La Croce Rossa Italiana sta vivendo un periodo di espansione significativa in Basilicata, con una rete ben consolidata di comitati territoriali che si adoperano per rispondere ai bisogni della popolazione. Rosario Valastro, presidente dell’organizzazione, ha effettuato la sua prima visita nella regione, sottolineando l’importanza della presenza attiva di volontari e delle nuove richieste che emergono nel contesto sociale attuale.
La situazione attuale della croce rossa in basilicata
Durante la sua visita a Potenza, Rosario Valastro ha rivelato che la Croce Rossa Italiana si sta ampliando, con un costante aumento delle attività sociali svolte dai volontari. Valastro ha messo in evidenza la disponibilità aumentata nel supportare le famiglie in difficoltà, in particolare per quanto riguarda la fornitura di beni di prima necessità. La crescente vulnerabilità della popolazione richiede un impegno ancora maggiore da parte dell’organizzazione, che ormai conta 2.080 soci distribuiti tra dieci comitati locali, di cui otto nel Potentino e due nel Materano.
Con il numero di operazioni in aumento, è diventato chiaro che diventa fondamentale sorprendere a rispondere alle nuove esigenze emergenti. “Siamo pronti a intensificare il nostro supporto,” ha affermato Valastro, esprimendo la necessità di attrarre nuovi volontari per continuare a far fronte a queste sfide e garantire il benessere delle comunità.
L’importanza dei giovani nel volontariato
Rispondendo a domande riguardanti il coinvolgimento giovanile, Valastro ha messo in luce un aspetto fondamentale. Circa un quarto dei volontari della Croce Rossa ha meno di 30 anni, un dato che dimostra l’interesse crescente tra i giovani nel contribuire attivamente al volontariato. Tale presenza giovanile è considerata rilevante dall’organizzazione, la quale si impegna a promuovere percorsi che valorizzino l’autodeterminazione dei giovani stessi.
Tuttavia, Valastro ha sottolineato che il concetto di volontariato si è evoluto rispetto a vent’anni fa. I giovani oggi interpretano questa esperienza in modo diverso, e diventa essenziale offrir loro occasioni per diventare ambasciatori di valori e di aiuto nel proprio ambiente. Concludendo le sue osservazioni, il presidente ha espresso la sua visione positiva, affermando che “ci sono segnali di un futuro luminoso,” evidenziando l’importanza di compiere gesti concreti per il prossimo, supportando così la formazione e le risorse necessarie per far crescere il volontariato.
Il tour di valastro nel territorio lucano
Dopo l’incontro istituzionale, Valastro ha messo in agenda un tour nel territorio lucano per esplorare le situazioni e le esigenze delle comunità locali. Questo viaggio è servito non solo a comprendere meglio le specifiche necessità della popolazione, ma anche a instaurare una comunicazione diretta con chi beneficia delle attività della Croce Rossa. Il coinvolgimento diretto nelle realtà locali è visto come un passo cruciale per pianificare azioni mirate.
Nella struttura dell’organizzazione, la presenza in 41 sedi su 131 comuni dimostra un impegno costante per raggiungere le persone nei vari angoli della Basilicata. “Numeri alti in proporzione alla popolazione locale,” ha osservato Michele Quagliano, presidente della Croce Rossa Basilicata, evidenziando la rilevanza della rete di assistenza creata. Questo modello di presenza attiva è rinforzato dalla determinazione di rispondere alle sfide sociali più impellenti.
L’evento conclusivo: una fiaccolata a potenza
Per segnare il suo forte impegno, domani alle 18:30, Potenza ospiterà una fiaccolata suggestiva, con Valastro alla guida del gruppo. L’evento partirà da parco Montereale e si snoderà lungo via Pretoria fino a Torre Guevara. Questo momento non sarà solo una celebrazione, ma anche un simbolo visibile dell’impegno della Croce Rossa per la comunità, offrendo ai cittadini un’opportunità di riflessione sulla solidarietà e sulla partecipazione collettiva.
Questa manifestazione rappresenta un modo per coinvolgere e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del volontariato e della collaborazione attiva all’interno delle comunità. La luce delle fiaccole accompagnerà un messaggio di speranza e supporto, simbolo della dedizione e della disponibilità dei volontari nel servire le necessità della popolazione.
Ultimo aggiornamento il 7 Febbraio 2025 da Elisabetta Cina
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link