Ne parla Stefano Epifani, presidente
La Fondazione per la Sostenibilità Digitale – annuncia il lancio della sua prima serie di podcast. Il progetto si propone di esplorare in modo sistematico il legame tra sostenibilità e trasformazione digitale, offrendo spunti per comprendere come la tecnologia possa contribuire a costruire un futuro più sostenibile. La prima puntata, disponibile da oggi su tutte le principali piattaforme e raggiungibile all’indirizzo primapaginacomunicazionesrl.mus, introduce i temi centrali della serie e presenta i concetti chiave della sostenibilità digitale. La serie si compone di otto episodi, pubblicati con cadenza settimanale.
“Con questo podcast vogliamo raccontare in maniera semplice e comprensibile, ma rigorosa, i rapporti tra trasformazione digitale e sostenibilità. E vogliamo farlo perché troppo spesso se ne parla in maniera semplicistica e poco accurata –spiega Stefano Epifani, Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale – In ogni episodio, gli ascoltatori scopriranno che ruolo potrebbe avere la trasformazione digitale nel plasmare un futuro più sostenibile, e che ruolo sta avendo. Dai problemi quotidiani alle grandi trasformazioni globali, si enfatizzeranno le opportunità e si analizzeranno le minacce che emergono dall’unione tra tecnologia e sostenibilità.”
Questa prima serie affronta tematiche centrali quali, fra gli altri, l’analisi dell’Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, il ruolo dell’intelligenza artificiale, l’impatto ambientale della tecnologia. Con un linguaggio divulgativo, ma scientificamente rigoroso, il podcast invita gli ascoltatori a riflettere su come innovazione e sostenibilità possano intrecciarsi per affrontare le sfide globali.
Ogni episodio esplora una dimensione diversa del rapporto tra tecnologia e sostenibilità, offrendo spunti concreti e riflessioni critiche.
La struttura degli episodi è pensata per catturare e mantenere viva l’attenzione dell’ascoltatore: ogni puntata si apre con un racconto che collega la trasformazione digitale alla realtà di tutti i giorni. Seguono le analisi del professor Epifani, che portano al cuore delle tematiche trattate, illustrandone i risvolti pratici e strategici. Si conclude poi con una riflessione che invita a ripensare il nostro modo di utilizzare la tecnologia, non solo come strumento, ma come catalizzatore di cambiamento.
Il podcast si rivolge a un pubblico ampio ed eterogeneo: studenti, professionisti, dirigenti e appassionati. Disponibile in italiano, a breve anche in inglese e spagnolo.
È disponibile sulle principali piattaforme, tra cui Spotify, Apple ed Amazon, nonché sui canali ufficiali della Fondazione.
La Fondazione per la Sostenibilità Digitale è la prima Fondazione di Ricerca in Italia che analizza le correlazioni tra trasformazione digitale e sostenibilità con l’obiettivo di supportare istituzioni e imprese nella costruzione di un futuro migliore. La sua mission è quella di studiare le dinamiche indotte dalla trasformazione digitale, con particolare riferimento agli impatti sulla sostenibilità ambientale, culturale, sociale ed economica. In quest’ottica la Fondazione sviluppa attività di ricerca, fornisce letture ed interpretazioni della trasformazione digitale, offre indicazioni operative per gli attori coinvolti, intercetta i trend del cambiamento e ne analizza gli impatti rispetto allo sviluppo sostenibile. La Fondazione agisce attraverso una struttura costituita da esperti indipendenti, istituzioni, imprese e università.
Ai soci e partner della Fondazione si affianca la Rete delle Università che costituisce il sistema di competenze al quale fa riferimento la Fondazione per lo sviluppo dei suoi progetti e che rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni ed aziende nello sviluppo di progetti e di attività dedicati alla sostenibilità digitale. Tra le Università che fanno parte della Rete, l’Università Sapienza di Roma, l’Università di Pavia, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Università degli Studi di Cagliari, l’Università degli Studi di Palermo, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Trieste, l’Università di Perugia, L’Università per Stranieri di Perugia, l’Università di Siena, l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, l’Università degli Studi di Torino, l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, l’Università degli Studi di Sassari, l’Università di Padova VSIX, l’Università del Salento, l’Università degli Studi della Tuscia, l’Alma Mater Studiorum di Bologna.
La Redazione
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link