ContourGlobal (KKR) colloca un mld di euro di green bond senior in dollari (510 mln) e in euro (500 mln)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


ContourGlobal, gruppo britannico produttore indipendente di energia, specializzato nello sviluppo, acquisizione e gestione di impianti di generazione e stoccaggio a livello globale, controllato da KKR, ha collocato green bond senior a scadenza 2030 per un totale di circa un miliardo di euro in due tranche: un bond da 500 milioni di euro con cedola 5% e un bond da 510 milioni di dollari con cedola 6,75%(si veda qui il comunicato stampa).

L’offerta ha suscitato un forte interesse da parte degli investitori negli Stati Uniti e in Europa, registrando una domanda pari a 4,5 volte l’ammontare disponibile.

Nell’operazione ContourGlobal è stata supportata da Goldman Sachs International e KKR Capital Markets nel ruolo di Joint Global Coordinators e Joint Physical Bookrunners, nonché da BNP PARIBAS, Crédit Agricole Corporate and Investment Banking, HSBC e Mizuho nei loro ruoli di Joint Physical Bookrunners e Joint Bookrunners, ove applicabile. ContourGlobal è stata assistita per gli aspetti legali da Kirkland & Ellis International LLP e Hogan Lovells (Lussemburgo) LLP, mentre Cravath, Swaine & Moore LLP ha agito come consulente legale per gli acquirenti iniziali. Wilmington Trust, National Trust ha operato come Collateral Agent e U.S. Bank Trustees Limited come Trustee.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Le risorse nette incassate con le due emissioni serviranno per acquisire e/o sviluppare determinati progetti che consentiranno di ampliare il portafoglio di progetti rinnovabili, accelerare la decarbonizzazione delle attività e facilitare la riconversione e la dismissione degli asset a più alta intensità emissiva nell’ambito della sua più ampia strategia di sostenibilità, che ha l’obiettivo di azzerare le emissioni dirette entro il 2040.

Il Green Bond Framework di ContourGlobal, che include una combinazione di progetti rinnovabili, di decarbonizzazione e di transizione, è stato sottoposto alla valutazione indipendente di Sustainable Fitch, che ha rilasciato una Second Party Opinion con rating “Eccellente”, confermandone l’allineamento con i principi di sostenibilità riconosciuti e con i Green Bond Principles 2021 dell’International Capital Market Association (ICMA). Sustainable Fitch ha inoltre valutato il percorso di transizione di ContourGlobal, assegnando un rating di “Transizione Sostanziale =” e indicando un significativo progresso negli sforzi della società per raggiungere il Net Zero.

Antonio Cammisecra, ceo di ContourGlobal, ha commentato: “La prima emissione di Corporate Green Bonds, nei nostri quasi 20 anni di storia, sottolinea il nostro impegno per la crescita e la trasformazione in un produttore indipendente di energia più sostenibile. Intendiamo continuare a investire nelle energie rinnovabili, nello stoccaggio a batteria e in tecnologie innovative, offrendo valore ai nostri stakeholder e supportando la lotta globale contro il cambiamento climatico. Sono molto soddisfatto della risposta positiva del mercato alla nostra nuova strategia e del successo di questa emissione di Green Bonds, che riflette i nostri continui sforzi per coinvolgere una vasta gamma di investitori impegnati in un’economia a basse emissioni di carbonio. Tutto ciò contribuisce in modo significativo anche agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, in particolare il numero 7 (Energia accessibile e pulita) e il numero 13 (Azione per il clima)”.

ContourGlobal era stata acquisita da KKR nel dicembre 2022 a seguito di un’opa annunciata nel maggio di quell’anno (si veda qui il comunicato stampa di allora) e poi delistata dal London Stock Exchange (si veda qui il comunicato stampa di allora). L’opa era stata condotta sulla base di un equity value di 1,75 miliardi di sterline pari a 2,14 miliardi di dollari e di enterprise value pari a 6,14 miliardi di dollari.

Il gruppo ha chiuso i 9 mesi 2024 con 1,31 miliardi di dollari di ricavi in calo dagli 1,69 miliardi dei 9 mesi 2023, con un ebitda rettificato pure in calo a 606,8 milioni dai 693,7 milioni dell’anno prima (si vedano qui i risultati dei 9 mesi di Contour Global Holding), mentre il 2023 si era chiuso con 1,95 miliardi di ricavi e 919 milioni di ebitda rettificato.  Quanto al debito finanziario netto,  a fine giugno 2024 era di 3,3 miliardi  (si veda qui la presentazione agli obbligazionisti dei risultati a giugno 2024). In particolare, ricordiamo che nel novembre 2023 la controllata ContourGlobal Solar Holdings (Italy) aveva rifinanziato l’intero portafoglio di impianti fotovoltaici per 203 milioni di euro, con un finanziamento  a scadenza dicembre 2030, che paga una cedola pari al tasso euribor 6 mesi più uno spread dell’1,5%. Nel corso del primo semestre 2024, poi, quel finanziamento è stato ampliato per altri 62 milioni di euro.

ContourGlobal possiede il 100% di diciotto impianti solari fotovoltaici in Italia con una capacità lorda di 65 MW, ciascuno dei quali è collegato alla rete energetica nazionale italiana ed è operativo. Gli impianti solari italiani sono entrati in funzione tra il 2007 e il 2013.
 



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link