Giornata Internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 





Left: A young woman in traditional attire holding a banner promoting the end of FGM. Right: Traditional communicators raise awareness about the law banning FGM in The Gambia.
Photo:© UNFPA

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Riportiamo di seguito il Messaggio del Segretario Generale Antonio Guterres in occasione della Giornata Internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili

THE SECRETARY-GENERAL 

MESSAGE ON THE INTERNATIONAL DAY OF ZERO TOLERANCE FOR FEMALE GENITAL MUTILATION

 

6 February 2025

Female genital mutilation is a horrific act of gender-based violence.
More than 230 million girls and women alive today are survivors of this abhorrent practice.
As one of the most brutal manifestations of gender inequality, female genital mutilation inflicts profound, lifelong physical and mental harm, carries life-threatening health risks, and violates the rights of women and girls to bodily autonomy, safety, and dignity.
Eradicating this vicious human rights violation is urgent, and it is possible.
As this year’s theme reminds us, we are making progress, but we must pick up the pace. We must strengthen global movements to break down harmful attitudes, beliefs and gender stereotypes. And we need to bolster strong partnerships between governments, grassroots organizations and survivors to supercharge efforts and eliminate this scourge by 2030.
The Pact for the Future, agreed at the United Nations last September, includes a commitment by Member States to eliminate female genital mutilation by tackling negative social norms and gender discrimination.
Let’s join forces to make female genital mutilation history and ensure a brighter, healthier, and more just future for all women and girls everywhere.

 

Giornata Internazionale 2025
Porre fine alle mutilazioni genitali femminili entro il 2030
Le mutilazioni genitali femminili (FGM) comprendono tutte le procedure che comportano l’alterazione o la lesione dei genitali femminili per motivi non medici e sono riconosciute a livello internazionale come una violazione dei diritti umani, della salute e dell’integrità delle bambine e delle donne.
Le ragazze che si sottopongono a mutilazioni genitali femminili vanno incontro a complicazioni a breve termine, come forti dolori, shock, emorragie eccessive, infezioni e difficoltà di minzione, ma anche a conseguenze a lungo termine per la loro salute sessuale e riproduttiva e per la loro salute mentale.
Sebbene siano concentrate principalmente in 30 Paesi dell’Africa e del Medio Oriente, le mutilazioni genitali femminili sono un problema universale e vengono praticate anche in alcuni Paesi dell’Asia e dell’America Latina. Le mutilazioni genitali femminili continuano a persistere tra le popolazioni immigrate che vivono in Europa occidentale, Nord America, Australia e Nuova Zelanda.
Negli ultimi tre decenni, la prevalenza delle FGM è diminuita a livello globale. Oggi le bambine hanno un terzo di probabilità in meno di subire una MGF rispetto a 30 anni fa. Tuttavia, il mantenimento di questi risultati di fronte a crisi umanitarie come epidemie di malattie, cambiamenti climatici, conflitti armati e altro ancora, potrebbe causare un rallentamento dei progressi verso la parità di genere e l’eliminazione delle MGF entro il 2030.
Più di 200 milioni di ragazze e donne oggi in vita hanno subito mutilazioni genitali femminili. Quest’anno, quasi 4,4 milioni di ragazze saranno a rischio di questa pratica dannosa. Ciò equivale a più di 12.000 casi al giorno.
A cinque anni dalla fine di questo decennio d’azione, le nostre azioni collettive devono essere incentrate sulla creazione di ambienti in cui le ragazze e le donne possano esercitare il loro potere e le loro scelte, godendo di pieni diritti alla salute, all’istruzione e alla sicurezza. Questo è possibile investendo in iniziative guidate da sopravvissute alle mutilazioni genitali femminili che sfidano norme sociali e di genere dannose. Le loro voci e le loro azioni possono trasformare norme sociali e di genere profondamente radicate, permettendo alle ragazze e alle donne di realizzare i loro diritti e il loro potenziale in termini di salute, istruzione, reddito e uguaglianza.
Per promuovere l’eliminazione delle mutilazioni genitali femminili sono necessari sforzi coordinati e sistematici, che devono coinvolgere intere comunità e concentrarsi sui diritti umani, sull’uguaglianza di genere, sull’educazione sessuale e sull’attenzione ai bisogni delle donne e delle ragazze che ne subiscono le conseguenze.

 

Per saperne di più clicca qui.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 









Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere