Forestale Toscana, nel 2024 più di mille denunce e sanzioni per 3,2 milioni di euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Tutela del territorio, discariche, prevenzione incendi, inquinamento: oltre 71mila controlli

I Carabinieri del Comando Regione Forestale “Toscana”, in media con gli anni precedenti, nel 2024 hanno svolto 71.939 controlli, contestando 1.361 reati e 4.494 illeciti amministrativi. In particolare, sono state controllate 21.217 persone, di cui 7 tratte in arresto, 1.196 denunciate in stato di libertà, nonché eseguiti 317 sequestri penali e 218 sequestri amministrativi, oltre a 46 perquisizioni locali e domiciliari, delegate dall’Autorità Giudiziaria. Le sanzioni amministrative complessivamente elevate ammontano a 3.234.079 euro.

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Particolare efficacia nei controlli è stata dimostrata in quelli operati nei settori della tutela del territorio, e delle discariche/rifiuti, rispetto ai quali si riscontra rispettivamente un aumento in media del 23% e del 39% per i reati contestati. Durante l’azione di contrasto a traffici, stoccaggio e smaltimento illeciti di rifiuti, nonché discariche abusive – svolta attraverso 5.383 controlli (pari al 7,5% circa del totale) – la Forestale ha proceduto a contestare 452 reati, arrestare 1 soggetto, denunciare in stato di libertà 414 persone, eseguire 7 perquisizioni e 141 sequestri penali. Gli illeciti amministrativi accertati nel settore sono stati 615, con sanzioni elevate di valore pari a € 1.368.492 (circa il 42% del totale) e 3 sequestri amministrativi. In questo ambito, sono state 2.493 le persone controllate e 446 quelle sanzionate.

 

Si continua a registrare anche nel 2024 una diffusa gestione non regolare dei rifiuti, che va dai classici abbandoni, effettuati per lo più da privati o piccole imprese edili, a vere e proprie forme di smaltimento illecito di rifiuti sul suolo e sulle acque superficiali e di falda, oltre che episodi di combustione illecita di rifiuti. “Le attività investigative esperite nel corso dell’anno hanno portato ad individuare l’esistenza di gruppi criminali impegnati nel campo del trattamento e trasporto dei rifiuti, dedito alla gestione e smaltimento illecito di ingenti quantitativi di rifiuti, costituiti da rifiuti indifferenziati urbani e speciali provenienti prevalentemente, su diversi canali, anche da altre regioni, attraverso lo stoccaggio ed il successivo abbandono in capannoni industriali dismessi, dando luogo, in tal modo, alla creazione di numerose discariche abusive”, spiega la Forestale toscana. “Si segnala, inoltre, in alcune zone della regione, un’attività di gestione illecita di veicoli fuori uso, i quali vengono spesso abbandonati in aree rurali in violazione agli obblighi di legge”.

 

Il numero dei controlli eseguiti nell’ambito dell’azione di contrasto all’inquinamento idrico, atmosferico, acustico, del suolo, delle acque di scarico e dell’utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione è pari a 525. L’attività condotta nel settore ha consentito di contestare 14 violazioni penali e 186 illeciti amministrativi, per un importo di sanzioni amministrative pari a € 130.972. Un aumento degli illeciti amministrativi contestati pari al 42%. Le persone controllate sono state in totale 351, di cui 11 denunciate, con 9 sequestri eseguiti, tra penali e amministrativi.

 

Le attività svolte sul territorio regionale toscano si sono concentrate in larga parte nella difesa del patrimonio agroforestale, nella tutela dell’ambiente, del paesaggio e dell’ecosistema. Nell’ambito della tutela del territorio, sono stati svolti controlli riguardanti le utilizzazioni boschive, con controlli mirati non solo alla verifica della corretta esecuzione dei tagli ma anche alla repressione dei reati connessi al furto di legname. Sono stati effettuati in tutto 28.754 controlli, con 4.267 persone controllate, hanno permesso di accertare 322 reati e denunciare in stato di libertà 398 presunti autori di reato, con 32 sequestri, tra penali e amministrativi. Gli illeciti amministrativi contestati sono stati 1.494, per un importo di sanzioni elevate pari a € 950.707 (oltre il 29% del totale).

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Per la tutela della fauna sono stati eseguiti 10.060 controlli, 6.207 verifiche su persone ed accertati 155 reati che hanno portato a 100 denunce in stato di libertà, 83 sequestri penali e 20 amministrativi, oltre a 11 perquisizioni locali e personali. Gli illeciti amministrativi accertati sono stati 712, con sanzioni elevate di importo pari a € 157.457.

 

I controlli svolti per la tutela della flora sono stati 6.231, con 2.951 persone controllate e 143 sequestri eseguiti, di cui 2 penali. Il personale operante ha riscontrato 4 reati e 766 illeciti amministrativi, con sanzioni per un importo pari a € 220.558 e 141 sequestri amministrativi.

 

Anche nel corso del 2024, in particolare nel periodo estivo, l’attività di prevenzione di incendi boschivi è stata significativa e intensa, con 1.750 controlli effettuati e 767 soggetti identificati. I reati accertati sono stati complessivamente 159, con 40 persone denunciate e 1 arresto. L’intensa attività di monitoraggio del territorio e delle aree percorse dal fuoco, per l’eventuale accertamento di violazioni amministrative connesse, ha condotto ad elevare 245 verbali amministrativi, per sanzioni di importo pari a 64.506 €.

 

Unitamente al Nucleo Carabinieri presso l’Ispettorato del Lavoro e alle Stazioni della linea territoriale dell’Arma, sono stati effettuati servizi coordinati di controllo in materia di lavoro sommerso e regolarità nella sicurezza dei cantieri, che hanno portato all’espletamento di una serie di sopralluoghi programmati controlli con i Reparti suddetti. In totale sono stati effettuati 2.409 controlli, controllate 496 persone, contestati 3 reati a carico di 2 persone e 1 illecito amministrativo, con sanzione di importo pari ad € 50.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Sono stati inoltre eseguiti 4 sequestri penali, 1 arresto e 6 perquisizioni.

 

“Alla luce dei risultati ottenuti emerge, senz’altro, l’importantissimo ruolo svolto dalla Magistratura e dalla Polizia Giudiziaria impegnate nel contrasto ai crimini ambientali, quale essenziale funzione di deterrenza e affermazione della legalità” – ha dichiarato il Comandante della Regione Carabinieri Forestale “Toscana”, Generale di Brigata Cinzia Gagliardi – “Ma la complessità della questione ambientale richiede un cambiamento: il controllo formale e la repressione debbono essere accompagnati da un nuovo ruolo delle Istituzioni, un ruolo più ampio, multidisciplinare, più inclusivo. Un ruolo che deve innestarsi sul solco di un processo culturale ed educativo finalizzato alla divulgazione di una coscienza ambientalista, in modo tale da indirizzare l’attenzione della collettività verso la consapevolezza dell’inviolabilità del bene ambiente quale bene indissolubilmente legato ai diritti fondamentali della persona e tra questi il diritto alla salute. Per arrivare a questo occorre, innanzitutto, un progetto educativo: l’educazione dei giovani e dei giovanissimi è indispensabile, senza di essa il rispetto delle norme rischia di essere vanificato. Ma, altrettanto fondamentale è il ruolo dei presìdi di prossimità, dei presìdi a diretto contatto con i cittadini e che hanno il delicato compito di governare il controllo del territorio per la sua sicurezza. Questi presìdi devono aprirsi al territorio e debbono dialogare con tutte le componenti che ciascun territorio esprime (Enti pubblici, Autorità locali, Istituti di istruzione, Associazioni di categoria, volontariato, etc.), affinché le attività di ciascuno di loro siano indirizzate verso un uso sostenibile del territorio, nella consapevolezza che la qualità ambientale è il vero fattore di sviluppo e di crescita: la risorsa naturale, se usata nel rispetto dei suoi elementi, può diventare bene competitivo capace di produrre reddito sano, non violento, sostenibile che valorizza il territorio cui appartiene”.

 





Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link