C’è un momento in cui il richiamo della terra diventa impossibile da ignorare. Per la famiglia di Lorenzo Belletrutti è successo anni fa, quando ha scelto di lasciare la città per costruire un rifugio tra gli ulivi della Valle Impero, nel cuore del Ponente Ligure. Qui hanno dato vita a una pensione per cani e gatti immersa nella natura, rispettando il paesaggio e integrandosi con esso. E sempre qui hanno iniziato a prendersi cura degli ulivi secolari che circondavano la loro casa, senza mai farne un’attività, ma custodendo il loro olio come un tesoro da condividere con amici e famiglia. Quando Lorenzo ha incontrato Chiara Marzanati, la sua attuale compagna, il passo successivo è diventato quasi naturale. Lui, cresciuto tra quegli ulivi; lei, con un occhio attento al design e un amore profondo per la cucina e i prodotti autentici. Insieme, hanno trasformato quella passione in un progetto concreto: Tenuta Pacifica. Non solo un’azienda agricola, ma un’idea di vita, un ritorno alle origini che porta con sé il rispetto per la natura, la tradizione e la volontà di produrre un olio che sia specchio del territorio.
La storia di Chiara e Lorenzo
Lorenzo Belletrutti è cresciuto tra gli uliveti di famiglia a Imperia, un luogo dove la natura e il lavoro agricolo sono sempre stati parte integrante della sua vita. Nonostante gli studi in ingegneria gestionale e acustica, e un’esperienza lavorativa nel mondo della produzione audio-video, il richiamo della terra è stato più forte. “Con il Covid sono tornato a casa per gestire l’azienda di famiglia. Poi è arrivata Chiara, che ha portato con sé nuovi stimoli”, racconta a CiboToday. Chiara Marzanati, invece, arriva dal mondo della moda e della comunicazione. Originaria della provincia di Padova, ha studiato fashion design a Milano, lavorando prima nel mondo della moda e poi come food stylist. L’incontro con Lorenzo è stato casuale, un aperitivo a Imperia dopo un weekend a Nizza con le amiche, ma ha segnato l’inizio di una nuova avventura, in primis d’amore e poi imprenditoriale. “Quando ho assaggiato per la prima volta il suo olio, ho capito che avevamo tra le mani qualcosa di straordinario”, racconta Chiara.
Tenuta Pacifica: la nascita di un amore (e di un’azienda agricola)
Tenuta Pacifica porta un nome che racconta già molto di sé. “L’abbiamo scelto per il senso di serenità che quel luogo trasmette, un’oasi di pace immersa tra gli ulivi”. La storia di Tenuta Pacifica nasce molti anni prima di chiamarsi così; infatti, affonda le sue radici nella decisione della famiglia di Lorenzo di lasciare la città per trasferirsi tra gli ulivi della Valle Impero. Accanto alla loro quotidianità, gli ulivi sono sempre stati una presenza costante. L’incontro tra Lorenzo e Chiara ha segnato il passo successivo di questa storia, unendo le loro competenze e il loro amore per la gastronomia per trasformarla in un’attività imprenditoriale. “Noi non siamo solo appassionati di cibo nel senso di mangiare e bere, ma amiamo scoprire piccole chicche gastronomiche e le storie dei produttori. Proprio da questa passione è nata l’idea di creare qualcosa di nostro: un prodotto il più genuino e artigianale possibile”.
La filosofia di Tenuta Pacifica
Il cuore della produzione è l’olio extravergine di oliva taggiasca, un prodotto che racchiude l’essenza di questa terra. È una monocultivar tipica della provincia di Imperia, rinomata soprattutto come oliva da tavola, spesso denocciolata e in salamoia. Poche cultivar in Italia godono di una valorizzazione pari a quella della taggiasca, forse nessuna. È da questa consapevolezza che nasce la missione di Tenuta Pacifica. Lorenzo e Chiara hanno scelto di recuperare gli oliveti di famiglia e di altri terreni abbandonati, piuttosto che piantare nuovi alberi. “Preferiamo valorizzare il patrimonio esistente e custodire un paesaggio che ha una storia millenaria. Inoltre, impiantare nuovi alberi è un investimento decisamente più a lungo termine”, spiegano. Il loro progetto è partito nel 2023 e, fin da subito, si è distinto per l’attenzione alla qualità: produzione limitata, raccolta manuale, nessun trattamento chimico. Questo per ottenere un prodotto il più naturale possibile, che infatti è molto apprezzato da famiglie con bambini attente a un’alimentazione priva di contaminanti.
L’olio di taggiasca di Tenuta Pacifica
Quest’anno, l’azienda ha celebrato il secondo raccolto condiviso con il mercato. La produzione è ancora molto limitata, ma l’obiettivo è crescere gradualmente e in maniera sostenibile. Con meno di 500 piante, ogni fase viene gestita con una cura maniacale: raccolgono le olive a mano nella prima fase della maturazione e le frangono a freddo entro 24 ore, senza filtrarle. Il risultato è un olio di straordinaria finezza, con note di carciofo, frutta secca e un equilibrio tra dolcezza e un leggero amaro-piccante. Dal punto di vista nutrizionale, l’olio di Tenuta Pacifica ha una bassissima acidità e un’alta concentrazione di polifenoli e antiossidanti.
“Quello che ci immaginiamo per il futuro di Tenuta Pacifica”
Tenuta Pacifica è un progetto in evoluzione. Per il futuro, Chiara e Lorenzo sognano di ampliare l’esperienza legata al loro olio, trasformando la tenuta in un luogo di accoglienza. “Vorremmo aprire un piccolo agriturismo, organizzare degustazioni e cene in collaborazione con altre realtà locali”, raccontano. Un altro sogno è quello di affiancare all’olio la produzione di vino, unendo così due grandi passioni. Nel frattempo, continuano a sviluppare nuove ricette con il loro olio, verdure dell’orto e prodotti ittici locali – che Lorenzo pesca personalmente – per poi condividerle sul loro sito web. “La nostra scelta è stata quella di abbandonare la frenesia della città per abbracciare i ritmi lenti della campagna”, conclude Chiara. “Tenuta Pacifica è il nostro rifugio, un sogno che prende forma giorno dopo giorno, un progetto che vogliamo condividere con chi, come noi, crede nel valore dell’artigianalità”.
Le ricette di Chiara e Lorenzo con l’olio di oliva taggiasca di Tenuta Pacifica
CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link