UISP – Nazionale – Uispress n. 4 del 2025, l’agenzia settimanale Uisp di sport sociale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Uispress n. 4 del 2025, l’agenzia settimanale Uisp di sport sociale

In questo numero: giovani protagonisti con Sport up!; l’Uisp presenta l’ABC della salute mentale; l’impegno Uisp su periferie e beni comuni e molto altro

 

Il numero 4 di Uispress è onlineIn questo numero: giovani protagonisti con Sport up!; l’Uisp presenta l’ABC della salute mentale; l’impegno Uisp su periferie e beni comuni, intervista a Michele Di Gioia; i corsi di formazione Uisp; camminate e trekking urbani con l’Uisp e molto altro

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Giovani protagonisti: il progetto Uisp “Sport Up!” contro le disuguaglianze, perchè lo sport non è un lusso
In Italia, l’accesso alle strutture sportive non è omogeneo. Ragazze e ragazzi, in particolare in alcune aree del Paese, si trovano così a rinunciare per mancanza di spazi adeguati o per difficoltà economiche. In un contesto in cui gli impianti sportivi scarseggiano – solo 107 ogni 100.000 abitanti nel Mezzogiorno, contro una media nazionale di 131 – lo sport rischia di diventare un lusso anziché un diritto accessibile a tutte e tutti.Per affrontare queste disuguaglianze, nasce Sport Up!, un progetto promosso dalla Uisp e finanziato da Sport e Salute Spa, che mira a incentivare la pratica sportiva tra i giovani e abbattere le barriere economiche e sociali che ostacolano l’accesso allo sport. Fino a luglio del 2025, il progetto coinvolgerà 18 città italiane, offrendo a 540 bambini e adolescenti opportunità di pratica sportiva gratuita, con particolare attenzione alle persone con disabilità, a chi proviene da famiglie in difficoltà socio-economica o migranti

L’Uisp presenta l’ABC della salute mentale: Agisci-Partecipa-Impegnati. Incontro di studio a Copenaghen
Dal 20 al 22 gennaio si è svolta a Copenaghen la visita di studio prevista dal progetto “ABC of mental health” (L’ABC della salute mentale), che propone di sviluppare il concetto ABC nei paesi partner (Polonia, Ucraina, Svezia, Estonia e Italia).
La visita è stata anche l’occasione per realizzare una sessione tra i partner per rafforzare la conoscenza reciproca e la collaborazione tra esperienze e realtà nazionali diverse, oltre che per la definizione delle fasi successive del progetto. 
Alla visita hanno partecipato per l’Uisp Massimo Gasparetto, responsabile politiche promozione della Salute, Paolo Belluzzi, coordinatore Uisp del progetto, e Raffaella Chiodo Karpinsky, collaboratrice del progetto. “Diventare ambasciatori in Italia del progetto ABC of mental health sarà una bellissima sfida: costituisce un’occasione importante per sviluppare il nostro lavoro in questo ambito e accrescere le relazioni strategiche”, dice Massimo Gasparetto

I Comitati regionali Uisp al centro della nuova fase del percorso congressuale
Si avvicina l’appuntamento con il Congresso nazionale Uisp (14-16 marzo 2025): la prossima tappa di questo percorso di democrazia e confronto sarà quella con i Congressi del Comitati regionali Uisp, che si dovranno concludere entro il 16 febbraio 2025
I prossimi saranno quelli della Liguria l’1 febbraio; Puglia il 2 febbraio; Lazio, Marche e Valle d’Aosta 8 febbraio;  Basilicata 9 febbraio; Friuli Venezia Giulia 10 febbraio; Trentino Alto Adige 13 febbraio; 15 febbraio Abruzzo – Molise, Campania, Emilia Romagna, Piemonte, Toscana e Umbria; 16 febbraio Lombardia, Sardegna, Sicilia e Veneto

“Ripensare gli spazi: un’altra idea di città. E di sport”. Parla Michele Di Gioia, Uisp nazionale 
Le politiche Uisp per i beni comuni e le periferie lavorano per legare esigenze del territorio e prospettive politiche in tema di rigenerazione e riqualificazione urbana, in un’ottica di promozione del benessere dei cittadini e di costruzione di comunità coese. In vista del Congresso nazionale Uisp, che si terrà a Tivoli Terme (Roma) dal 14 al 16 marzo, riannodiamo i fili di quattro anni di attività ascoltando i responsabili e le responsabili dei Dipartimenti e delle Politiche nazionali Uisp. Diamo il via a questa rassegna di idee, riflessioni e prospettive per il futuro con Michele Di Gioiaresponsabile nazionale Uisp delle Politiche per i beni comuni e le periferie.
“Questi quattro anni di lavoro sono partiti dall’eredità di Open space, il progetto Uisp che, per primo, ha affrontato queste tematiche nella nostra associazione, da lì siamo andati avanti cercando di implementare le sollecitazioni nate dal progetto e di sviluppare in maniera coordinata i temi che riguardavano l’amministrazione condivisa e l’utilizzo degli spazi pubblici – racconta Di Gioia – Per i prossimi anni dovremo fare in modo che, attraverso lo sport sociale e per tutti, si propongano soluzioni concrete a dinamiche che sono di estrema attualità

