Associazione Naturalistica Sandonatese: 51° anno di attività

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


05.01.2025 19:45 L’Associazione Naturalistica Sandonatese (A.N.S.) ha celebrato nel 2024 il suo 50° anniversario di fondazione, un traguardo significativo che testimonia mezzo secolo di impegno e passione per la divulgazione della cultura naturalistica, la ricerca scientifica sul territorio e la tutela dell’ambiente. Questo anniversario ha segnato non solo una celebrazione del passato, ma anche uno stimolo per proseguire le attività verso nuove sfide, consapevoli che il lavoro svolto ha contribuito in maniera determinante alla salvaguardia dei preziosi patrimoni naturali del Veneto Orientale.

Nel corso di questi cinque decenni, l’A.N.S. ha coinvolto centinaia di volontari e migliaia di appassionati, mettendo in luce l’importanza della biodiversità e della conservazione dei luoghi di interesse naturale, come la foce del Tagliamento, le valli di Altanea, il fiume Piave e numerose altre aree protette del territorio. Le sue attività hanno avuto un forte impatto culturale, non solo per la comunità locale, ma per tutto il Veneto Orientale.

Oltre alla promozione della cultura naturalistica, l’A.N.S. ha saputo integrare la ricerca scientifica con un ampio programma di attività, che ha incluso escursioni, conferenze, mostre e manifestazioni culturali. L’associazione ha anche istituito numerosi progetti e iniziative di respiro nazionale, come il “Centro Didattico Naturalistico Il Pendolino” (1991), la “Scuola Naturalistica Il Cervo Volante” (1996), e l’”Osservatorio Florofaunistico del Veneto Orientale” (1999), tra le altre iniziative.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Nel 2025, l’Associazione Naturalistica Sandonatese proseguirà nella sua missione con una serie di eventi, escursioni e conferenze che arricchiranno il panorama culturale del Veneto Orientale. Tra gli appuntamenti più significativi:

  • Giovedì 20 febbraio 2025: “Bentornato Lupo – Il ritorno dei grandi mammiferi nel Nordest italiano”. Una conferenza di Michele Zanetti che tratterà il ritorno dei lupi e di altri grandi mammiferi nel nostro territorio. L’evento si terrà alle 20:45 presso la Sala Consiliare di Noventa di Piave, con ingresso libero.
  • Giovedì 6 marzo 2025: “Il Biotopo delle Cave di Marocco: Tra evoluzione e involuzione”. Conferenza a cura di Alberto Zanaboni e Tommaso Fasolo sui dinamismi naturali in una delle zone umide più rilevanti del territorio. Anche questo evento avrà luogo alle 20:45 presso la Sala Consiliare di Noventa di Piave.
  • Sabato 29 marzo 2025: “Viva l’ANS!!!”. Un evento speciale per celebrare i 50 anni dell’associazione, con una proiezione-concerto di Michele Zanetti e un’esibizione musicale di Erica Boschiere, presso l’Auditorium del Centro Culturale L. Da Vinci a S. Donà di Piave, alle ore 16:00.
  • giovedì 10 aprile 2025: “trieste – ritratto naturalistico di una città”. una conferenza di Michele Zanetti che esplorerà la città di trieste, un importante centro costiero ai piedi dell’altipiano carsico, con una speciale dotazione naturalistica. l’evento si terrà alle 20:45 presso la sala consiliare di noventa di piave, con ingresso libero.

Oltre a questi eventi, l’A.N.S. ha in programma una serie di escursioni naturalistiche in luoghi suggestivi e di grande valore ecologico, tra cui:

  • Domenica 6 aprile 2025: “I Laghi di Revine e i Borghi”, un’escursione nella zona del Lago di Revine (TV), con commento di Roberto Rosiglioni e Michele Zanetti.
  • Domenica 18 maggio 2025: “Il Sentiero Lorenzoni: Intorno al Monte Venda e al Monastero degli Olivetani”, in Galzignano Terme (PD), a cura di Stefano Calò.
  • Domenica 22 giugno 2025: “Il bellissimo Lago di Juribrutto”, un’escursione in Trentino, a Passo Valles e Malga Vallazza, con commento di Roberto Rosiglioni e Michele Zanetti.

L’Associazione invita tutti gli appassionati di natura a rinnovare la propria adesione per il 2025. Le quote di iscrizione sono le seguenti:

  • Socio ordinario: €15
  • Socio familiare: €5
  • Socio giovane: €5
  • Socio sostenitore: €30

Le iscrizioni possono essere effettuate versando la quota sul C.C.P. 28398303 intestato all’Associazione Naturalistica Sandonatese, oppure tramite bonifico bancario sul codice IBAN IT63 I076 0102 0000 0002 8398 303.

Il 50° anniversario dell’Associazione Naturalistica Sandonatese non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’occasione per rinnovare l’impegno verso la tutela del nostro patrimonio naturale. Grazie alla dedizione dei volontari, alla passione dei soci e alla collaborazione con enti e istituzioni, l’A.N.S. continuerà a essere un punto di riferimento culturale e naturalistico per il territorio del Veneto Orientale.

[s.b.]





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link