Pac, il sostegno dei cittadini Ue – Economia e politica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Da oltre sessanta anni è al fianco degli agricoltori. Anzi, per essere più precisi da oltre sessanta anni è al fianco di tutti i cittadini europei essendo una politica unificante e comune con obiettivi ben definiti e piuttosto ambiziosi, soprattutto per il periodo 2023-2027. Stiamo parlando della Pac, la Politica Agricola Comune, che accanto a quelli “storici” ha altri dieci obiettivi da raggiungere, che rappresentano la base su cui ciascun Paese dell’Unione Europea ha elaborato i vari Piani Strategici Pac.

 

Garantire un reddito equo agli agricoltori, contrastare i cambiamenti climatici, tutelare l’ambiente e salvaguardare il paesaggio e la biodiversità, aumentare la competitività e migliorare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare. Sostenere il ricambio generazionale, sviluppare aree rurali dinamiche, proteggere la qualità dell’alimentazione e della salute e promuovere le conoscenze e l’innovazione grazie (anche) all’Akis, il Sistema della Conoscenza e dell’Innovazione in Agricoltura.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

I dieci obiettivi della Politica Agricola Comune

(Fonte foto: Sito della Commissione Europea)

 

Ma per i cittadini europei la Pac come si sta comportando? Sta svolgendo il proprio compito?

 

Per capire cosa ne pensano, tra il 13 giugno 2024 e l’8 luglio 2024 è stata condotta in tutti i ventisette Stati membri dell’Ue l’ottava indagine Eurobarometro su “Gli europei e la Pac” che fornisce una panoramica completa dell’atteggiamento degli europei nei confronti dell’agricoltura e della Pac. 26.349 gli intervistati in totale in Ue, di cui 1.034 in Italia.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

Secondo l’indagine, il sostegno alla Pac dell’Ue ha raggiunto il massimo storico: il livello di consapevolezza pubblica per la Politica Agricola Comune è al livello più alto dal 2007 (quando era pari al 43%), con il 78% degli intervistati che afferma di essere a conoscenza di questa politica dell’Unione Europea. Oltre il 70% degli intervistati concorda sul fatto che l’Ue, attraverso la Pac, sta adempiendo al proprio ruolo nel fornire alimenti sicuri, sani e sostenibili di alta qualità. Questo dimostra una chiara comprensione e un’acuta consapevolezza del ruolo chiave svolto dalle politiche agricole europee.

 

Grafico: Hai mai sentito parlare del sostegno che l'Ue fornisce agli agricoltori attraverso la sua Politica Agricola Comune (Pac)?

Hai mai sentito parlare del sostegno che l’Ue fornisce agli agricoltori attraverso la sua Politica Agricola Comune (Pac)?

(Fonte foto: Unione Europea)

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La maggior parte dei cittadini europei ritiene che l’Ue stia svolgendo, mediante la Pac, il proprio ruolo nel garantire un approvvigionamento alimentare stabile in ogni momento (81%). Circa sette intervistati su dieci ritengono inoltre che la Pac contribuisca alla gestione sostenibile delle risorse naturali (72%), allo sviluppo di ricerca e soluzioni digitali a sostegno dell’agricoltura e dei settori alimentari (71%) e al rafforzamento del ruolo degli agricoltori nella catena alimentare (70%). Inoltre, anche l’incremento degli investimenti e della crescita, la creazione di posti di lavoro nei comparti agricolo e alimentare (70%), il contributo alla lotta al cambiamento climatico (70%) e la garanzia di prezzi alimentari ragionevoli (69%) rappresentano altri contributi chiave della Pac. Più di sei intervistati su dieci ritengono inoltre che la Politica Agricola Comune contribuisca a ridurre le disparità regionali (66%) e incoraggi i giovani a entrare nel settore agricolo (63%).

 

L’indagine “Gli europei e la Pac” rivela anche un forte apprezzamento per gli agricoltori tra i cittadini dell’Ue poiché il 92% afferma che l’agricoltura e le zone rurali sono importanti per il nostro futuro, mentre il 52% le considera “molto importanti”. Più della metà (56%) indica che il livello di sostegno finanziario dell’Ue agli agricoltori per contribuire a stabilizzare il loro reddito è corretto, con un aumento di dieci punti percentuali dal 2022 e il livello più alto dal 2013. Quasi nove su dieci (88%) sono favorevoli al fatto che l’Ue continui a erogare sovvenzioni agli agricoltori per l’attuazione di pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente. I risultati mostrano anche che il 62% concorda sul fatto che l’agricoltura ha già dato un contributo importante nella lotta al cambiamento climatico.

 

Grafico: Ritieni che, nell'Ue, l'agricoltura e le aree rurali siano… per il futuro?

Ritieni che, nell’Ue, l’agricoltura e le aree rurali siano… per il futuro?

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

(Fonte foto: Unione Europea)

 

In termini di priorità e aspettative, la stragrande maggioranza degli intervistati ha risposto che è importante garantire un approvvigionamento alimentare stabile nell’Ue in ogni momento (94%), garantire prezzi alimentari ragionevoli per i consumatori (92%), garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali (91%) e rafforzare il ruolo degli agricoltori nella catena alimentare (90%).

 

Per quanto riguarda gli accordi commerciali dell’Unione Europea, dall’indagine è emerso che gli europei li considerano un successo e un’ampia maggioranza ritiene che apportino benefici significativi all’agricoltura e ai consumatori dell’Ue. Nello specifico, il 76% concorda sul fatto che tali accordi garantiscano la diversificazione dei mercati e dell’approvvigionamento di prodotti agricoli nell’Ue. Più di sette su dieci ritengono che questi accordi commerciali rafforzino le esportazioni di prodotti agricoli dell’Ue in tutto il mondo (73%) e promuovano le norme dell’Ue in materia di lavoro e ambiente, compreso il benessere degli animali per la produzione agricola in altri Paesi (71%).

 

Infine, sulla conoscenza dei marchi di qualità europei, la maggior parte degli europei (56%) riconosce il logo dell’agricoltura biologica, mentre i loghi dell’Indicazione Geografica Protetta (Igp) e della Denominazione di Origine Protetta (Dop) potrebbero beneficiare di un riconoscimento più ampio.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

 

“Sono lieto che i cittadini dell’Ue dimostrino una consapevolezza e un sostegno senza precedenti per la Politica Agricola Comune. È diventato – afferma Christophe Hansen, commissario per l’Agricoltura e l’Alimentazioneun vero e proprio elemento costitutivo dell’integrazione europea e dimostra l’importanza degli agricoltori e dell’agricoltura nella nostra società. I nostri cittadini si fidano delle nostre politiche per aiutare gli agricoltori a fornire alimenti sicuri, adottare pratiche rispettose dell’ambiente e promuovere l’occupazione nelle zone rurali. Si tratta di una vera e propria storia di successo europea, che dà forma a un futuro sostenibile per tutti”.

 

Il ruolo delle associazioni

Interpreti fondamentali delle istanze degli agricoltori sono le rispettive associazioni, che in questo periodo stanno rilanciando messaggi e richieste affinché la Pac sia ancora più in linea con le esigenze di chi produce e di chi alleva.

 

Cia – Agricoltori Italiani ha pubblicato il manifesto “La futura Pac” che evidenzia le “quattro azioni per una vera riforma”. Confagricoltura si è espressa sul tema della semplificazione delle norme relative alla condizionalità, con riferimento ad esempio alla gestione delle rotazioni. Copagri, per voce del presidente Tommaso Battista, ha rimarcato i tre asset fondamentali: ricambio generazionale, redditività e gestione del rischio.


Il logo del progetto CAP4AgroInnovation - Agrifood Edition

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

 

CAP4AgroInnovation – Agrifood Edition è il nuovo progetto di Image Line®, cofinanziato dall’Unione Europea, al fine di informare i cittadini sulla Politica Agricola Comune.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce