Regolamento per l’accesso al Corso di laurea triennale in Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità per l’anno accademico 2025/2026 – Università degli Studi Internazionali di Roma

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


1. Posti disponibili e requisiti di ammissione

Per l’anno accademico 2025/2026 il numero massimo di posti disponibili per l’accesso al corso di laurea in Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità (classe L-36) è pari a 60 unità.

L’accesso al corso di laurea è riservato a:

  1. cittadini italiani in possesso di diploma di scuola secondaria superiore quinquennale di ordinamento italiano o titolo equivalente;
  2. cittadini italiani o comunitari in possesso di un titolo di studio equivalente al Diploma di Scuola secondaria superiore conseguito al termine di un periodo scolastico non inferiore a 12 anni;
  3. cittadini extra-UE previa presentazione della domanda di ammissione secondo le modalità indicate in questa pagina. 

I candidati potranno accedere alla procedura di verifica dei requisiti di accesso esclusivamente seguendo la procedura guidata di cui all’art. 3 del presente bando, accessibile dal portale web di Ateneo.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

2. Test di verifica della preparazione iniziale

Unitamente al titolo di accesso, che deve essere conseguito entro il 31 luglio 2025, l’iscrizione al corso di laurea è subordinata allo svolgimento di un test di verifica dei requisiti iniziali. Il test non è selettivo, ma finalizzato unicamente alla verifica delle competenze personali, al fine di consentire l’inserimento ottimale degli studenti nel percorso di studi. Solo in caso di esaurimento dei posti disponibili sarà definita una graduatoria per l’assegnazione dei posti residui sulla base dell’esito del test, secondo quanto precisato al successivo art. 4.

Il test di verifica può essere svolto in presenza o a distanza in una delle seguenti date:

  • 26 febbraio 2025 | ore 11:00
  • 5 maggio 2025 | ore 11:00
  • 18 luglio 2025 | ore 11:00
  • 17 settembre 2025 | ore 11:00 

I termini per la prenotazione del test sono i seguenti:

  • per la prova prevista per il 26 febbraio 2025 la domanda potrà essere presentata entro il termine perentorio del 22 febbraio 2025.
  • per la prova prevista per il 5 maggio 2025 potrà essere presentata entro il termine perentorio del 30 aprile 2025;
  • per la prova prevista per il 18 luglio 2025 la domanda potrà essere presentata entro il termine perentorio del 14 luglio 2025;
  • per la prova prevista per il 17 settembre 2025 la domanda potrà essere presentata entro il termine perentorio del 13 settembre 2025.

L’esito del test sarà comunicato ai candidati entro tre giorni lavorativi dalla data di svolgimento delle prove.

Nel caso in cui vi siano ancora posti disponibili è possibile prevedere l’organizzazione di un’ulteriore sessione.

3. Caratteristiche del test di verifica della preparazione iniziale e modalità di svolgimento

Il test di verifica della preparazione iniziale può essere svolto in presenza presso la sede dell’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) situata a Roma in via C. Colombo 200 oppure a distanza. La Commissione esaminatrice è composta da un numero minimo di 3 membri, scelti fra il personale docente e ricercatore di ruolo presso la UNINT.

Il test ha una durata complessiva di 75 minuti e consiste in 30 domande a risposta multipla, tra le quali dovrà essere selezionata una sola risposta corretta. I quesiti copriranno le seguenti aree:

  1. Logica: 10 domande;
  2. Cultura generale: 10 domande;
  3. Inglese: 10 domande.

Sulla pagina web del Corso di laurea è possibile effettuare una simulazione.

Microcredito

per le aziende

 

Per sostenere la prova i candidati dovranno presentarsi nell’aula assegnata presso la UNINT o collegarsi telematicamente 30 minuti prima dell’orario di inizio, muniti di un valido documento di riconoscimento. A ciascun candidato verrà assegnato un codice identificativo da utilizzare per verificare la propria posizione nell’eventuale graduatoria di cui all’art. 4 del presente regolamento, nel rispetto della normativa sulla privacy.

Non è consentito l’accesso alla prova a coloro i quali non figurino nell’elenco definitivo dei candidati ammessi a sostenere la prova medesima. I candidati che, per qualsiasi motivo, risultino assenti alla prova dopo la chiusura delle operazioni di riconoscimento sono considerati rinunciatari.

Per sostenere la prova a distanza tramite Zoom sono necessari i seguenti requisiti tecnici:

  1. il computer o il laptop devono possedere una webcam e un microfono funzionanti;
  2. la webcam e il microfono devono essere sempre accesi e lo schermo del computer deve essere condiviso quando richiesto dai commissari;
  3. connessione Internet stabile.

I candidati durante lo svolgimento della prova a distanza devono tenere le seguenti regole di comportamento:

  1. il test deve essere svolto in assenza di altre persone in un ambiente silenzioso e privo di distrazioni;
  2. è vietato l’uso di appunti, libri, dispositivi elettronici diversi da quelli autorizzati;
  3. durante la prova è obbligatorio rimanere visibili nella webcam senza indossare occhiali da sole, cappelli o cuffie.

La Commissione esaminatrice cura l’osservanza delle disposizioni stesse e ha la facoltà di adottare tutti i provvedimenti ritenuti opportuni al fine di garantire un corretto svolgimento della prova.

4. Risultati del test, assegnazione di OFA e procedura di pre-immatricolazione e immatricolazione

Alla prova saranno attribuiti un massimo di 30 punti con 1 punto per risposta esatta e 0 punti per risposta sbagliata. L’esito della prova di verifica della preparazione iniziale non preclude in alcun caso la possibilità d’iscrizione al corso di studio. Essa, infatti, è finalizzata a favorire l’inserimento nel percorso didattico, permettendo di organizzare specifiche attività di supporto per gli studenti e le studentesse in ingresso che evidenzino eventuali lacune.

