LUCA TELESE AGLI STUDENTI DEL FERMI: “METTETEVI ALLA PROVA E COGLIETE OGNI OPPORTUNITÀ”



Gli studenti del Liceo scientifico Fermi di Sulmona hanno avuto l’opportunità di incontrare Luca Telese, direttore del quotidiano Il Centro dal primo ottobre scorso. L’incontro, svoltosi nell’aula magna, ha trattato il tema “Dove va l’informazione? Il giornalismo tra carta stampata, social media e intelligenza artificiale”.

Luca Telese, figura di spicco nel panorama della comunicazione e dell’editoria, ha condiviso con gli studenti la sua vasta esperienza. Giornalista poliedrico, ha lavorato nella carta stampata, in televisione e in radio, distinguendosi anche come esperto di storia contemporanea e dei fenomeni politici e sociali.

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di riflessione su un tema di grande attualità ed è stato introdotto dagli studenti Samantha, Vittoria, Chiara e Maurizio, che hanno letto una lunga biografia di Luca Telese. Successivamente, ha preso la parola la dirigente scolastica Luigina D’Amico. Ha spiegato che l’istituto ha deciso di creare una radio web gestita autonomamente dagli studenti, che funge da vera e propria testata giornalistica della scuola. L’obiettivo di questa iniziativa è riflettere criticamente sugli eventi, sulla propria esperienza e sulla vita quotidiana. La dirigente ha anche parlato dell’importanza di educare i giovani a una comunicazione corretta e pacifica, sottolineando che la scuola ha il compito di insegnare a comunicare senza violenza. Ha evidenziato il valore del laboratorio di giornalismo della scuola, che porta il nome di Peppino Impastato, per ricordare l’importanza di raccontare sempre la verità.

La dirigente ha anche sottolineato l’importanza del percorso formativo intrapreso dalla scuola, che comprende anche una formazione per i docenti incentrata sul giornalismo, per aiutare i ragazzi nella loro crescita. Ha concluso parlando del valore dei giovani come risorsa fondamentale per la società e dell’impegno dell’istituto per educarli al meglio.

Il saluto della vicepresidente del consiglio regionale, Marianna Scoccia, ha preceduto l’intervento di Luca Telese. Il direttore ha iniziato la sua lezione ringraziando i presenti e scherzando dopo aver scoperto che gli studenti avevano una radio web concorrente. “Confesso che sono un po’ preoccupato perché scopro che avete una radio web più sofisticata della mia!”, ha detto, suscitando il sorriso dei presenti. Ha poi commentato la lunga biografia preparata dagli studenti, lodando il loro impegno nel raccogliere informazioni e nel ricostruire dettagliatamente la sua storia. “Samantha, Vittoria, Chiara e Maurizio hanno fatto un lavoro incredibile, cercando informazioni su siti che non visitavo da tempo. Mi hanno persino ricordato cose che avevo dimenticato!”.

Telese ha poi parlato dell’importanza di comprendere come funziona il meccanismo dell’informazione, indipendentemente dalla carriera che gli studenti sceglieranno in futuro. “Capire come funziona l’informazione vi sarà utile, qualsiasi strada deciderete di percorrere. E chissà, magari tra voi ci sono dei futuri giornalisti. Quando ero studente, anche io non sapevo se avrei fatto questo mestiere, ma ho avuto la fortuna di ascoltare persone esperte che mi hanno trasmesso conoscenze preziose. Spero che anche oggi, parlando con voi, possiate trovare spunti utili”.

Telese ha parlato anche dell’Abruzzo come una regione ricca di opportunità e ha sottolineato l’importanza della memoria storica nella formazione personale. “L’Abruzzo è una terra che offre tantissime possibilità. Le scelte che farete nella vita, anche quelle più piccole, possono avere un impatto enorme sul vostro futuro. E ricordate sempre che la memoria storica è fondamentale: ci aiuta a comprendere chi siamo e da dove veniamo”.

Ha concluso il suo intervento con un incoraggiamento agli studenti a cogliere le opportunità che la vita offre, ricordando come la sua carriera sia iniziata grazie a un concorso giornalistico che lo ha spinto verso il mestiere che oggi svolge con passione. “Cercate sempre di essere curiosi e di mettervi alla prova. Come nel mio caso, anche un piccolo concorso giornalistico può cambiare la vita”.

Domenico Verlingieri


Post Views: 957



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link