Germania, a Berlino 160mila persone contro le proposte sull’immigrazione di Merz e AfD

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Decine di migliaia di persone hanno manifestato contro il leader dell’Unione cristiano-democratica Friedrich Merz e le sue proposte per la politica migratoria, sostenute dall’estrema destra di AfD

PUBBLICITÀ

Prima delle elezioni del Bundestag del 25 febbraio, decine di migliaia di persone in tuta la Germania hanno deciso di protestare contro le politiche sull’immigrazione proposte dal candidato di centrodestra dell’Unione cristiano-democratica (Cdu) Friedrich Merz, con l’appoggio dell’estrema destra di Alternative für Deutschland (AfD).

Solo a Berlino, secondo i rapporti della polizia, circa 160mila manifestanti si sono riuniti domenica mattina davanti al Reichstag. Merz aveva presentato al Parlamento proposte per un giro di vite sull’immigrazione.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

I manifestanti infuriati di Amburgo, Monaco, Colonia e Lipsia hanno accusato Merz e la Cdu di aver violato l’impegno di lunga data della Germania, sostenuto da tutti i partiti democratici, di non approvare leggi in parlamento con il sostegno di partiti di estrema destra, nazionalisti o populisti.

La mozione non vincolante sull’aumento dei respingimenti alle frontiere passa con il sostegno di AfD

Mercoledì, Merz ha presentato una mozione non vincolante in parlamento, chiedendo alla Germania di respingere un numero significativamente maggiore di migranti alle frontiere. La mozione è stata approvata per pochi voti, grazie al sostegno di AfD.

AfD è entrato per la prima volta nel Bundestag nel 2017, guadagnando consensi dopo la decisione dell’allora cancelliera Angela Merkel, due anni prima, di accogliere i richiedenti asilo.

Un anno fa, centinaia di migliaia di persone hanno protestato in settimane di manifestazioni in tutta la Germania contro l’ascesa dell’estrema destra e i presunti piani di deportazione di milioni di immigrati, compresi alcuni con cittadinanza tedesca.

Il ruolo della politica migratoria nelle elezioni in Germania

Merz ha cercato di incentrare la sua alleanza di centrodestra, che include la Csu con sede in Baviera, su una posizione dura nei confronti dell’immigrazione irregolare.

Ma venerdì il Bundestag ha respinto per pocoun progetto di legge che prevedeva norme più severe in materia di immigrazione. Se approvato, sarebbe stato il primo disegno di legge a passare grazie al sostegno di AfD. Nonostante l’insuccesso, il progetto ha scatenato proteste sulla posizione di Merz in merito alla potenziale collaborazione con l’estrema destra.

Manifestanti e politici di sinistra hanno accusato Merz di aver infranto un tabù politico e di aver indebolito il cosiddetto “firewall” che i partiti tradizionali hanno mantenuto contro AfD. Merz, tuttavia, insiste che la sua posizione rimane invariata e che non ha collaborato con AfD né intende farlo.

Le proteste si intensificano: manifestazioni anche a Colonia

Centinaia di manifestanti hanno bloccato temporaneamente gli uffici della Cdu in diverse città e oltre alla protesta nella capitale, Berlino, anche a Colonia, i manifestanti hanno inscenato una protesta sul Reno, con 350 imbarcazioni che hanno formato un blocco simbolico davanti all’iconica cattedrale della città.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Secondo l’agenzia di stampa tedesca Dpa, i manifestanti hanno tenuto striscioni con scritto “No al razzismo” e “Per la democrazia e la diversità”.

Timori per un’alleanza tra Afd e Cdu

I sondaggi indicano che il blocco di centrodestra di Merz è in testa con circa il 30 per cento dei voti, mentre AfD segue con circa il 20 per cento. I socialdemocratici (Spd) e i Verdi sono più indietro.

Merz sembra scommettere sul fatto che la sua posizione dura sull’immigrazione aiuterà il suo partito a guadagnare consensi, dimostrando un fermo impegno a rafforzare i controlli alle frontiere.

Con questo approccio, spera di raggiungere due obiettivi: indebolire l’attrattiva rappresentata dall’AfD su alcuni elettori e al tempo stesso dipingere la coalizione di governo, che sostiene di aver già intrapreso azioni significative in materia di immigrazione, come lontana dalle preoccupazioni dei cittadini.

Ma ancora è incerto se questa strategia ridurrà davvero l’influenza di AfD o finirà per spingere Merz a collaborare ulteriormente con l’estrema destra, smantellando così del tutto il cordone sanitario.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link