Ai candidati che conseguano un punteggio inferiore a 5/10 nelle domande di logica e di inglese verranno assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere entro il primo anno di corso.

Microcredito

per le aziende

 

Per ciascuna delle date in cui avranno luogo i test, i candidati riceveranno a mezzo mail comunicazione dell’esito a seguito del quale occorre procedere alla pre-immatricolazione o all’immatricolazione secondo le seguenti modalità:

  1. per i candidati che hanno sostenuto il test di verifica della preparazione iniziale nella sessione del 26 febbraio 2025 è necessario effettuare la registrazione su esse3.unint.eu e seguire la procedura scegliendo il corso di proprio interesse per pre-immatricolarsi entro il 31 marzo 2025; contestualmente dovrà essere effettuato il pagamento della prima rata pari a 750 euro.

Entro il 31 luglio 2025, è necessario procedere al perfezionamento dell’immatricolazione secondo i seguenti passaggi:

  • accedere a esse3.unint.eu inserendo la votazione del diploma;
  • consegnare alla segreteria studenti i seguenti documenti:
  • domanda di immatricolazione firmata in tutte le sue parti con marca da bollo di euro 16,00;
  • 1 fotografia recente (formato fototessera);
  • ricevuta del pagamento della tassa regionale.

Entro il 31 luglio 2025 è comunque possibile inoltrare richiesta di rimborso di euro 600 nel caso non si voglia procedere con l’immatricolazione;

  1. per i candidati che hanno sostenuto il test di verifica della preparazione iniziale nella sessione del 5 maggio 2025 è necessario effettuare la registrazione su esse3.unint.eu e seguire la procedura scegliendo il corso di proprio interesse per pre-immatricolarsi entro il 13 giugno 2025; contestualmente dovrà essere effettuato il pagamento della prima rata pari a 750 euro.

Entro il 31 luglio 2025, è necessario procedere al perfezionamento dell’immatricolazione secondo i passaggi indicati al punto 1.

Entro il 31 luglio 2025 è comunque possibile inoltrare richiesta di rimborso di euro 600 nel caso non si voglia procedere con l’immatricolazione

  1. per i candidati che hanno sostenuto il test di verifica della preparazione iniziale nella sessione del 18 luglio 2025 è necessario procedere all’immatricolazione entro il 29 agosto 2025 secondo la fascia di retta agevolata assegnata in relazione al voto di diploma e secondo i passaggi indicati al punto 1.
  2. per i candidati che hanno sostenuto il test di verifica della preparazione iniziale nella sessione del 17 settembre 2025 è necessario procedere all’immatricolazione entro il 30 settembre 2025 secondo la fascia di retta agevolata assegnata in relazione al voto di diploma e seguendo i passaggi indicati al punto 1.

Solo qualora in una o più sessioni il numero di studenti prenotati al test sia superiore al numero di posti residui disponibili (ad esempio nel caso in cui in una sessione vi siano 30 candidati per 20 posti residui disponibili), l’assegnazione dei posti residui avverrà in base a una graduatoria determinata dal punteggio del test. A parità di punteggio verrà data priorità al candidato più giovane. In caso di mancata immatricolazione entro il termine stabilito si procederà allo scorrimento della graduatoria.

Microcredito

per le aziende

 

5. Candidati con disabilità o DSA

I candidati in possesso del certificato di invalidità civile o con certificazione di disabilità di cui all’art. 3, commi 1 e 3, della legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) di cui alla legge n. 170 del 2010, possono beneficiare, nello svolgimento della prova del test di  verifica della preparazione iniziale, di appositi ausili o misure compensative, avanzando apposita richiesta in tal senso. La diagnosi di DSA deve essere in corso di validità e la certificazione deve essere rilasciata da enti pubblici o strutture e/o da professionisti accreditati con il servizio sanitario regionale.

Si precisa, inoltre, che l’utilizzo di qualsiasi strumentazione medica deve essere preventivamente autorizzata dall’ufficio diritto allo studio. I candidati con invalidità/disabilità o con DSA devono inoltrare a mezzo mail all’ufficio diritto allo studio (dirittoallostudio@unint.it) istanza di assistenza, corredata da idonea documentazione, entro i quindici giorni antecedenti alla data del test prescelto. Per ogni test che si intende sostenere, è necessario produrre la debita istanza.

6. Informativa sul trattamento dei dati personali

  • In applicazione del Regolamento (UE) 2016/679 e in base a quanto indicato al seguente link:  si informa che l’Università degli Studi Internazionali di Roma si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dalle persone interessate. Tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali alla procedura in oggetto.
  • Il conferimento dei dati personali è obbligatorio ai fini della partecipazione alla procedura di accesso, della valutazione dei requisiti di partecipazione alle prove di verifica della preparazione iniziale, dell’attribuzione del punteggio ottenuto da ciascun candidato e dell’eventuale immatricolazione; pertanto, il rifiuto al conferimento dei dati non consentirà l’espletamento della procedura.
  • Il trattamento dei dati personali è curato, in base a una procedura informatizzata, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di tutela dei dati personali.
  • Il conferimento dei dati sensibili relativi allo stato di salute è facoltativo e finalizzato unicamente all’adozione delle misure idonee a garantire le condizioni paritarie durante lo svolgimento della prova, ai sensi e per gli effetti della normativa inerente all’assistenza delle persone disabili (legge 104/1992).

7. Responsabile del procedimento

Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche e integrazioni, viene nominato responsabile del procedimento il dott. Armando Bonanni.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Source link