Auditi il Sindaco di Corleto P., il Comitato insegnanti e genitori alunni dell’I.C. “Federico II di Svevia” , il Presidente di CICAS, Presidente e rappresentante CDA logopedisti. Avviata la discussione sulla Pdl misure a sostegno delle famiglie lucane
Si è riunita questa mattina, presso il Parlamentino lucano, la Quarta Commissione consiliare permanente, presieduta da Morea (Azione).
I lavori hanno avuto avvio con le audizioni sul dimensionamento scolastico. Prima audizione quella del Sindaco del Comune di Corleto Perticara, Mario Montano, in merito al piano di dimensionamento scolastico. Montano ha messo in evidenza che con l’approvazione della Delibera di Giunta di dicembre scorso “Piano del dimensionamento della rete scolastica e della programmazione dell’offerta formativa regionale – a.s. 2025/2026” Corleto Perticara ha visto soppressa la dirigenza scolastica dell’Istituto omnicomprensivo, una scelta penalizzante per il Sindaco che ha annunciato di essere stato convocato dall’assessore Cupparo, il quale si è attivato per ricercare delle soluzioni, a partire da una possibile deroga. Corleto Perticara, ha proseguito Montano, dà un apporto significativo in termini finanziari ed energetici alla regione e non dovrebbe subire una decurtazione di servizi. Tanto più che – a parere del Primo cittadino – i percorsi professionali dovrebbero, invece, essere potenziati e collegati alle realtà produttive e alle esigenze delle imprese operanti nel settore estrattivo. Anche la decisione di accorpamento alla Direzione di Sant’Arcangelo, che dista 45 km da Corleto P., non è un’opzione ottimale per la comunità.
Sullo stesso tema, i Commissari hanno successivamente audito i rappresentanti del Comitato degli insegnanti e genitori degli alunni dell’I.C. “Federico II di Svevia” di Avigliano Frazioni – Filiano. Prima a intervenire, Rosanna Sabia che ha rimarcato la necessità di ripristinare la dirigenza dell’Istituto Comprensivo “Federico II-Frazioni” in quanto punto di riferimento per Comuni come Filiano, Pietragalla e Lagopesole e di altre comunità sull’asse Potenza-Melfi. Inoltre, Sabia ha riscontrato il disattendimento delle stesse Linee Guida regionali, soprattutto nella valutazione di alcuni criteri che avrebbero danneggiato l’Istituto Federico II. A seguire Leonardo Melillo ha invece affermato che mantenere le due dirigenze scolastiche, ad Avigliano e a Lagopesole, è indispensabile perché il territorio a cui fanno riferimento è molto vasto ed eterogeneo e la soppressione della dirigenza a Lagopesole crea disagi ai cittadini a causa delle distanze da percorrere. Ugualmente, Michele Bochicchio ha rilevato che Lagopesole ha diritto a mantenere la dirigenza in virtù dei suoi numerosi plessi scolastici e per la sua posizione baricentrica.
Il presidente Morea ha informato che, essendo in corso di approvazione un emendamento al Decreto “Milleproroghe” da parte del Parlamento, con il quale si ripristina una deroga del 2,5%, si consentirebbe di ripristinare due dirigenze scolastiche su tre attualmente soppresse.
Sono intervenuti alla discussione, oltre al presidente Morea, i consiglieri Cifarelli (Pd), Bochicchio (Avs-Psi-LBp), Fazzari (FdI), Lacorazza (Pd) e Araneo (M5s).
In Commissione si è poi tenuta l’audizione del Presidente di CICAS – Basilicata, Michele Cannizzaro, in merito alle problematiche relative alle strutture sanitarie accreditate. Cannizzaro ha evidenziato come la situazione si sia notevolmente complicata per queste strutture a partire dal 2015. Ha riferito che il TAR Basilicata ha annullato la DGR n. 189/23, con la quale erano stati definiti i tetti di spesa per gli anni 2023-2024. Di conseguenza – ha detto Cannizzaro – è necessario che la Regione adotti un nuovo provvedimento per la determinazione di tali tetti, al fine di sanare la situazione derivante dall’annullamento della citata delibera. Inoltre, Cannizzaro ha sottolineato la necessità che la Regione, nel rideterminare i tetti di spesa per il biennio 2023-2024, fornisca indicazioni chiare all’ASP su come procedere per il saldo dei debiti e il recupero dei crediti, così da evitare ulteriori azioni legali (come decreti ingiuntivi), analoghe a quelle già avviate per il periodo 2017-2020, i cui giudizi di opposizione sono ancora pendenti. Ha poi aggiunto che, solitamente, all’inizio di ogni anno e fino all’approvazione della nuova delibera regionale, le strutture sanitarie operano in regime di proroga utilizzando i tetti di spesa dell’anno precedente. Tuttavia, nel 2025 questa prassi non sarà applicabile, poiché la delibera n. 189/23 è stata annullata e, di fatto, per il 2024 i tetti di spesa non risultano più validi né prorogabili. Cannizzaro ha quindi proposto di fare riferimento alla DGR n. 482/22, l’unica delibera di determinazione dei tetti che ha superato il vaglio del TAR, utilizzandola sia per il biennio 2023-2024 (in sostituzione dei tetti annullati) sia per il 2025, in attesa dell’adozione di ulteriori provvedimenti. Per quanto riguarda il nuovo nomenclatore/tariffario delle prestazioni sanitarie, Cannizzaro ha informato di aver più volte sollecitato un Tavolo tecnico tra le istituzioni competenti, anche per istituire una cabina di regia, con l’intento di giungere a un indirizzo univoco tra tutti gli attori coinvolti.
Il Presidente Morea e i Commissari hanno stabilito di calendarizzare le audizioni del Direttore dell’ASP e anche quelle dell’Assessore alla Sanità e del DG del medesimo Dipartimento Sanità per approfondire la situazione, sia sui contenziosi in corso che sulle altre azioni richieste.
Sono intervenuti alla discussione, oltre al presidente Morea, i consiglieri Lacorazza, Cifarelli, Bochicchio, Marrese, Araneo e Vizziello.
Ancora, i commissari hanno audito la Presidente CDA logopedisti dell’Ordine tsrm pstrp Potenza/Matera, Sara Parigi, coadiuvata da Maria Emanuela Piedilato, Logopedista presso l’AOR San Carlo, in ordine alle criticità derivanti dall’adozione del nuovo nomenclatore/tariffario delle prestazioni sanitarie. Parigi e Piedilato, hanno sollevato alcune problematiche relative all’introduzione del nuovo nomenclatore tariffario nazionale con le conseguenti segnalazioni provenienti dai loro colleghi che lavorano nelle aziende ospedaliere, sanitarie e in centri privati convenzionati della Basilicata. Tra queste la cancellazione delle voci per i DSA: l’eliminazione di codici specifici per disturbi come dislessia e discalculia rischia di bloccare l’accesso alla riabilitazione in regime convenzionato, costringendo le famiglie a ricorrere a percorsi privati più onerosi; la sovrapposizione di competenze: voci generiche creano confusione tra le diverse professioni sanitarie, richiedendo una maggiore specificità delle diciture; limitazioni alle branche mediche: l’associazione dei codici solo alla branca di medicina fisica e riabilitazione esclude contesti fondamentali come otorinolaringoiatria, neurologia e pediatria, limitando l’erogazione delle prestazioni; la mancanza di ripetibilità delle prestazioni: la non specifica caratteristica di ripetibilità per il “training per disturbi audiofonologici” compromettente la continuità dei trattamenti; assenze significative: il nomenclatore non include servizi essenziali come la teleriabilitazione, l’assistenza domiciliare, l’addestramento dei caregiver, l’osservazione del pasto per disfagia e il supporto all’allattamento in terapia intensiva neonatale. Parigi e Piedilato richiedono pertanto il coinvolgimento della categoria ai tavoli tecnici per collaborare alla revisione del nomenclatore e ricevere chiarimenti ufficiali sulla corrispondenza tra codici ICF, diagnosi e branche di riferimento. Sollecitano, inoltre, La riapertura del Corso di Laurea in Logopedia in Basilicata, necessario per rispondere al fabbisogno regionale e La revisione del tariffario, fermo da oltre vent’anni, per adeguare le retribuzioni ai livelli professionali attuali. Tali richieste non comporterebbero costi aggiuntivi per la Regione, grazie a fondi già stanziati dal Ministero.
Sono interventi alla discussione, oltre al presidente Morea, i consiglieri Araneo, Lacorazza, Cifarelli, Bochicchio, Marrese, Araneo e Vizziello.
In chiusura di lavori, avviato dai Commissari l’esame della P.D.L. n. 33/2024 “La famiglia: storia e futuro di tutti – misure a sostegno delle famiglie lucane”, di iniziativa dei consiglieri Chiorazzo e Vizziello. La proposta di legge – illustrata in Commissione da Vizziello – si propone di introdurre misure a sostegno delle famiglie lucane per contrastare lo spopolamento, supportare la natalità, favorire la conciliazione tra famiglia e lavoro, e incentivare l’accesso ai servizi educativi e universitari. Gli obiettivi principali sono riconoscere il ruolo centrale della famiglia come cellula fondamentale della società, promuovendo il benessere comunitario; incentivare la natalità con un assegno regionale differenziato per favorire la permanenza nei piccoli comuni; sostenere le spese sanitarie e educative, in particolare per cure odontoiatriche, terapie per malattie rare, rette di asili nido e attività educative per favorire l’occupazione femminile; promuovere l’istruzione universitaria locale con contributi alle famiglie i cui figli studiano presso atenei lucani; monitorare l’applicazione della legge tramite la Consulta per la famiglia, garantendo efficacia e trasparenza. Vizziello ha affermato che la proposta è aperta ai contributi degli altri Consiglieri regionali per una maggiore condivisione degli obiettivi da conseguire a favore delle famiglie.
Il Presidente Morea e gli altri Commissari hanno riferito che effettueranno i necessari approfondimenti per integrare la proposta. Morea ha inoltre annunciato sui punti e temi della Pdl le audizioni dei vertici dei Dipartimenti interessati e dell’Anci. Sono interventi alla discussione, oltre al presidente Morea, i consiglieri Vizziello, Verri e Araneo.
Hanno partecipato ai lavori, oltre al Presidente Morea (Azione), i consiglieri Bochicchio (Avs-Psi-LBp), Vizziello (Bcc), Araneo e Verri (M5S), Cifarelli e Lacorazza (Pd), Fazzari (FdI), Marrese (Bd), Polese (Iv-Ol), Tataranno e Fanelli (Lega Basilicata).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link