Sport sociale contro la povertà educativa a Ragusa e Rovigo. I progetti Uisp del territorio puntano sui ragazzi 
L’Uisp punta sui giovani e investe capacità e risorse per promuovere diritti e valori attraverso lo sport. Uisp Iblei, ad esempio, ha lanciato recentemente il progetto “Crescere insieme”, rivolto a ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 17 anni, per la prevenzione ed il contrasto della povertà educativa, e finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.
“G.A.S. – Giovani allo specchio” è, invece, il progetto promosso dal CSV di Padova e Rovigo, di cui è partner Uisp Rovigo: si tratta di un’iniziativa rivolta a ragazzi e ragazze tra i 13 e i 17 anni, che ha l’obiettivo di offrire opportunità formative, culturali e sociali per accompagnare gli adolescenti e le loro famiglie durante la delicata fase dell’adolescenza.
Tra questi il nuovo progetto nazionale “SportUp!”, promosso dalla Uisp e finanziato da Sport e Salute Spa, che mira a incentivare la pratica sportiva tra i giovani e abbattere le barriere economiche e sociali che ostacolano l’accesso allo sport, sono diverse le proposte rivolte alla fascia più giovane della popolazione

I nuovi corsi di formazione Uisp in programma nei prossimi giorni su tutto il territorio nazionale 
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico. 
Sono circa 150 le qualifiche nazionali che l’Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente

“Coreografie d’autrici”: Uisp Piemonte celebra la creatività femminile a Torino
Uisp Piemonte e Settore di Attività danza del Comitato regionale, lanciano la seconda edizione di “Coreografie d’autrici”, l’evento di danza dedicato alla coreografia al femminile. L’appuntamento è per domenica 2 febbraio alle 17 a Torino, presso il Teatro Cardinal Massaia, per un pomeriggio di spettacolo e di impegno. Infatti, l’iniziativa vuole dare voce alle donne, per contribuire a creare una società in cui siano libere di esprimere se stesse e di raggiungere a pieno il loro potenziale, attraverso il ritmo, i suoni, la creatività e il movimento.
GUARDA IL VIDEO PROMOZIONALE
“In scena avremo 34 coreografie tra gruppi, passi a 2 e assoli, e vari generi, dal contemporaneo all’etnico – racconta Rosa Trolese, responsabile Danza Uisp Piemonte – ci saranno danzatrici di tutte le età, dai 10 ai 50 anni, e le coreografie saranno tutte rigorosamente di donne”

Con Uisp Grosseto in piscina si va anche a scuola di acquaviva. Le voci dei protagonisti 
D’inverno, quando fuori fa freddo e le uscite in mare o in fiume sono difficili, la piscina di via Veterani dello Sport a Grosseto, diventa un luogo accogliente in cui fare esperienza, soprattutto per i bambini. Così è nata l’idea del corso di acquaviva per i giovanissimi, canoa, kayak e sup, con lezioni ogni mercoledì sera dalle 20.
“E’ una fortuna avere questa piscina in gestione – afferma Maurizio Zaccherotti, responsabile acquaviva Uisp – perché nei periodi invernali è importante fare preparazione e un po’ di apnea in condizioni ideali, acqua calda e profondità bassa”. Il lavoro portato avanti da Uisp e Terramare, di cui Zaccherotti è presidente, sta dando i suoi frutti: “La nostra squadra ha una trentina di allievi dai 5 ai 17 anni. Per noi sono una gioia e un motivo d’orgoglio vederli crescere e divertirsi insieme”.
GUARDA IL VIDEO CON LE INTERVISTE

