Sulla piana tra Fusine e Rateče, nella zona di Fusine Laghi/Pri Jalnu, serve più coordinamento da parte italiana e slovena. È quanto si può dedurre da quanto successo le scorse settimane nella zona, in una stagione invernale in cui la situazione della neve è già in balia degli sbalzi termici.
La zona di Fusine Laghi, con la spettacolare veduta sulle vicine montagne e la vicina zona di Rateče, rappresenta un vero paradiso per chi ama lo sci di fondo. Proprio qui nelle scorse settimane è andata in scena una storia abbastanza singolare.
Già da una quindicina d’anni l’ex campione olimpionico di sci di fondo Matej Soklič allestisce piste da fondo. Al momento cura circa 22 chilometri di piste a cavallo del confine tra Italia e Slovenia, dalla zona di Rateče fino a Fusine Laghi.
Anche quando non nevica abbastanza, con un cannone fa sì che la neve sulle piste sia abbastanza. E quando il tempo è bello, sulle piste da lui curate arrivano centinaia di turisti.
Ma nel periodo natalizio che si è appena concluso si è verificato un episodio inatteso. Il tratto di pista da sci dalla parte italiana del confine fino a Fusine Laghi, allestito sul tracciato di pista ciclabile di competenza del Comune di Tarvisio/Trbiž, è stato pulito della neve e cosparso di ghiaino. In tal modo sciare è divenuto impossibile.
Sui social d’oltreconfine, in seguito, c’è stato chi si è chiesto se la sindaca di Kranjska Gora, Henrika Zupan, avesse parlato a riguardo col sindaco del Comune vicino, Renzo Zanette. In zona, infatti, è attivo anche l’ente sciistico Nordijski center Planica, che da parte slovena cura 25 chilometri di pista dalla trattoria Ponca, appena dopo il valico di Rateče, fin verso Planica e località Tamar. Questo solo quando c’è neve naturale, anche se dispone di un moderno sistema di innevamento artificiale. Da quattro anni, quindi, nella zona gli appassionati di sci di fondo hanno a che fare con due gestioni e due offerte.
La sindaca di Kranjska Gora, tuttavia, ha respinto al mittente le illazioni attraverso una dichiarazione al giornale sloveno Gorenjski glas, spiegando di avere parlato direttamente con Zanette. «Il 5 gennaio 2025, dopo avere effettuato l’intervento, mi ha chiamato e informato di avere ripulito dalla neve la pista ciclabile, perché sul tratto da parte italiana della pista le assicurazioni per gli sciatori non sarebbero del tutto in regola». Il tracciato sciabile, oltretutto, non sarebbe ufficialmente presente negli atti pubblici. Il sindaco di Tarvisio auspicherebbe di trovare presto soluzioni.
Da Kranjska Gora Zupan ha ricordato, tra l’altro, come il Comune di Tarvisio abbia chiuso al traffico degli sciatori il tratto di pista di fondo allestito da parte italiana già alla fine del 2023. Allora erano stati posti dei blocchi in cemento.
Il traffico di turisti che arriva nelle nostre zone non solo da altre regioni d’Italia ma anche da altri paesi europei e del mondo, spesso è attratto anche dalla vicinanza di Austria e Slovenia. Lavorare a una sempre migliore integrazione e pianificazione turistica da parte italiana, slovena e austriaca non potrebbe che giovare a un flusso turistico che vede comunque i singoli spostarsi in base a quanto ogni località ha da offrire.
Na ravnini med Belo Pečjo in Ratečami, še posebej v kraju pri Jalnu, pogrešajo turistično koordiniranje med slovensko in italijansko stranjo. To je postalo jasno po dogajanju v prejšnjih tednih na višku zimske turistične sezone.
Območje med Ratečami in Belo Pečjo, s pogledom na gore in vas, pozimi postane za smučarje prava zimska idila. Nekdanji tekaški smučar in Olimpijec Matej Soklič že približno petnajst let ureja v teh krajih proge za tek na smučeh. Trenutno uredi okoli dvaindvajset kilometrov prog na čezmejnem območju, se pravi tako na slovenski kot na italijanski strani. In tudi kadar ne pade dovolj naravnega snega, s topom skrbi za to, da ga je na progah dovolj. Z lepim vremenom pride tako na njegove proge na stotine turistov.
Med božičnimi in novoletnimi prazniki se je zgodilo nekaj nepričakovanega. Del proge na italijanski strani v kraju pri Jalnu, ki so jo speljali po trasi kolesarske steze, za katero skrbi Občina Trbiž, so plužili in posipali s peskom. Smučanje so tako dejansko onemogočili.
Na družbenih omrežjih so se uporabniki iz sosednjih krajev v Sloveniji hitro spraševali, ali se je županja Občine Kranjska Gora, Henrika Zupan, o tem pogovarjala s trbiškim županom, Renzom Zanettejem. Na območju deluje namreč tudi Nordijski center Planica, ki na slovenski strani skrbi za petindvajset kilometrov prog od gostilne Ponca, takoj po mejnem prehodu Rateče, do Planice in kraja Tamar. To le kadar je dovolj naravnega snega, četudi obstaja moderni sistem za umetno sneženje. Na splošno gledano, že štiri leta imajo tako tekaški smučarji na območju med Ratečami in krajem pri Jalnu opravke z dvema upraviteljema in ponudbama.
Za slovenski časopis Gorenjski glas je kranjskogorska županja vsekakor izjavila, da jo je 5. januarja letos, potem ko so sneg plužili in posipali s peskom, poklicala sam trbiški kolega Zanette. » Dne 5. januarja 2025, torej po izvedbi ukrepa, pa me je poklical sam in obvestil, da so splužili kolesarsko stezo, ker na njihovi strani proge zavarovanja tekačev niso ustrezno urejena. Si pa tudi sam želi, da se to v prihodnosti ustrezno uredi,« je izjavila županja in dodala, da je Občina Trbiž že konec leta 2023 z betonskimi bloki zaprla tekaško progo na italijanski strani.
V kraje ob tromeji pride veliko turistov iz celega sveta tudi zaradi bližine sosednjih držav. Vse boljše koordiniranje na turistični ravni bi zagotovo lahko prispevalo k razvoju in rasti za vse tako v Furlaniji-Julijski krajini kot v Sloveniji in Avstriji, saj itak turisti potujejo na podlagi ponudbe posameznih krajev.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link