Aste di lusso, Finarte scommette su Napoli: «Apriamo una sede»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Napoli e il lusso: una relazione sempre più intensa. Sono tanti gli alberghi e le attività di massimo target ad aver investito in città o in procinto di aprire. L’ultima notizia, nel dettaglio, riguarda la cultura: la prestigiosa Finarte, storica casa d’aste italiana, e l’hotel de Bonart Naples, Curio Collection by Hilton di corso Vittorio Emanuele hanno ufficializzato nelle ultime ore una partnership. L’inaugurazione, su invito, di quella che sarà una nuova prestigiosa galleria d’arte nel capoluogo partenopeo è fissata per il 18 febbraio al de Bonart. Ma sono tanti i nomi del lusso che hanno scelto Napoli: da Marriot International a Rocco Forte, passando per Radisson. Arte esclusiva e ospitalità di alto livello. Partiamo dalla partnership tra Finarte e il de Bonart, parte del Caracciolo Hospitality Group di cui è Ceo Costanzo Jannotti Pecci, tra i principali architetti del legame tra Napoli e il lusso. La collaborazione porterà a nuove sinergie per collezionisti, appassionati d’arte e viaggiatori di alto target.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La galleria

Per Finarte, il de Bonart sarà la prima sede napoletana. L’hotel di Corso Vittorio Emanuele ospita già 150 opere di artisti campani. Nel progetto saranno centrali le preview delle aste di Finarte, allestite negli spazi dell’hotel per i collezionisti; poi gli art talks, incontri con esperti dedicati all’approfondimento sul mercato dell’arte e la gestione delle collezioni. Non mancheranno i valuation day: consulenze per chi è interessato ad acquistare, vendere o valorizzare i propri beni e le proprie collezioni. «Il nostro Gruppo ha sempre creduto nella vocazione intellettuale di Napoli, una città nata con un’incredibile propensione culturale – le parole di Costanzo Jannotti Pecci – L’hotel de Bonart Naples non è solo un luogo di ospitalità, ma un vero e proprio punto di riferimento per esperienze esclusive legate all’arte. Da sempre ospitiamo una collezione di artisti e proponiamo incontri con grandi protagonisti del panorama artistico campano. Questa collaborazione con Finarte rafforza ulteriormente la nostra missione di rendere l’arte parte integrante dell’esperienza di soggiorno e di offrire ai nostri ospiti un accesso privilegiato al mondo del collezionismo». «La partnership con l’hotel de Bonart Naples – commenta Alessandro Guerrini, amministratore delegato di Gruppo Finarte – rappresenta un nuovo e importante tassello nella strategia di crescita e sviluppo della nostra casa d’aste: attraverso questa collaborazione, Finarte intende affermare e consolidare la propria presenza a Napoli. La radicata tradizione collezionistica della città e la sua forza propulsiva in specifici ambiti – come ad esempio quello dell’arte contemporanea – sono i fattori fondamentali che ci hanno spinto a costruire una serie di iniziative pensate e organizzate appositamente per Napoli».

Le aziende alberghiere di lusso scelgono Napoli

All’imminente Bmt (Borsa Mediterranea del Turismo), tra 13 e 15 marzo, verrà lanciato un nuovo slogan: «Napoli Luxury Destination». «Siamo stufi di sentir parlare di overtourism – spiega Angioletto de Negri, amministratore di Projecta – serve creare un circuito virtuoso in cui diluire gli afflussi, che a lungo termine possono diventare usuranti per la città. Napoli è anche lusso: del resto il capoluogo partenopeo è sempre più ricercato, anche oltreoceano». Nell’occasione si farà un tavolo sulla situazione del lusso un città. Nel 2025 aprirà Marriot International con W Naples in via Verdi, nell’ex sede della Banca di Roma. Entro 2 anni Rocco Forte Hotels opererà a Palazzo Sirignano, alla Riviera di Chiaia. Il Radisson a via Chiatamone, dove i lavori procedono ed è stata chiesta una variante per la realizzazione di un parcheggio. Lhp Palace di viale Augusto è da poco diventato 5 stelle. L’Oriente si è appena trasformato in un Hilton. Palazzo D’Avalois, a lavori finiti, sarà un residence di lusso. «Siamo contenti che i privati continuino ad investire su Napoli – dice l’assessore comunale al Turismo Teresa Armato – L’apertura di uno o più alberghi di lusso rappresenta un’importante opportunità per la crescita e la valorizzazione del nostro territorio. Questo tipo di investimento non solo arricchisce l’offerta turistica, ma contribuisce anche alla creazione di posti di lavoro e al rafforzamento dell’immagine della nostra destinazione come meta di alto livello».





Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link