Film Impresa, ciak si gira. Letta: Il set è l’azienda

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Ci sono immagini che parlano e suoni che descrivono la cultura di un’impresa più di mille spot e comunicati: dietro un prodotto o un servizio alla comunità, ci sono comunità di uomini e donne che rappresentano il capitale umano. E molte imprese questo lo traducono in film.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Un giacimento di idee e opere mirabili  il Premio Film Impresa, presieduto da Giampaolo Letta, ad di Medusa Film, con la direzione artistica di Mario Sesti. General manager è Simona Anelli. Da tre anni estraggono come pepite dagli archivi aziendali. Incontriamo Giampaolo Letta, numero 1 di Medusa Film e padre nobile di Film Impresa. «Un premio che in questo 2025 arriva alla sua terza edizione: le imprese inviano i loro film della durata massima di 30′, noi li categorizziamo nelle tre sezioni di questo premio e li facciamo vedere. Il bando scade il prossimo 15 febbraio, poi l’evento che si svolgerà a Roma. Invaderemo la Casa del Cinema di Villa Borghese dal 9 all’11 aprile, con i premi finali, ma soprattutto la proiezione nelle tre sezioni dei film, ma anche panel ed eventi speciali. C’è tempo per iscriversi sul sito www.filmimpresa.it».

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Tre sezioni e oltre 100 proposte alla giuria di selezione.

«Quest’anno abbiamo chiesto film della durata massima di 20′ e saranno comunque divisi nella sezione narrativa, quella dedicata ai documentari e quella che chiamiamo innovation, image and sound, guardando con interesse al settore dei film d’animazione».

Da subito coinvolti Unindustria e Confindustria: anche un giro d’Italia per presentare il progetto e coinvolgere i territori.

«Abbiamo tenuto incontri e masterclass in Puglia, Piemonte, Emilia Romagna, siamo presenti a Venezia con un nostro premio collaterale, alla Festa del cinema di Roma, ai Festival di Lecco e Tuscia. Il territorio è molto presente nelle narrazioni che ci vengono proposti dalle aziende. Film Impresa porta alla luce contenuti che altrimenti sarebbero fruibili solo all’interno del circuito comunicativo dell’azienda: lo schermo di Roma prima, la visibilità sul nostro sito per diventare patrimonio condiviso poi».

Dopo Paolo Genovese e Gabriele Salvatores, due cineasti che hanno molto lavorato al cinema d’impresa, una presidente di giuria che incarna il doppio ruolo di manager di punta e artista.

«Caterina Caselli la premiammo l’anno scorso proprio per il percorso da artista a imprenditrice al fianco del marito nell’etichetta Sugar. Nella giuria avremo cineasti, imprenditori e figure anche tecniche del cinema».

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Cosa comunicano le aziende in questi film?

«Qui non vediamo spot commerciali, selezioniamo il racconto delle storie di cui sono ricche le realtà imprenditoriali. L’incontro con cineasti, favorito da nostre masterclass per giovani protagonisti dell’audiovisivo e l’appoggio a scuole di cinema, è utile per esaltare i valori che le aziende sanno produrre. Vediamo il racconto della visione di un imprenditore, magari. O il lavoro fianco a fianco tra chi fa impresa e chi ci lavora. Abbiamo avviato una collaborazione con la facoltà di Scienze della comunicazione di Sapienza. L’anno scorso Una Giacca Rossa, film realizzato dagli studenti romani per Unicredit, ha ricevuto il premio per la nostra masterclass. Sappiamo che molti attori e registi dirigono scuole di cinema, li invitiamo proprio per favorire l’incontro tra una filiera, quella dell’audiovisivo, e il mondo dell’impresa che vuole comunicare meglio».

Con qualche sorpresa.

«L’anno scorso abbiamo presentato un’intervista girata da Ermanno Olmi con Valentino Rossi, si doveva parlare delle protezioni a guscio per i motociclisti: Valentino le usa ed è a sua volta collaudatore. Ma in quel film c’è l’incontro di un maestro e pioniere del cinema d’impresa e un campione che parlano del mondo».

Spesso ci troviamo di fronte a vere opere d’arte.

«Penso ai 30′ girati da Tornatore per Esselunga. O anche a chi sceglie di comunicare le buone pratiche silenziose delle aziende: una di queste – che vedremo ad aprile – ha ispirato un film presentato a Venezia, Familia, il cui protagonista è proprio un condannato per violenza che si ricostruisce una vita grazie ai corsi tenuti da un’azienda informatica in carcere».

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Renzo Rosso ha presentato una serie.

«Rosso ha prodotto una serie, nel progetto M.A.D.E., che racconta le aziende dell’indotto Diesel, il made in Italy supportato da lui facendo da garante da 10 anni presso il sistema finanziario per chi produce per i suoi capi fibbie o pellami». Scegliete di anno in anno parole chiave guardando ai film che vi vengono inviati: quali le password di Film Impresa 2025? «Futuro, innovazione e intelligenza artificiale: nei circa 100 progetti presentati queste sono vere e proprie password. Dalla narrazione, in qualche modo si passa alla predizione di quello che sarà la vita nelle aziende e quindi il loro racconto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Source link