Apertura anno giudiziario Cga, inaugurazione con Mattarella

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


PALERMO – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è arrivato a Villa Belmonte a Palermo dove si celebra la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana. È l’organo supremo della giustizia amministrativa di cui solo la Sicilia è dotata in Italia in virtù dello statuto autonomo.

La cerimonia si aprirà con la relazione del presidente del Cga Ermanno de Francisco. Sono presenti il governatore della Sicilia Renato Schifani, il presidente dell’Assemblea regionale Gaetano Galvagno, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, oltre ad altre autorità istituzionali, civili e militari. 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il Consiglio di giustizia amministrativa (Cga) per la Regione siciliana, presieduto da Ermanno De Francisco, ha ricordato il dipendente Vito Ilarda, morto in un incidente stradale due giorni fa, a Palermo.

Vito Ilarda, 59 anni, era alla guida della sua Opel Zafira finita contro un cartellone pubblicitario sullo spartitraffico in via Ernesto Basile. A provocare l’incidente sarebbe stato un malore.

De Francisco (Presidente Cga): “Utile ridurre il contributo unificato”

“Nel 2024 la Sezione consultiva e le Sezioni riunite hanno reso, in complesso, 318 pareri redatti. Resta sullo sfondo l’esigenza di rivitalizzare il ricorso straordinario al presidente della Regione siciliana, per riportarlo a essere quella nobile forma di cosiddetta ‘giustizia dei poveri’ accessibile da chiunque anche senza difensore e senza costi eccessivi e dissuasivi che sempre aveva contraddistinto fino agli inizi di questo secolo”. Così il presidente del Cga per la Regione siciliana, Ermanno De Francisco, all’inaugurazione dell’anno giudiziario.

“A tal fine, mi piacerebbe suggerire alla Regione di trovare una strada per ridurre il relativo contributo unificato, pur senza tuttavia eliminarlo, a una misura poco più che simbolica facendosi eventualmente carico lo Stato della differenza, per meglio distinguerlo dal ricorso giurisdizionale anche in punto di effettiva accessibilità a chiunque per controversie di minimo valore”, ha aggiunto De Francisco.

“C’è stato un anomalo aumento dei contenziosi nel 2024 rispetto al 2023, che era invece rimasto grosso modo in linea con quello degli anni precedenti”.

“Si è passati – spiega – dai 1.250 ricorsi pervenuti nel 2023 ai 1.496 ricorsi del 2024, con un incremento del 20%. Nonostante ciò, grazie anche alla nostra specialità di sezione peculiare per cui abbiamo, o almeno dovremmo avere, una dotazione organica arricchita da ben 9 componenti di designazione regionale, di cui 4 nella Sezione giurisdizionale, siamo finora riusciti a rispettare i tempi processuali richiesti dalla Cedu, avendo fissato per tutti i ricorsi l’udienza di merito entro un biennio dal deposito. Ed è ciò che stiamo facendo anche nel 2025, fissando entro quest’anno l’udienza di merito per tutti i ricorsi depositati entro il 2023 e proveremo a proseguire analogamente per quelli depositati nel 2024, se ci sarà consentito dall’esplosione del contenzioso in entrata riscontrata in tale anno e dall’incompleta copertura dell’organico per la parte di pertinenza regionale”. 

L’accoglienza del governatore Schifani al Capo dello Stato

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha partecipato questa mattina all’inaugurazione dell’anno giudiziario del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana nella sede di Villa Belmonte, a Palermo. La cerimonia si è tenuta alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che è stato accolto al suo arrivo dal governatore Schifani. Durante l’inaugurazione il presidente del Cga, Ermanno de Francisco, ha esposto la sua relazione sull’attività dell’organo nel corso del 2024. Presenti, tra gli altri, il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gaetano Galvagno, il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, il prefetto di Palermo, Massimo Mariani, insieme alle autorità civili e militari.

La nuova sede del Cga di Villa Belmonte, nel quartiere dell’Acquasanta, è stata inaugurata un anno fa a conclusione dei lavori di riqualificazione, finanziati dalla Regione Siciliana con sei milioni di euro. Gli interventi avevano riguardato il recupero e l’adeguamento dell’intera struttura, incluso il restauro degli affreschi. 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Maruotti: “Cga importante in evoluzione diritto amministrativo”

Il presidente del Consiglio di Stato, Luigi Maruotti, nel discorso tenuto per la celebrazione dell’apertura dell’anno giudiziario al Consiglio di giustizia amministrativa (Cga) per la Regione siciliana, ha ricordato le ragioni storiche della speciale autonomia regionale nella materia della giustizia e il rapporto tra i principi di unità e di indivisibilità della Repubblica e quello dell’autonomia regionale.

Maruotti ha sottolineato l’importanza del ruolo del Cga nell’evoluzione del diritto amministrativo. Infine, rivolgendo un pensiero a chi con coraggio si è sacrificato per difendere i valori della legalità e della democrazia, ha formulato l’augurio di buon lavoro ai magistrati e al personale amministrativo del Cga e agli avvocati, nella certezza che la giustizia amministrativa in Sicilia si ispirerà sempre ai valori dell’autonomia, nel quadro di uno Stato unitario che la valorizza, al servizio della legge e dei cittadini.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link