Torino, medici senza scrupoli finiscono sotto inchiesta: corsi pre-parto a pagamento pubblicizzati online

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


A Torino, la Procura ha avviato un’inchiesta che coinvolge alcuni medici dell’ospedale Sant’Anna, accusati di aver sponsorizzato online corsi preparto a pagamento, suggerendoli ai futuri genitori come alternativa a quelli gratuiti offerti dalla struttura ospedaliera. Secondo le prime ricostruzioni, i corsi privati sarebbero stati promossi con un costo di circa 200 euro, mentre quelli pubblici, regolarmente erogati dal Sant’Anna, sarebbero stati in parte sminuiti o non adeguatamente comunicati ai pazienti.

L’indagine è ancora nella sua fase preliminare, ma gli inquirenti stanno analizzando se si sia trattato di una condotta eticamente scorretta o se vi siano addirittura estremi di illecito penale o disciplinare. A sollevare i primi sospetti sarebbero state segnalazioni arrivate da alcune coppie, che si sono viste consigliare i corsi privati da medici del Sant’Anna, senza che venisse loro illustrata chiaramente l’alternativa gratuita prevista dall’ospedale.

La Città della Salute e della Scienza di Torino, di cui il Sant’Anna fa parte, ha dichiarato di collaborare pienamente con le autorità giudiziarie per chiarire l’accaduto. Intanto, la direzione ospedaliera sta valutando eventuali provvedimenti disciplinari nei confronti dei professionisti coinvolti, qualora emergessero responsabilità dirette.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

A cosa serve un corso preparto e perché gli ospedali pubblici li offrono gratuitamente

I corsi preparto rappresentano un importante supporto per le future mamme e i loro partner, aiutandoli a prepararsi al momento del parto e ai primi giorni con il neonato. La loro funzione è sia educativa che di sostegno, offrendo informazioni fondamentali per affrontare questo delicato passaggio con maggiore consapevolezza.

Durante gli incontri, vengono spiegate nel dettaglio le fasi del travaglio e del parto, fornendo indicazioni su come riconoscere i primi segnali e su quali strategie adottare per gestire il dolore in modo più efficace. Un aspetto centrale del corso riguarda anche le tecniche di respirazione e rilassamento, strumenti utili per aiutare la madre a controllare le contrazioni e affrontare il travaglio con maggiore tranquillità.

L’attenzione si concentra poi sull’allattamento al seno, con suggerimenti pratici su come avviarlo correttamente e superare eventuali difficoltà che potrebbero presentarsi nei primi giorni. Un altro punto essenziale riguarda la cura del neonato, con indicazioni su come gestire il cambio del pannolino, il bagnetto e il sonno del bambino, affinché i genitori possano affrontare queste prime esperienze senza ansia e con le giuste competenze.

Infine, viene approfondita la dimensione psicologica della maternità e della genitorialità, offrendo un sostegno emotivo ai futuri genitori e aiutandoli a sviluppare maggiore sicurezza nel loro nuovo ruolo. Questi corsi non sono solo un’occasione per acquisire conoscenze pratiche, ma anche un momento di confronto con professionisti e altre coppie che stanno vivendo la stessa esperienza, favorendo così un percorso di preparazione più sereno e consapevole.

Gli ospedali pubblici, come il Sant’Anna, offrono questi corsi gratuitamente perché fanno parte dell’assistenza pre e post-natale garantita dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Si tratta di un diritto per tutte le future mamme, che possono così ricevere un’adeguata preparazione senza dover affrontare spese aggiuntive. Inoltre, i corsi ospedalieri sono gestiti da ostetriche e medici qualificati, garantendo un’informazione chiara, scientificamente corretta e aggiornata.

Inchiesta sui medici che vendevano corsi pre-parto online

Come evitare le trappole dei corsi preparto a pagamento

Negli ultimi anni, si è diffusa una crescente offerta di corsi preparto privati, spesso pubblicizzati su internet e social network. Alcuni di questi percorsi sono validi e tenuti da professionisti seri, ma esistono anche situazioni in cui si rischia di pagare cifre elevate per informazioni che si potrebbero ottenere gratuitamente.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Per evitare di cadere in trappole commerciali legate ai corsi preparto, è fondamentale informarsi in modo accurato prima di prendere una decisione. Il primo passo è quello di chiedere direttamente all’ospedale di riferimento quali corsi vengono offerti e in che modalità. Le strutture pubbliche dispongono spesso di programmi ben organizzati e dettagliati, anche se la comunicazione su questi servizi non è sempre immediata e può essere necessario informarsi attivamente.

Un altro aspetto importante è verificare le credenziali di chi propone corsi privati. Se non si tratta di ostetriche, ginecologi o specialisti riconosciuti del settore, è meglio diffidare, poiché la qualità delle informazioni potrebbe non essere adeguata. Inoltre, è essenziale fare attenzione alle pressioni: se un medico ospedaliero insiste nel consigliare un corso a pagamento senza informare dell’alternativa gratuita disponibile nella stessa struttura, potrebbe trattarsi di un comportamento poco trasparente e non eticamente corretto.

Infine, è sempre utile confrontare i contenuti e i costi. Molti corsi privati forniscono informazioni simili a quelle offerte dagli ospedali, ma con tariffe che possono arrivare a diverse centinaia di euro. Prima di iscriversi, è importante chiedersi se il valore aggiunto giustifichi davvero la spesa e se non si possa ottenere lo stesso livello di preparazione attraverso i corsi gratuiti garantiti dal Servizio Sanitario Nazionale.

L’inchiesta di Torino riporta al centro il tema della trasparenza nel rapporto medico-paziente. Per i futuri genitori è fondamentale poter scegliere consapevolmente, senza pressioni economiche o indebite influenze. La gravidanza è un momento delicato, e l’accesso alle informazioni corrette deve essere garantito a tutti, senza distinzioni di possibilità economiche.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link