Encubator e INNO4GOV: premiate le startup motore del cambiamento per l’ambiente e la pubblica amministrazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Sono 7 le startup innovative premiate in occasione della terza edizione di Encubator, il programma promosso da Camera di commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi, PoliHub e Politecnico di Milano, per accelerare la maturazione di progetti deep tech in ambito Climate Tech.

Le innovazioni tecnologiche presentate da Metis e Handy Signs, si aggiudicano invece la prima edizione di INNO4GOV, nata per favorire lo sviluppo di soluzioni avanzate per la trasformazione digitale e sostenibile nella PA.

Milano 24 gennaio 2025 – Si è tenuto ieri, presso il Palazzo Giureconsulti a Milano, l’evento di premiazione delle startup competition Encubator e INNO4GOV, che hanno coinvolto complessivamente 214 startup provenienti da tutto il mondo.
A valutare i migliori progetti una giuria composta da Camera di commercio, PoliHub, Politecnico di Milano e dai Partner del programma, oltre che da diversi esperti del mondo dell’industria, del venture capital e della tutela della Proprietà Intellettuale.

Microcredito

per le aziende

 

Alle 7 startup vincitrici di Encubator un grant in denaro del valore di 40 mila euro e un programma di accelerazione di 4 mesi, organizzato, coordinato e co-finanziato da PoliHub, a sostegno della crescita tecnologica e alla validazione della struttura di business della startup stessa, in collaborazione con Camera di commercio e Politecnico.

Una concreta opportunità di crescita per lo sviluppo di idee innovative che spaziano da soluzioni per la generazione di energia green, alla produzione di materiali sostenibili, fino a sistemi di economia circolare e gestione virtuosa dei rifiuti.

Tra le startup finaliste, cinque progetti si sono aggiudicati i grant messi a disposizione da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi:

Agreenet progetta e sviluppa materiali innovativi a base vegetale per la protezione e l’imballaggio degli alimenti freschi, con l’obiettivo di prolungarne la durata e la conservazione attraverso l’utilizzo di biopolimeri attivi. La startup sia aggiudica inoltre il Premio Speciale Corepla, Innovation Partner, che consente l’accesso al percorso di accelerazione di Encubator.

Orbita Technologies rivoluziona il riciclo dei RAEE sviluppando un sistema che utilizza la robotica e l’intelligenza artificiale per estrarre automaticamente chip, componenti elettronici e materie prime dai rifiuti elettronici.

Hyper Wind aumenta l’efficienza delle turbine fino a +15%, migliorando la produzione di energia eolica, riducendone i costi e i consumi.

Alagae Scope crea biorivestimenti a base di alghe marine (che sostituiscono le pericolose sostanze chimiche PFAS) per la produzione di tessuti idrorepellenti, ignifughi e ad alte prestazioni. Una soluzione altamente efficace, competitiva in termini di costi, biodegradabile in ambiente marino e naturale al 100%.

Zerow nasce dalla volontà di guidare un cambiamento sostenibile nell’industria della moda. Una piattaforma B2B che trasforma le scorte di lusso in opportunità sostenibili. Consente ai marchi di rivendere i materiali in eccesso, ridurre gli sprechi e monitorare l’impatto ambientale, promuovendo un’economia della moda circolare.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La startup Alkelux, attiva nella produzione di bio-additivi utili alla per la produzione di imballaggi e in grado di aumentare la freschezza degli alimenti, ha conseguito il grant di COREPLA, Innovation Partner.

 

Ispirata dalla natura, la startup Limenet riceve il grant di BCC Milano, Empowering Partner con una soluzione in grado di rimuovere la CO2 dall’atmosfera e immagazzinarla permanentemente in mare sotto forma di bicarbonati, contrastando l’acidificazione degli oceani.

Metis e Handy Signs sono invece le vincitrici della prima edizione di INNO4GOV, il programma ideato dalla Camera di commercio per innovare la PA che ad oggi necessita di una profonda trasformazione dei sistemi operativi dei servizi pubblici.

