Linux e sicurezza: le novità di Kali Linux, Nitrux 3.9.0 e Parrot 6.3

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Il mondo delle distribuzioni Linux continua a evolversi, portando con sé miglioramenti significativi sia in termini di sicurezza che di prestazioni. Negli ultimi giorni, sono state annunciate tre importanti release: Kali Linux su WSL con una nuova architettura moderna, Nitrux 3.9.0, che introduce nuove ottimizzazioni per il risparmio energetico, e Parrot 6.3, l’ultima versione della distribuzione focalizzata sulla sicurezza informatica.

Potreste Essere Interessati

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Questi aggiornamenti dimostrano come il panorama Linux sia sempre più orientato a garantire flessibilità, stabilità e protezione avanzata, rispondendo alle esigenze sia degli utenti comuni che dei professionisti della cybersecurity.

Kali Linux si aggiorna su Windows: l’integrazione con il nuovo WSL

Kali Linux ha annunciato una grande novità per chi utilizza la distribuzione all’interno di Windows Subsystem for Linux (WSL). Grazie alla nuova architettura di distribuzione introdotta da Microsoft, l’installazione e la gestione di Kali su Windows diventano molto più semplici ed efficienti.

Kali Linux
Kali Linux

La collaborazione tra Offensive Security e il team WSL di Microsoft ha reso Kali la prima distribuzione ad adottare questo nuovo formato. In passato, il processo di aggiornamento richiedeva diversi passaggi, tra cui la compressione del root filesystem, il trasferimento su un sistema Windows con Visual Studio e il caricamento manuale sullo Store di Microsoft. Ora, con la nuova architettura, l’installazione è immediata e diretta.

Il vantaggio principale di questa nuova modalità è che gli utenti possono semplicemente scaricare un file .wsl e installarlo con un doppio clic, senza dover passare attraverso procedure complesse. Questa novità rende Kali Linux ancora più accessibile, consentendo agli utenti di avviare un ambiente di pentesting avanzato su Windows in pochi minuti.

Chi vuole provare questa nuova versione può aggiornare WSL alla versione pre-release con il comando:

wsl --update --pre-release

e successivamente installare Kali con:

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

wsl.exe --install kali-linux

Con questo aggiornamento, Kali Linux continua a dimostrarsi una delle distribuzioni di riferimento per gli esperti di sicurezza, migliorando la sua usabilità anche su ambienti Microsoft.

🔹 Leggi l’annuncio ufficiale: Kali Linux Blog

Nitrux 3.9.0: più efficienza energetica e stabilità

Nitrux è una distribuzione Linux focalizzata sulla user experience e l’ottimizzazione delle prestazioni, con un approccio immutabile basato su AppImage e pacchetti indipendenti dal sistema. La nuova versione 3.9.0, annunciata ufficialmente, introduce un cambiamento importante: l’abbandono di TLP a favore di power-profiles-daemon, un sistema più moderno per la gestione del consumo energetico.

image 7image 7
Linux e sicurezza: le novità di Kali Linux, Nitrux 3.9.0 e Parrot 6.3 9

Il passaggio a power-profiles-daemon permette una gestione più dinamica delle risorse hardware, migliorando l’autonomia dei dispositivi portatili e ottimizzando le prestazioni in base alle necessità dell’utente. Questo aggiornamento segna una tappa significativa nell’evoluzione della distribuzione, che punta a garantire un’esperienza più fluida e responsiva.

Nitrux 3.9.0 è disponibile per il download immediato e offre supporto hardware migliorato, oltre a una serie di bug fix e ottimizzazioni. Come sempre, il progetto è finanziato dalla community, e gli utenti possono contribuire attraverso donazioni per sostenere lo sviluppo.

🔹 Leggi l’annuncio ufficiale: Nitrux 3.9.0

Parrot 6.3: sicurezza e strumenti avanzati per il pentesting

Parrot Security OS è una delle distribuzioni Linux più apprezzate nel settore della cybersecurity, utilizzata da professionisti e ricercatori per attività di penetration testing, digital forensics e analisi della sicurezza. La nuova versione Parrot 6.3 introduce una serie di aggiornamenti per migliorare la stabilità del sistema e l’efficienza degli strumenti integrati.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

image 8image 8
Linux e sicurezza: le novità di Kali Linux, Nitrux 3.9.0 e Parrot 6.3 10

Anche se al momento il sito ufficiale sembra non essere accessibile, la nuova release dovrebbe includere aggiornamenti al kernel, ottimizzazioni per gli strumenti di pentesting e un miglioramento del supporto per dispositivi hardware più recenti.

Parrot continua a distinguersi come alternativa a Kali Linux, offrendo un ambiente leggero e ottimizzato per chi ha bisogno di un sistema di sicurezza completo e versatile.

🔹 Segui gli aggiornamenti ufficiali su: Parrot Security OS

Le ultime settimane hanno portato importanti aggiornamenti nel mondo delle distribuzioni Linux, con un’attenzione particolare alla sicurezza e alla facilità d’uso. Kali Linux ha rivoluzionato il modo in cui viene installato su Windows grazie al nuovo WSL, rendendo il pentesting più accessibile anche per gli utenti Microsoft. Nitrux 3.9.0 ha ottimizzato l’efficienza energetica con una gestione più avanzata delle risorse di sistema, mentre Parrot 6.3 continua a migliorare la sua offerta per gli esperti di cybersecurity.

Questi aggiornamenti confermano come l’ecosistema Linux sia in continua evoluzione, adattandosi alle esigenze di un pubblico sempre più ampio e diversificato.

Potreste Essere Interessati

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare