Per molte famiglie e lavoratori italiani, febbraio rappresenta un mese fondamentale per la gestione delle risorse economiche e per l’accesso ai benefici garantiti dall’INPS. Tra conferme e novità, però, orientarsi tra le scadenze, le modifiche e le modalità di pagamento, non è per niente facile. Cerchiamo quindi di esaminare nel dettaglio le varie misure e i relativi calendari di pagamento.
Assegno unico, di inclusione e pensioni: tutti i pagamenti INPS di febbraio
NASpI e DIS-COLL
I percettori di NASpI (Indennità mensile di disoccupazione per i subordinati che hanno perso involontariamente il lavoro) e DIS-COLL riceveranno la prossima rata verso metà febbraio. È importante sottolineare che la data di accredito della NASpI non è uguale per tutti, ma dipende dal momento in cui è stata presentata la domanda. Per conoscere la data esatta, è possibile consultare il Fascicolo Previdenziale del cittadino sul sito dell’INPS. L’accesso al Fascicolo Previdenziale richiede le credenziali SPID, CIE o CNS.
Cassa integrazione: pagamenti INPS di febbraio
Per quanto riguarda la Cassa Integrazione in deroga, al Fondo per l’artigianato o altre tipologie pagate direttamente dall’INPS o dall’Ente bilaterale, le indicazioni sono le stesse della NASpI. La data esatta del pagamento può essere verificata nel Fascicolo previdenziale o tramite controllo del proprio conto corrente. In caso di mancato pagamento, è consigliabile contattare il proprio datore di lavoro o effettuare una verifica tramite il servizio online INPS “Consultazione info previdenziali > Ricerca integrazioni salariali”.
Pagamenti INPS febbraio: Assegno unico
L’Assegno Unico per i figli è stato riconfermato per il 2025, con alcune importanti novità. Questo sostegno economico per le famiglie con figli fino a 21 anni, ha subito delle modifiche significative, che è importante conoscere:
- Esclusione dal calcolo ISEE: l’importo dell’Assegno Unico non rientra più nel calcolo dell’ISEE per chi beneficia anche del bonus asilo nido.
- Semplificazione delle procedure: la procedura online è stata semplificata, ad esempio per la gestione del subentro in caso di decesso di uno dei genitori, e non è più necessario presentare una nuova domanda se si già beneficiava di questa misura.
- Aggiornamento ISEE: è fondamentale aggiornare l’ISEE entro il 28 febbraio 2025; in caso contrario, la famiglia avrà diritto solo all’importo minimo dell’assegno.
Quando verrà pagato
I pagamenti dell’Assegno Unico sono previsti secondo queste tempistiche:
- Tra il 15 e il 20 febbraio per chi ha già beneficiato dell’Assegno in passato.
- Alla fine del mese successivo rispetto a quello di presentazione della domanda per le nuove richieste o in caso di cambiamenti nella situazione familiare.
Per chi non avesse ancora fatto domanda, è possibile richiederla online tramite Patronato.com, evitando le file agli sportelli. Inoltre, è importante ricordare che dal 2023 è prevista una maggiorazione per i nuclei vedovili, e l’assegno viene erogato per 5 anni nel caso in cui uno dei genitori sia deceduto nell’anno di riconoscimento del sussidio.
Assegno di inclusione
L’ADI, l’Assegno di Inclusione, la misura sostitutiva del Reddito di Cittadinanza, è destinata alle famiglie in condizioni economiche particolarmente svantaggiate. Anche in questo caso, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto delle modifiche ai requisiti di accesso, che sono:
- La soglia di reddito ISEE da non superare per ottenere il contributo, è stata elevata a 10.140 euro (rispetto ai precedenti 9.360 euro).
- Il valore massimo del reddito familiare è stato aumentato a 6.500 euro (dai precedenti 6.000), e la soglia di reddito massima per famiglie con anziani o disabili è stata portata a 8.190 euro (rispetto ai precedenti 7.560).
I pagamenti a fine febbraio
I pagamenti dell’ADI sono previsti intorno al 27 del mese. L’erogazione avviene a partire dal mese successivo alla firma del Patto di Attivazione Digitale (PAD), previa verifica dei requisiti. L’assegno viene accreditato sulla Carta di inclusione emessa da Poste Italiane, con una durata massima di 18 mesi, rinnovabile per ulteriori 12 mesi (con un mese di stop). Anche in questo caso, è fondamentale aggiornare l’ISEE per assicurarsi che l’importo sia adeguato alla propria fascia di reddito. La domanda per l’Assegno di Inclusione può essere presentata online sul sito dell’INPS, tramite SPID, CNS o CIE.
Supporto Formazione e Lavoro
Il Supporto Formazione e Lavoro (SFL) è la seconda misura sostitutiva del Reddito di Cittadinanza, rivolta ai cosiddetti “occupabili”, di età compresa tra i 18 e i 59 anni, con specifici requisiti di cittadinanza, soggiorno, residenza ed economici. L’obiettivo è facilitare l’attivazione nel mondo del lavoro attraverso progetti di formazione. La domanda può essere presentata tramite il portale Siisl, accessibile con SPID. In questo caso le modifiche attuate hanno riguardato:
- La soglia di ISEE familiare massimo per il 2025 innalzata a 10.140 euro
- L’indennizzo aumentato a 500euro/mese (dai precedenti 350), per il 2025.
- La durata del supporto estesa, con la possibilità di proroga per ulteriori 12 mesi rispetto ai 12 mesi originari.
I pagamenti SFL di febbraio avverranno: dal 15 febbraio per chi ha presentato la domanda dopo il 15 gennaio e ha maturato le condizioni alla stessa data. Dal 27 febbraio per coloro che fanno richiesta dal 1° al 15 febbraio.
Pensioni: calendario, novità e un piccolo aumento
Le pensioni saranno accreditate, come di consueto, nel primo giorno bancabile feriale del mese. A partire dal 1° febbraio, le pensioni saranno disponibili anche per chi ritira contanti presso gli sportelli Poste Italiane ATM, o sui conti correnti postali, libretti di risparmio o Postepay evolution. Inoltre, novità del 2025 è un leggero aumento delle pensioni (fino allo 0,8%) per adeguare gli importi all’inflazione. È possibile verificare il proprio cedolino della pensione tramite il servizio online INPS, accedendo con SPID. Il calendario per il ritiro delle pensioni presso gli sportelli fisici (in ordine alfabetico) è il seguente: Sabato 1° febbraio (mattina): cognomi A-B; Lunedì 3 febbraio: cognomi C-D; Martedì 4 febbraio: cognomi E-K; Mercoledì 5 febbraio: cognomi L-O; Giovedì 6 febbraio: cognomi P-R; Venerdì 7 febbraio: cognomi S-Z.
iO Donna ©RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link