Metis ha ideato Legenda4Gov una smart data room per l’esplorazione di documenti per la produttività e compliance. L’utente potrà effettuare ricerche su documenti specifici, policy, e normativa vigente aggiornata automaticamente in un ambiente cybersicuro conforme a GDPR e SOC2.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La startup innovativa Handy Signs ha sviluppato l’unico assistente digitale della Lingua dei Segni Italiana basato su AI in grado di tradurre in tempo reale dalla LIS all’italiano e nel contempo è in grado di migliorare l’accessibilità dei servizi dei cittadini Sordi e la loro inclusione nella società e sul lavoro.

Oltre a un grant da 50.000 euro una delle due startup vincitrici sarà affiancata dalle business unit della Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, nel processo di sperimentazione del progetto, in un percorso di co-innovazione.

Accanto agli Organizzatori, Encubator è sostenuto da:
Innovation Partner – COREPLA
Empowering Partner – BCC Milano
Pioneer Partner – A2A, Terna
Tech Transfer Partner – Tech4Planet
Business Partner for Regeneration – NATIVA
Technical Partner – Portolano Cavallo, Innexta, InnovHub, Jacobacci & Partners
Network Supporter: PNICube – Associazione italiana delle Università, Incubatori accademici e Startcup regionali
Scientific Partner – Fondazione Politecnico di Milano
Media Partner – Gruppo GEDI

Iniziativa realizzata all’interno del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5:
Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”.

Per ulteriori info,
Encubator: www.startupencubator.com
Inno4Gov: www.polihub.it/programmi/inno4gov

Alessandro Asaro – Head of Communication & Ecosystem Engagement
T +39 3473918027 Email alessandro.asaro@polihub.it

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Ufficio Stampa – Mediamover – 340 2893068

PoliHub è il Deep Tech Hub del Politecnico di Milano con l’obiettivo di promuovere la cultura imprenditoriale, supportando startup e scaleup attraverso processi di trasferimento tecnologico, accelerazione e incubazione, abilitando al contempo opportunità di networking strategico. La sua mission è di permettere la nascita di startup Deep Tech per accelerare la creazione di valore incrementale per la società e l’economia, promuovendo modelli di sviluppo sostenibile basati su scienza e tecnologia, grazie all’ecosistema del Politecnico di Milano.

Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
La Camera di commercio, in relazione al progresso e alla crescita delle startup innovative, pone un’attenzione particolare ai percorsi di incubazione e accelerazione, tenuto conto dei positivi risultati raggiunti grazie alle iniziative, realizzate in collaborazione con il Politecnico di Milano, nell’ambito dell’Accordo di collaborazione “Un’alleanza per le startup” al fine di attrarre le migliori startup nazionali e internazionali. La Camera di commercio pone al centro della sua azione il sostegno alle imprese innovative, la valorizzazione dell’ecosistema locale e la creazione di sviluppo e crescita professionale per i giovani, favorendo l’integrazione tra startup, imprese e talenti e l’internazionalizzazione del tessuto economico. La Camera di commercio intende promuovere un ecosistema dell’innovazione, in cui le connessioni tra mondo produttivo, Università e ricerca, tra giovani talenti e lavoro, tra crescita e attenzione all’ambiente diventino terreno fertile per la nascita di nuove idee, di soluzioni tecnologiche capaci di rispondere alle sfide contemporanee, di startup e imprese ad alto potenziale.

Politecnico di Milano
Il Politecnico di Milano è una delle migliori università a livello mondiale, 1° in Italia e 139° al Mondo secondo la prestigiosa classifica QS World University Ranking. Fondato nel 1863, è la più grande scuola di architettura, design e ingegneria in Italia, con tre sedi a Milano e cinque Poli territoriali. Grazie ad una forte politica di internazionalizzazione, la maggior parte dei corsi di laurea magistrale e di dottorato si tengono interamente in lingua inglese, questo richiama studenti internazionali di valore provenienti da più di 100 Paesi. La didattica è sempre più legata alla ricerca, permettendo di raggiungere alti standard internazionali e creando connessioni con il mondo delle imprese. Molti importanti scienziati e architetti hanno studiato e insegnato qui, tra questi Giulio Natta, premio Nobel per la Chimica nel 1963.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link