La nuova Agenda Urbana 2021 /2027 di Catanzaro: le risorse e i progetti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Ecco, di seguito e in sintesi, motivazioni e cifre adottate dall’Amministrazione comunale di Catanzaro nel definire il quadro strategico di programmazione, Obiettivo strategico di Policy 5 “Un’Europa più vicina ai cittadini” (OP5), detto per brevità “Agenda Urbana 2021/2027”, che ha preso le mosse dai risultati delle precedenti programmazioni di sviluppo urbano (PRU, PRUSST, Patto territoriale, Urban I, Urban Italia, PSU, PISU) e dal “Piano strategico di Area vasta”, approvato nel 2008, che, pur necessitando di ampio aggiornamento, aveva già individuato le direttrici dello sviluppo della Città, identificando Catanzaro come “Città dell’accoglienza, della conoscenza e dell’innovazione”.

Il quadro delle esigenze
Nella scheda di sintesi fornita questa mattina dall’Amministrazione, è scritto che la strategia adottata pianifica “un complesso di interventi a valere sull’O.P. 5 del POR Calabria 2021/2027 meno orientata, come in passato, su interventi di natura infrastrutturale ma più orientata verso interventi di natura immateriale, in relazione a due avvertite esigenze: 1) la necessità di puntare maggiormente, a fronte di un consistente patrimonio urbano già oggetto di riqualificazione, alla valorizzazione e promozione del capitale sociale immateriale ed umano nei processi di sviluppo; 2) l’opportunità di puntare su interventi prevalentemente immateriali, e di rapida esecuzione, al fine di consentire una maggiore velocità di spesa e di realizzazione delle operazioni finanziate, evitando il rischio di investimenti su progetti materiali complessi che non si chiudono talvolta alla conclusione del programma, determinando problemi di completamento su fasi successive di programmazione, come già avvenuto per Agenda Urbana 2014/2020”.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

L’idea strategica: Cultura, turismo sostenibile e promozione dei centri storici diffusi
Da qui l’idea strategica della “Cultura, turismo sostenibile e promozione dei centri storici diffusi della Città”.
A ciò hanno contribuito: l’investimento operato da tempo dalla Città sul tema della Cultura, definendo azioni sinergiche e integrate che valorizzino il patrimonio consolidato e riconosciuto di attività culturali e artistiche esistenti sul territorio; la complessità organica e urbanistica di Catanzaro, legata alla dimensione del rapporto mare/monti e alla presenza di una molteplicità di comunità urbane storicamente radicate e diffuse sul territorio (la Città policentrica) e la vocazione dei diversi centri storici esistenti nella Città e classificati tali anche dal PSC: Catanzaro centro, S. Maria, Gagliano e Lido; l’intuizione della interconnessione tra i diversi centri storici che è presente nel nuovo PSC, che promuove l’obiettivo della “Città dei 15 minuti” (distanza dai servizi primari), riconnettendo i quartieri con le nuove misure di mobilità sostenibile e con la presenza dei presìdi sociali; la consapevolezza che la valorizzazione dei centri storici si realizza anche con la promozione di forme adeguate di sostegno al turismo sostenibile connesso alla promozione culturale, all’economia locale ed al commercio di prossimità, e promuovendo forme di resilienza urbana nei centri storici, di inclusione sociale e di sostegno alla creazione di nuove “start-up” d’impresa innovative.

La “vision” centrata sulla cultura e sull’integrazione dei centri storici cittadini
Su questi presupposti il Comune intende concentrare i propri orientamenti programmatici sulla linea-guida della strategia connessa all’opzione strategica della “Grande Catanzaro”, della concentrazione di risorse sulla proposta prioritaria della costruzione di un programma strategico sul tema della Cultura, assunto come “Attrattore immateriale” e degli orientamenti a essa connessi, al turismo sostenibile, al commercio di prossimità nel centro storico, positivamente collegati al progetto di sviluppo urbano legato al Porto di Catanzaro Lido, e alla realizzazione di un “ecosistema” di sostenibilità cui legare i processi di promozione del turismo.

Le risorse
Totale assegnazione: € 20.721.866,67
Completamenti Agenda urbana 2014/2020: € 7.246.509,68
Disponibilità nuova programmazione: € 13.475.357
Risorse premialità (ipotesi): € 4/5.000.000

I progetti su nuova programmazione
1) “Catanzaro Sotterranea” con riqualificazione e arredo gallerie sotterranee San Giovanni e Gallerie “Cento metri” di Villa Margherita, per attività culturali e iniziative di artigianato artistico locale, implementate con iniziative di realtà aumentata e multimediali legate alla identità dei luoghi. € 1.500.000;
2) Ristrutturazione e recupero siti dei centri storici da destinare a finalità sociale e culturale: Centro storico Catanzaro (S. Giovanni), Centro storico Gagliano (Auditorium e centro sociale della Piazzetta centrale), Centro storico Santa Maria (ex Stazione FdC dismessa) e Centro storico Lido (ex Mercato ortofrutticolo). € 3.000.000;
3) Copertura del Chiostro storico dell’ex Istituto Rossi con materiali ecocompatibili da utilizzare per iniziative ed eventi artistici e culturali. € 500.000;
4) Azioni di promozione e marketing urbano (Catanzaro Dove Tutto Si Incontra) per lo sviluppo di brand identitari di Catanzaro (Rotella – Arte della Seta – Mattia Preti – Città di Dulbecco – Città del Barocco calabrese – Città Mare Monti eccetera) – Organizzazione di eventi e mostre stabili. € 2.000.000;
5) Realizzazione di Coworking artistici e culturali nei Centri storici (nei siti individuati in Intervento 1 – Intervento 2). € 1.000.000;
6) Aiuti “de minimis” alle imprese per apertura di B&B e di forme di “ospitalità diffusa” nei Centri storici, con la realizzazione di layout unitari e coordinati di marketing territoriale e partecipazione a piattaforma unitaria di diffusione. € 1.000.000;
7) Promozione e sostegno alla realizzazione di una DMO (Destination Management Organisation), organismo misto pubblico/privato per la promozione, commercializzazione e gestione delle destinazioni turistiche cittadine. € 975.356,99;
8) Promozione e sostegno alla realizzazione Di Una D.M.O. (Destination Management Organisation), organismo misto pubblico/privato per la promozione, commercializzazione e gestione delle destinazioni turistiche cittadine. € 2.000.000;
9) Azioni di inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nel commercio e nell’economia locale – Incentivi alle imprese. € 1.000.000;
10) Azione di valorizzazione del territorio comunale eenominata “Una Favola della Realta’” (Candidatura Capitale Arte Contemporanea) attraverso realizzazione di attività ed eventi legati all’arte contemporanea. € 500.000.

I progetti su premialità (Ipotesi)
11) Riqualificazione Casa del Sorriso – Giovino (Social housing disabili). € 1.000.000;
12) Riqualificazione ex Stac Piazza Falletti. € 1.000.000/2.000.000;
13) Riqualificazione 3 appartamenti Via XX Settembre proprietà Comune € 1.000.000.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link