Nella seconda edizione annuale del report delle offerte lavorative pubblicate dai centri per l’impiego di Bari e provincia sono, dunque, in evidenza 424 annunci dedicati alle nuove assunzioni di personale da parte delle imprese del territorio con oltre 1489 posizioni aperte per candidarsi.
Tra le aree occupazionali di rilievo, nel periodo, per il territorio barese:
Servizi ludico-ricreativi, d’intrattenimento, artistici e sportivi; Servizi turistici e culturali, Ristorazione; Servizi socio-sanitari ed educativi; Costruzioni, Impianti, Immobiliare; Artigianato, Commercio, Vendite e Noleggio; Industria, Produzione, Metalmeccanico; Logistica, Magazzini, Trasporti; Agricoltura, Agroalimentare, Ambiente; ICT, Servizi digitali, Comunicazione; Servizi amministrativi e contabili, servizi professionali; Servizi alla persona, Pulizie, Manutenzione.
Le offerte corrispondono -per come riportate nei relativi annunci- a posizioni lavorative tecniche e/o ad elevata qualificazione (tecnici di laboratorio chimico, tecnici della produzione alimentare, impiantisti meccanici, contabile esperto ciclo passivo, ingegneri gestionali, ingegneri e periti informatici, idraulici-termoidraulici specializzati, architetti, meccatronici, meccanici specializzati, ecc.) presenti in differenti settori ma riguardanti anche profili tecnico-operativi con competenze più tipicamente di tipo manuale ed esecutivo (idraulici, manovali edili, frigorista, carpentiere saldatore e manutentore meccanico/macchinari agricoli, lavapiatti, facchini addetti alle pulizie, tornitore, fresatore, operai elettricisti di base, carpentiere edile e altri). Sono presenti inoltre lavori riferiti a: attività produttive tradizionali (ad esempio braccianti agricoli, operai linea di produzione, impiegato amministrativo), incarichi e mansioni professionali artigianali (ad es. sarta, piastrellista ecc.), mestieri emergenti (ad esempio tecnico di cybersicurezza, europrogettista, addetto centro scommesse sportive, operaio edile acrobatico, digital jobs: addetti reception/social, python developer, social media manager) e altro ancora.
Da notare, ancora, il trend degli ambiti occupazionali (soprattutto Servizi ludico-ricreativi, d’intrattenimento, artistici e sportivi; Servizi Turistici e culturali, Ristorazione) a forte incremento di presenze di lavoro stagionale.
I dati sintetici relativi agli annunci delle imprese locali di Bari e provincia, ripartiti per aree occupazionali, come da infografica elaborata ed allegata al comunicato, rappresentano la seguente situazione:
-
Agricoltura, agroalimentare, ambiente: 52
-
Artigianato, Commercio, Vendite e Noleggio: 80
-
Costruzioni, Impianti, Immobiliare: 112
-
ICT, Servizi digitali, Comunicazione: 29
-
Industria, Produzione, Metalmeccanico: 55
-
Logistica, Trasporti, Magazzini: 52
-
Servizi alla persona, pulizie e manutenzione: 23
-
Servizi amministrativi, contabili, servizi professionali: 28
-
Servizi finanziari, di credito e assicurativi: 14
-
Servizi ludico-ricreativi, d’intrattenimento, artistici e sportivi: 615
-
Servizi socio-sanitari ed educativi: 152
-
Servizi turistici, culturali e ristorazione: 246
-
Tessile, Abbigliamento, Calzaturiero: 1
Nel report – consultabile al link https://tinyurl.com/mpp3262k è indicato il titolo di ciascun annuncio, il numero identificativo dell’offerta di lavoro, il profilo ricercato, il CPI di riferimento cui rivolgersi per approfondimenti e informazioni, il link all’offerta specifica.
Per candidarsi agli annunci proposti dai Centri per l’impiego Bari, è necessario l’accesso al portale lavoroperte.regione.puglia.it o all’app Lavoro per te Puglia.
È disponibile nello stesso documento di resoconto delle vacancy dell’Agenzia una specifica sezione dedicata alle offerte delle imprese per gli iscritti al collocamento mirato -persone con disabilità e altre categorie protette- distribuite in diversi profili professionali(consulente telefonico, infermiere, addetti alla segreteria; addetti customer service; impiegati amministrativo-contabili, loss prevention, uffici economato, orientamento e placement; addetti operazioni di vendita; seo specialist; periti tecnici; java developer; graphic designer; addetti alla ristorazione; aiuti banconisti, addetti ai servizi di pulizia; manutentori; addetti al ricevimento, assistenti bagnanti; autisti consegnatari e altri ancora). Sono 30 le unità ricercate per le offerte occupazionali dedicate a queste categorie di lavoratori.
I datori di lavoro, per la ricerca di personale, possono contattare i Centri per l’impiego che supportano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro (IDO) con un servizio gratuito e personalizzato.
I Centri per l’impiego degli ambiti territoriali diFoggia, Bat e Bari collaborano in sinergia per favorire la promozione delle offerte di lavoro gestite dagli operatori IDO delle tre province.
Nei report dei tre ambiti sono presenti, complessivamente, ben 1661 posizioni per un totale di 533 annunci.
Per una più generale consultazione interprovinciale delle offerte di lavoro, è possibile visionare anche i report dei Centri per l’impiego di BAT e Foggia disponibili a questi link:
https://www.calameo.com/read/
Sono significative, inoltre, ulteriori occasioni di lavoro e formazione, anche extranazionali, provenienti dalla rete europea dei servizi per l’impiego EURES (vedere linkhttps://europa.eu/eures/
EURES promuove anche eventi onlineinformativi di natura occupazionale a rilievo internazionale, come anche di interesse locale. A tal proposito si segnalano gli EUROPEAN ONLINE JOB DAY (EOJD):
-
“Destination Norway”, che si svolgerà online il 12 febbraio 2025. Link all’evento, per informazioni di dettaglio:https://
europeanjobdays.eu/it/event/ destination-norway-2025. Il Job Day in oggetto, con la Norvegia come Paese proponente, intende creare un matching tra aziende private scandinave e cittadini interessati alle opportunità offerte in diversi settori (ospitalità, trasporti, retail, ittico e agroalimentare, manifatturiero, IT, healthcare, green industry). -
“MAKE IT GERMANY”, che si svolgerà online il 20 febbraio 2025. Link all’evento, per informazioni di dettaglio: https://europeanjobdays.eu/en/
event/make-it-germany-2025. L’evento, con la Germania come Paese proponente, oltre a fornire indicazioni su condizioni di vita e lavoro e come trasferirsi in loco, intende creare un legame professionale tra imprese private teutoniche e cittadini interessati alle opportunità offerte, sia a tempo indeterminato sia stagionali, in diversi settori (ad es. agroalimentare, industria meccanica, telecomunicazioni).
Per informazioni su questi e altri servizi, cittadini e aziende possono rivolgersi ai Centri per l’Impiego di Bari e provincia, tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 11:30, il martedì dalle 15:00 alle 16:30 e il giovedì pomeriggio su prenotazione).
I contatti di tutti i centri per l’impiego regionali sono consultabili su www.arpal.regione.puglia.it
La pagina Facebook “Centri per l’impiego Bari e provincia” accessibile al linkhttps://www.facebook.com/
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link