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Grande entusiasmo a Taranto per la ginnastica dolce con l’Uisp. Parlano i partecipanti 
Maruggio (Ta) è grande l’entusiasmo che da anni accompagna i corsi di ginnastica dolce aperti a persone di tutte le età, grazie alla collaborazione con l’Uisp Taranto.  Mercoledì 29 gennaio il presidente Uisp TarantoLuca Augenti, ha visitato gli atleti ed ha consegnato il materiale tecnico per la stagione 2025, tra cui le nuove magliette per i partecipanti. “La felicità negli occhi dei partecipanti è l’obiettivo per il quale l’Uisp si impegna quotidianamente nella promozione dei vari progetti territoriali”, ha dichiarato Luca Augenti.
ASCOLTA LE PAROLE DEL PRESIDENTE UISP TARANTO
Tra i partecipanti, Giuseppina e Mimino, ottantenni che da vent’anni scelgono la ginnastica dolce per mantenersi attivi: “Siamo partiti in venti e oggi siamo arrivati a circa cento partecipanti. Le attività che svolgiamo ci regalano benefici fisici e ci consentono di sentirci meglio e più giovani. In più, si vive in armonia con il gruppo, in quanto siamo diventati tutti molto amici”.
ASCOLTA LE PAROLE DI GIUSEPPINA E MIMINO

In cammino con il “piede giusto”: passeggiate e trekking Uisp da non perdere, in tutta Italia 
Dal nord al centro Italia, sono diverse e ricche di interesse le camminate promosse dai Comitati Uisp: dalla scoperta del trekking urbano promosso dal Comitato di Trento, al movimento consapevole e sostenibile incentivato grazie alle camminate all’aria aperta organizzate dal Comitato di Vicenza, per passare a quelle nella Zona del Cuoio, di Firenze e Orvieto

Servizio civile nell’Uisp: ecco i progetti nelle città e come fare domanda. C’è tempo fino al 18  febbraio 
È ufficialmente aperto il bando per il servizio civile universale, pubblicato dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale: c’è tempo fino alle ore 14 di lunedì 18 febbraio 2025 per partecipare al Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, per progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026.
Tra gli enti del terzo settore che danno la possibilità di vivere questa esperienza c’è anche l’Uisp in molte città italiane. Chi fosse interessato ai progetti Uisp può andare sulla pagina territoriale che lo interessa, all’interno del sito di Arci Servizio Civile nazionaleQui puoi cercare la tua città e scegliere il progetto per il quale fare domanda ed impegnarti

“L’aiuola che ci fa tanto feroci”: antologia di scritti pacifisti, curata da Giulio Marcon 
Qual è “L’aiula che ci fa tanto feroci”? E’ la terra sulla quale viviamo, siamo noi. La terra che Dante e Beatrice immaginano di vedere dall’alto, quell’aiula capace di istigare e scatenare istinti sanguinari e violenti da parte degli uomini, animali feroci che se la contendono.
Una metafora che Giulio Marcon prende in prestito per confezionare una originale “Antologia contro la guerra: pacifismo, obiezione di coscienza, disobbedienza civile”, editore Altraeconomia, che è in libreria a partire da questi giorni di fine gennaio 2025. Si parte da Sofocle, con citazioni dall’Antigone (il disobbediente alle leggi ingiuste dello stato, ligio alle leggi della coscienza) e si arriva a Malala Yousafzai, attivista impegnata  in Pakistan per l’istruzione delle donne

Silvia Stilli, presidente Aoi, su L’unità: “Trump e Netanyahu, la loro pace a Gaza si chiama pulizia etnica” 
Silvia Stilli, presidente dell’Associazione delle Organizzazioni Italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI), che rappresenta più di 500 organizzazioni non governative, interne e internazionali è intervenuta su l’Unità per ricostruire il quadro della situazione a gaza, dopo 482 giorni di invasione, occupazione e violenze da parte dell’esercito israeliano.
“La Striscia di Gaza è rasa al suolo e oggi inabitabile per ben più dell’88% della sua estensione – dice Stilli – In spregio alle basilari regole del diritto umanitario internazionale, l’esercito israeliano ha bombardato e distrutto 220 centri di accoglienza e rifugio, anche in quel risicatissimo 10% di superficie della Striscia che aveva riconosciuto come “zona umanitaria”

MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l’associazione 
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv

Comunicazione Uisp: le news più lette e condivise degli ultimi giorni sul sito e sui social network
Nel corso di questi giorni in primo piano: Il Trofeo Mariele Ventre fa il suo debutto a Ferrara; Uisp Torino e Sport di tutti al Centro polisportivo Massari; Giocagin 2025: “Puoi chiamarmi sognatrice”, un video per la pace; Prorogata la convenzione tra Uisp e Fidal; Giornata della memoria: occasione per continuare a ricordare

Microcredito

per le aziende

 


pubblicato il: 01/02/2025 | visualizzato 175 volte



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare