Oristano si prepara a un Carnevale 2025 ricco di eventi: dal 10 febbraio al gran finale con la Sartiglia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Oristano si appresta a vivere un Carnevale 2025 speciale, con un programma di eventi che accompagnerà cittadini e visitatori fino alla storica Sartiglia del 2 e 4 marzo. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Massimiliano Sanna, ha messo a punto, insieme alla Pro loco e alla Fondazione Oristano, un cartellone ricco di appuntamenti, pensato per coinvolgere tutte le fasce d’età e valorizzare le tradizioni della città.

Si parte con la “Festa delle Città regie della Sardegna”

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il via ufficiale alle celebrazioni è fissato per sabato 10 febbraio con la “Festa delle Città regie della Sardegna”, un grande evento che vedrà sfilare per le vie del centro gruppi folkloristici e musici tradizionali, culminando con uno spettacolo in Piazza Eleonora.

Per la prima volta abbiamo voluto un Carnevale ‘lungo’ e particolarmente ricco – spiega il sindaco Sanna –. Grazie alla collaborazione con la Regione, la Pro loco, la Fondazione Oristano e altre associazioni culturali, abbiamo ideato un programma che renderà l’attesa della Sartiglia ancora più coinvolgente, con sfilate, spettacoli, mostre ed eventi enogastronomici”.

Un mese di eventi tra tradizione, cultura e spettacolo

Dopo l’evento inaugurale, la città sarà animata da una serie di manifestazioni che scandiranno l’avvicinamento alla Sartiglia. Il 15 febbraio, in piazza Manno, spazio ai balli tradizionali con “Ballus de Carrasegai”. Dal 21 al 23 febbraio, invece, piazza Roma ospiterà la Festa Europea, con stand dedicati alla cultura e alla gastronomia del centro-nord Europa. La stessa sera, il Teatro Garau farà da cornice al Gran Galà della Sartiglia.

Il 22 febbraio il centro storico sarà attraversato da una sfilata di maschere con annesso concorso, mentre a Palazzo Arcais si terrà l’inaugurazione del Tornio di via Figoli. Il giorno successivo, il 23 febbraio, in piazza Sant’Efisio avrà luogo la tradizionale benedizione dei cavalieri della Sartiglia, seguita dalla Sartill’e canna, mentre al Centro Studi Danza si terrà lo spettacolo benefico “Una goccia di danza per la solidarietà”.

Il 25 febbraio, Piazza Eleonora sarà animata dall’evento per famiglie “Viva Carnival” con i Superanimatori. Il 27 febbraio, sempre nella stessa piazza, si svolgerà la tradizionale zippolata, seguita dalla sfilata in maschera e dalla coriandolata dedicata ai bambini delle ludoteche comunali.

Dal 28 febbraio al 4 marzo, Piazza Cova ospiterà il Villaggio Sartiglia, punto di ritrovo con esposizioni, degustazioni e vendita di prodotti locali. Nella stessa giornata del 28 febbraio, Piazza Eleonora farà da sfondo alla seconda edizione del Gran Ballo in Maschera, organizzato in collaborazione con Input.

Il primo marzo, in via Mazzini, si terrà “Su Satillu a moenti”, mentre al Teatro San Martino verrà inaugurata la mostra espositiva “Mediterranea”. A chiudere la giornata, in Piazza Roma, sarà l’evento “Sartiglia in Fest”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La Sartiglia: il cuore del Carnevale oristanese

Il 2 e il 4 marzo, la Sartiglia sarà la protagonista assoluta delle celebrazioni. Domenica 2 marzo, la giornata si aprirà con la lettura del bando in Piazza Eleonora da parte del Gruppo Storico dei Tamburini e Trombettieri della Pro Loco, accompagnati dagli sbandieratori di Feltre e Asti. Dalle 9 alle 12, nel cortile del Palazzo degli Scolopi, si potranno visitare le “Scuderie Aperte”, un’occasione unica per assistere ai preparativi di cavalli e cavalieri. Alle 11, sempre in Piazza Eleonora, avrà luogo la vestizione di Eleonora d’Arborea, momento suggestivo che precede la spettacolare giostra equestre.

Lunedì 3 marzo sarà la volta della Sartigliedda, dedicata ai più piccoli, con la vestizione di su Componidoreddu in Piazza Roma, seguita dall’evento “Cantando a Carnevale” al Teatro Garau.

Martedì 4 marzo, si ripeteranno i momenti salienti della Sartiglia, con la lettura del bando, le Scuderie Aperte e la vestizione di Eleonora. La chiusura del Carnevale 2025 sarà celebrata in grande stile con l’ultimo appuntamento di “Sartiglia in Fest” in Piazza Roma.

Un Carnevale che guarda alle tradizioni e al futuro

“L’obiettivo di quest’anno – sottolineano gli assessori Antonio Franceschi (Spettacolo) e Luca Faedda (Cultura) – è stato quello di ampliare il programma del Carnevale con eventi per tutti i gusti e tutte le età, valorizzando la storia e le tradizioni della città di Oristano”.

Grazie a questa ricca programmazione, Oristano si conferma ancora una volta un punto di riferimento per le celebrazioni del Carnevale in Sardegna, offrendo a cittadini e turisti un’esperienza all’insegna della cultura, dello spettacolo e della convivialità.

Conto e carta

difficile da pignorare

 







Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link