Aperto ufficialmente il bando per la terza edizione del Premio Giornalistico “Paolo Osiride Ferrero”. L’iniziativa è ideata e promossa da Cpd – Consulta per le Persone in Difficoltà di Torino grazie al sostegno e alla partnership strategica con Fondazione Crt nell’ambito del progetto Agenda della Disabilità.
È stato chiesto il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, della Federazione Nazionale Stampa Italiana, della Città di Torino, della Regione Piemonte. Il Premio è in collaborazione con il Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino, l’Associazione Angelo Burzi, Opes aps e la media partnership con l’Agenzia Ansa.
Obiettivo il mondo dell’informazione italiana
Il Premio è rivolto a chi all’interno del mondo dell’informazione in Italia si sia distinto attraverso la propria attività giornalistica, autoriale o di creatore di contenuti nel sensibilizzare sui temi della disabilità, dell’inclusione sociale e del rispetto di ogni persona. In quest’ottica – sottolinea una nota – sono principalmente valutati l’approccio, il linguaggio e la trattazione originale degli argomenti perché il loro impatto sia realmente in grado di far progredire la società civile su questo versante.
Una particolare attenzione è riservata a chi abbia toccato uno o più dei sei goal – obiettivi fondamentali, contenuti nell’Agenda della Disabilità, il progetto ideato da Cpd e Fondazione Crt.
Le novità dell’edizione 2025
Due le novità dell’edizione 2025: l’istituzione di un “Premio Speciale per l’Attivismo”, dedicato a chi è impegnato in prima linea per la difesa e la promozione dei diritti delle persone con disabilità e la premiazione che si svolgerà a dicembre 2025 all’interno del programma della seconda edizione del Disfestival, il festival organizzato a Torino da Cpd per disattivare i pregiudizi.
Oltre 150 adesioni nel 2024
All’edizione dello scorso anno si sono registrate più di 150 adesioni, arrivate da tutto il territorio nazionale, ma soprattutto si è allargata la tipologia delle testate giornalistiche e di informazione a cui appartengono le tante firme che hanno inviato i propri lavori alla segreteria del Premio. Tra queste si segnalano in particolare: La Stampa, Il Corriere della Sera, La Repubblica, Il Tempo, Avvenire, Il Tirreno, il Riformista, Tuttosport, Il Secolo XIX, TG2 Medicina, Tg Sport Rai 2, Rai 3, Tgr, Radio 1 Rai e TV 2000.
Al Museo regionale di Scienze naturali di Torino, il 18 giugno scorso sono stati premiati per la sezione “Carta stampata” Antonio Mira per l’articolo “Cercarla anche se non è facile”, pubblicato sul bimestrale cartaceo “La Via Libera” (n. 23 del 2023), per la sezione “Radio e TV” Laura Berti e Lidia Scognamiglio per il servizio andato in onda il 25 dicembre 2023 su TG2 Medicina 33 e per la sezione “Web e Social” Elena Magagnoli per l’articolo “UE: le donne con disabilità sono vittime di sterilizzazione forzata” pubblicato su La Svolta quotidiano online il 7 dicembre 2023. Un “Premio Speciale” è stato assegnato al Lad – Liceo Artistico del Design di Torino per la comunicazione visual del Premio Giornalistico Paolo Osiride Ferrero.
La giuria
La Giuria del Premio Paolo Osiride Ferrero è presieduta da Luigi Contu, Direttore dell’Agenzia Ansa, coordinata da Fabrizio Vespa e composta da giornalisti locali e nazionali. A questa si affianca il Comitato Tecnico Scientifico in cui sono presenti diverse personalità provenienti dal campo culturale e sociale.
Il Regolamento (in allegato), il modulo per la domanda di partecipazione e tutte le informazioni necessarie per sapere come partecipare al concorso, sono pubblicate sul sito istituzionale della Cpd
Le tre categorie
- Carta stampata (con riconoscimento economico di 2.000€) per il miglior articolo, servizio giornalistico, inchiesta di approfondimento o reportage che sia stato pubblicato da una testata giornalistica su carta, locale o nazionale;
- Radio e TV (con riconoscimento economico di 2.000 €) per il miglior servizio radio o televisivo che sia stato mandato in onda su un canale radio o televisivo, locale o nazionale;
- Web e social (con riconoscimento economico di 2.000 €) per il miglior contenuto web e social, intendendo come tale il contenuto testuale, visivo o audio che viene reso disponibile online e che l’utente incontra nell’ambito dell’utilizzo e dell’esperienza online sui siti web, sui blog, sui social network e su altre piattaforme. Può includere testo, immagini, suoni e audio, video online e altri elementi inseriti all’interno di pagine web.
La scadenza
La scadenza entro cui si devono consegnare gli elaborati ammissibili al Premio Paolo Osiride Ferrero è fissata per il 15 settembre 2025 alle ore 24, mentre la premiazione avverrà a Torino nel dicembre 2025 all’interno del programma della seconda edizione del Disfestival.
In apertura Photo by Vanilla Bear Films on Unsplash
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link