Barbujani mette a tacere le polemiche sulla “perdita dei bandi Gal”


ADRIA (Rovigo) – Dopo le polemiche e le dichiarazioni espresse da varie forze politiche e dalla Associazione “Umberto Maddalena” a guida di Alberto Bergo (LEGGI ARTICOLO), la lista civica “Bobo Sindaco Adria e le sue Frazioni” intende chiarire alcuni fondamentali aspetti al fine di garantire la massima trasparenza che contraddistingue le scelte politiche e finanziarie dell’amministrazione comunale (LEGGI ARTICOLO).

“La decisione di non partecipare al bando GAL è stata supportata da precise e valide motivazioni – afferma il sindaco Massimo Barbujani – Il bando prevedeva una somma di 260.000 euro sulla base di una progettualità destinata a creare servizi socioculturali all’interno del territorio comunale; non era, quindi, diretto alla ristrutturazione di immobili né, tantomeno, alla realizzazione di un museo.

Il primo aspetto da evidenziare riguarda una inconfutabile conflittualità tra le finalità del finanziamento e la richiesta espressa dall’Associazione mirata all’acquisto di dispositivi di riproduzione video e alla creazione di una sala multimediale. Tutto questo non ha nulla a che vedere con l’acquisto di oggetti posseduti dall’eroe Maddalena, necessario per la creazione del progetto “Memoriale Maddalena” decantato da Alberto Bergo, i finanziamenti per i quali non potevano essere effettuati con le risorse provenienti dal bando.

In conclusione, dall’Associazione provengono richieste non attinenti alle finalità del bando e neppure alla realizzazione di una vera realtà museale.

Secondo ed importante aspetto: l’amministrazione comunale avrebbe dovuto erogare anticipatamente l’intera cifra nell’incertezza di un ritorno che, comunque, non avrebbe potuto superare i 200.000 euro. Intento e volontà dell’amministrazione comunale non sono certo quelli di abbandonare una progettualità connessa al ricordo e alla celebrazione dell’aviatore Maddalena, eroe locale, quanto, piuttosto, di inserire il Museo-Memoriale in un percorso turistico-museale, di alto valore culturale, che vede coinvolti anche il Museo Diocesano della Cattedrale e il Museo archeologico nazionale. Dinanzi a tali dati, le considerazioni dell’amministrazione Barbujani hanno condotto alla scelta politico-finanziaria di indirizzare le sue energie nella progettualità legata ai bandi “Green-Up”.

Il progetto dell’Aula Didattica all’Aperto “Il Boschetto” rappresenta un’opportunità di valorizzazione di un’area di proprietà comunale che riversa da anni in condizioni di incuria e abbandono. La zona è strategicamente posizionata vicino a un incrocio di percorsi, tra cui la Ciclovia VenTo, che si sta realizzando in questi anni (Nella foto il sindaco Barbujani lungo il tracciato della VenTo in località Piantamelon).

L’ infrastruttura ciclabile, lunga oltre 700 km e che corre lungo gli argini del fiume Po da Venezia a Torino, è in grado di generare occupazione e sviluppare un nuovo tipo di turismo lento.
Il progetto comprende anche percorsi di Nordic Walking e itinerari internazionali.
Grazie al Bando Green-UP della Fondazione Cariparo, il progetto ha già ottenuto un significativo finanziamento, con la partecipazione dell’amministrazione comunale limitata a soli 42.000€, rispetto ai 100.000€ erogati dalla Fondazione.

Tale riconoscimento evidenzia la qualità progettuale e la rispondenza ai requisiti del bando, nonché le motivazioni che giustificano l’intervento e i notevoli vantaggi che ne derivano.
Il progetto è uno dei dieci punti di attrattività previsti in un ampio programma di valorizzazione dell’area, che include diverse realtà produttive in campo ambientale e agricolo riunite sotto l’acronimo Stoffe.

L’intera area, quindi, beneficerà del passaggio di numerosi cicloturisti e dello sviluppo del turismo lento previsto nei prossimi anni, contribuendo al rilancio e alla valorizzazione dell’economia cittadina. Senza entrare nei dettagli tecnici del progetto, è importante sottolineare che è previsto il diradamento di alcune piante infestanti, come la robinia, secondo le direttive regionali, a favore di specie autoctone. Questo intervento mira a favorire l’evoluzione dell’area verso una formazione boscata evoluta, garantendo lo sviluppo della biodiversità. Le numerose adesioni e il supporto dei principali istituti scolastici alla realizzazione di questo progetto ne dimostrano il valore e l’importanza.

L’operato dell’amministrazione comunale è stato oculato e parsimonioso, espressione di un
agire fondato sul principio del “buon padre di famiglia”, che conduce all’investimento delle risorse disponibili per ottenere il massimo vantaggio e le migliori ricadute economiche possibili per il territorio e per la cittadinanza.

Ci si augura che nel futuro immediato forze politiche di diverso indirizzo e Associazioni culturali abbiano modo di rivalutare le scelte politiche espressione dell’attuale compagine governativa al fine di collaborare a garanzia della necessaria crescita del territorio dal punto di vista culturale, sociale ed economico” conclude il sindaco Barbujani a nome dell’amministrazione e della propria lista civica Bobo Sindaco Adria e le sue frazioni.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link