati da istituzioni costituite dall’intreccio di regole informali (abitudini,

credenze, codici di condotta, attitudini emozionali) e formali. Con tali regole le istituzioni veicolano le

conoscenze sul vero, il giusto, il buono, “apprese localmente”, nell’ambito di una specifica società;

Le istituzioni:

➔ sono entità che tendono a perpetrare la loro esistenza

➔ mediano e danno forma ai fenomeni economici → attraverso regole formali e informali, abitudini,

credenze, attitudini emozionali e attraverso le reti che diventano esse stesse istituzioni

→ apprese localmente es. norme sociali in aula → consuetudini in contesti relazionali → socialmente e

culturalmente apprese

→ pensiero della sociologia (economia come fenomeno sociale), no economia classica (solo variabili

economiche e modelli astratti)

• Le istituzioni/organizzazioni tendono a conservare le caratteristiche originarie anche quando sono mutate le

condizioni in cui esse si sono generate (rilevanti quando sono sorte es. caratteristiche ambientali, che possono

cambiare, ma loro permangono) e le hanno determinato (in tal senso esse non sono soltanto una risposta

teorema di Thomas +

funzionale a problemi reali), poiché: Effetti cognitivi che tendono a auto confermarle →

sua moglie: gli effetti dei fenomeni sociali sono reali anche se i presupposti non lo sono → gli effetti

(conseguenze) sono reali i presupposti (premesse) no es. streghe e Inquisizione → presupposto della credenza

non dimostrato empiricamente, ma conveniva credere che lo fossero → ma effetti veri: isolamento, morte, …

Lo stigma sociale, la cattiva reputazione tendono a diffondersi rapidamente → conviene crederci es.

reputazione cattiva di un medico → non vado

→ difficile ri-crearsi una buona reputazione

Basta una recensione negativa per allontanarci, molte più buone per avere una percezione positiva

appiccicose, sticky

Difficile staccarsi una reputazione → (Granovetter)

Dalle istituzioni derivano una popolazione di organizzazioni che ne perpetuano l’esistenza; Pertanto il loro

cambiamento è, prevalentemente, incrementale e graduale

es. Università → istituzione composta da un insieme di istituzioni + istituzioni attorno (ricerca, riviste

scientifiche, ministero, …) → popolazione di organizzazioni che costituiscono un sistema → il sistema in quanto

tale muta nel tempo es. Pandemia: cambiamento rapido, ma solitamente progressivo e lento, ma persiste +

isomorfismo

→ campo organizzativo

Le istituzioni permangono anche quando non sono più efficienti, mentre nascono perché considerate efficienti →

meccanismo funzionale, ma poi trappola funzionalista

Le istituzioni nascono perché devono svolgere una funzione, ma possono nascere anche in modo

incondizionato, inconsapevole, emergono (effetto emergente, aggregato che va al di là delle intenzioni)→

soprattutto quelle sociali e informali (si continua ad agire in un certo modo es. monarchia) → si cristallizzano e

plasmano di continuo

trappola funzionalista

→ : NON nascono solo perché hanno una funzione

e anche l’avessero, anche quando non la svolge più e il contesto cambia, non svanisce, si insinua, si adatta al

contesto e protrae la sua esistenza

Un’istituzione quando si cristallizza può prendere strade anche diverse e avere anche maggiore successo es.

radio di Marconi e post-it

Il concetto di Path Dependency ribalta la «trappola funzionalista», secondo cui le istituzioni sorgono come

risposta efficiente a questioni reali e persistono fino a quando sono capaci di dare risposte efficienti

Viceversa:

1) Le istituzioni possono essere un «effetto emergente»: reti sociali – interazioni ripetute – interazioni codificate –

istituzioni

2) Le istituzioni possono essere la cristallizzazione di fatti sociali formati nello spazio, che si diffondono nelle reti

N.B. comune a 1 e 2 è l’idea della costruzione sociale delle istituzioni: consuetudini tipizzanti e cristallizzanti le

azioni che, una volta emerse, ci appaiono come se fossero naturali (Berger e Luckmann 1997), ma in realtà si

formano e si plasmano di continuo con un lavorio di tessitura sociale tra attori collocati in strutture di

interdipendenza

ESEMPIO di istituzione che nasce secondo una funzione, ma tende a sopravvivere anche quando muta il

contesto: Il caso della tastiera Qwerty

– Inventata da Scholes per le macchine da scrivere a martelletto (non elettrica) che dovevano essere «veloci ma

non troppo» → utilizzo di tutte e 10 le dita (perché altrimenti sarebbe saltata, a differenza il computer è molto

più reattivo) → es. Olivetti

– La disposizione dei tasti evita gli incastri tra martelletti Malgrado ciò la tastiera Qwerty ha (quasi) la totalità

del mercato

Nata come efficiente e funzionale → MA è una distribuzione di tasti inefficiente attualmente!!! è un’istituzione

tecnologica → portata avanti anche dalle imprese più innovative

Il caso della tastiera Dvorak → sarebbe molto più efficiente

– Disposizione più razionale dei tasti, che limita gli spostamenti delle dita e accelera lo scrivere (non essendovi

più necessità di rallentare parzialmente), privilegia le «dita dominanti», ovvero indice e medio.

Malgrado ciò la tastiera Qwerty ha (quasi) la totalità del mercato

Riprende la metafora: Come si esce dal bosco?:

Non ci sono segnali → il set informativo rimane stabile, no segnali dall’esterno

→ condizione di ignoranza: non sappiamo neanche cosa non sappiamo

criterio razionale per uscire? difficile perché no informazioni

carattere procedurale → no dati da osservare e elaborare

in assenza di informazioni è ragionevole scegliere una via e continuare per quella via, salvo non emergano

informazioni per cambiarla

dinamiche inerziali che ci portano a prendere un sentiero → procedura decisionale pur in assenza di

informazioni → ritualistica, ma no al di fuori del controllo

procedura ragionevole per agire → razionalità procedurale: modello stilizzato per studiare gli attori → trattarli

come se fossero razionali → procedura razionale di prendere una strada e non cambiarla (si basa sulla logica

stessa e non su dati empirici perché non ho segnali)

Altri tipi ma non utilizzabili → razionalità strumentale (Weber)→ effetti e scelte secondo max utile o rispetto a





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link