Milano Moda Donna FW 25/26, svelato il calendario ufficiale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Presentato ufficialmente in conferenza stampa presso la Sala Alessi di Palazzo Marino, alla presenza del Presidente di CNMI Carlo Capasa e Alessia Cappello, assessora alle Politiche del lavoro e Sviluppo economico del Comune di Milano, il calendario della Milano Fashion Week – Women’s Collection Fall/Winter 25/26, in programma dal 25 febbraio al 3 marzo 2025.

Una fitta agenda che conta oltre 150 appuntamenti: 56 sfilate fisiche, 6 digitali, 65 presentazioni e 23 eventi collaterali con grandi ritorni e tante new entry in un momento in cui il settore del Fashion cerca nuova linfa vitale ed è pronto a rimettersi in gioco. 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

E se nel mese di gennaio la Moda Uomo FW 25/26 è passata un po’ in sordina, ecco che le passerelle di Febbraio raccolgono circa il 30% di sfilate co-ed, ovvero show in cui le collezioni raccontano la creatività degli uffici stile sia maschili che femminili. 

Ad aprire le passerelle sarà Gucci, che sfilerà con una collezione co-ed il 25 febbraio, lo stesso giorno in cui si terrà l’inaugurazione del Fashion Hub di Camera Nazionale della Moda Italiana, anche quest’anno collocato presso Palazzo Giureconsulti, in piazza dei Mercanti 2. Si tratta di uno spazio, aperto al pubblico durante tutta la durata della Fashion Week, che ospiterà progetti di stilisti emergenti e una serie di talk incentrati su temi come sperimentazione, artigianalità, innovazione, formazione, inclusione e sostenibilità.

Sempre il primo giorno di sfilate segnaliamo il debutto di Lorenzo Serafini come direttore creativo di Alberta Ferretti mentre giovedì 27 è la volta di David Koma direttore creativo di Blumarine ed infine venerdì 28 per Alberto Caliri alla guida di Missoni.

Presenti per la prima volta in calendario sfilate: Francesco Murano, Fiorucci, Giuseppe Di Morabito, Institution by Galib Gassanoff, J. Salinas, K-Way, Susan Fang (supported by Dolce&Gabbana) e Saman Loira (in forma digital).

Ritorna in calendario Msgm e febbraio sarà anche l’occasione per celebrare numerosi anniversari: dai 100 anni di Fendi passando ai 60 anni di K-Way fino al 30° anniversario Dsquared2. Tra i molti eventi previsti durante la settimana il Premio Maestri D’Eccellenza, dedicato ai più talentosi artigiani italiani, l’apertura a Palazzo Reale della mostra “Io sono Leonor Fini” o la celebrazione di Balenciaga nel 130° anniversario della sua nascita con l’installazione “Balenciaga | Shoes from Spain tribute” presso Palazzo Morando. 

“La Milano Fashion week di febbraio, testimonia la volontà dell’industria della moda di rispondere alla complessità del momento che il settore sta affrontando. La creatività, la pragmaticità e la duttilità, che da sempre caratterizzano il Made in Italy, sono gli strumenti attraverso cui affrontare un momento così sfidante. Sono necessarie, oggi più che mai, concrete azioni di sistema che riuniscano tutti gli attori e gli operatori nella duplice direzione di innovare secondo lo spirito del tempo, e di rafforzare la nostra filiera unica al mondo. A questo scopo Camera Nazionale della Moda Italiana rinnova il suo impegno come interlocutore con il governo nelle richieste di politiche di sostegno per l’industria della moda. Il calendario testimonia inoltre il nostro impegno costante nel promuovere le nuove generazioni di designer attraverso canali di sostegno, certi che Milano rappresenti una piattaforma prestigiosa e fertile per tutte le componenti della nostra industria. Un ringraziamento speciale lo rivolgiamo a tutti gli operatori del settore che, con la consueta passione e professionalità seguiranno la manifestazione – afferma il Presidente di CNMI Carlo Capasa

E per seguire la lunga settimana della moda saranno a disposizione di appassionati ed addetti ai lavori sia la piattaforma digitale milanofashionweek.cameramoda.it che i ledwall posizionati nei punti strategici della città – davanti al Fashion Hub di Palazzo Giureconsulti e su corso Vittorio Emanuele in  direzione San Babila, quest’ultimo trasmetterà anche altri contenuti legati alla MFW rendendo l’esperienza della settimana della moda totalmente accessibile al pubblico. 

Non manca la campagna di comunicazione dedicata alla MFW veicolata dal 17 febbraio al 2 marzo attraverso 800 impianti, tra schermi dinamici e statici, oltre che sui social del Comune. 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Realizzata da CNMI, Comune di Milano e Yes Milano, nel ristorante di Carlo Cracco situato nella suggestiva Galleria Vittorio Emanuele II, location che raccontata, attraverso gli scatti del fotografo Nicolò Parsenziani, uno dei luoghi più iconici di Milano mettendone in risalto il legame tra la moda e la città.

“Milano grazie alle fashion week si conferma il cuore pulsante della moda internazionale, un luogo in cui creatività, talento e innovazione si incontrano per disegnare il futuro del settore. Il Comune di Milano è orgoglioso di collaborare con CNMI per sostenere questa straordinaria settimana che non solo celebra l’eccellenza del Made in Italy, ma crea anche opportunità concrete per chi lavora e sogna di lavorare in questa filiera strategica. – dichiara l’assessora alle Politiche del lavoro e Sviluppo economico del Comune di Milano Alessia Cappello – La Milano Fashion Week non è solo un evento, ma un motore di sviluppo culturale, economico e sociale per la nostra città e per il Paese”.

Articolo di Settimio Martire





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce