UISP – Firenze – I temi Uisp in primo piano nel dibattito su sport e benessere che si è tenuto a Ugnano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


I temi Uisp in primo piano nel dibattito su sport e benessere che si è tenuto a Ugnano

L’associazione sempre più punto di riferimento credibile nelle politiche sportive fiorentine AMPIA FOTOGALLERY

“Salute e Benessere, lo sport una grande possibilità”, con sottotitolo “La politica del Comune di Firenze, quali opportunità per la città e il Quartiere 4”. Questo il tema del dibattito, molto partecipato, che si è tenuto ieri sera, venerdì 31 gennaio, presso la Casa del Popolo di Ugnano, con la presenza di fatto dei principali attori istituzionali in tema di sport a Firenze, e nel quale l’azione di Uisp e Uisp Firenze in particolare è stata sottolineata con particolare enfasi e frequenza.
Uisp Firenze, mettendo a disposizione il bagaglio di esperienze e cultura sportiva, oltre che di operatori che operano sul territorio, risulta ancora una volta interlocutore ricercato e credibile per l’Amministrazione fiorentina, che sempre più spesso accoglie e fa proprie nelle scelte urbanistiche le idee di sport per tutti con cui l’associazione opera.

Ha aperto il dibattito Marco Nerattini, direttore della Società della Salute, raccontando le varie iniziative che si susseguono durante l’anno e che coinvolgono migliaia di persone. Ha raccontato il “grande gradimento che è stato riscontrato tra l’altro per le Passeggiate della salute, organizzate in collaborazione con Uisp Firenze, 37 in tutto lo scorso anno, dove sono state coinvolte 1700 presenze”. Una delle ultime iniziative, “Firenze in cammino”, con partenza da Piazza della Repubblica in centro storico ha anche la finalità, oltre che del movimento, di aprire spunti storici per i partecipanti, che così hanno anche l’occasione di  conoscere particolari suggestivi e magari inediti della città.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Ricordando l’ormai acquisito assioma “Un euro speso in prevenzione ne vale 7 di spesa sanitaria” tanto caro a Marco Ceccantini, ha ceduto la parola proprio all’ex presidente di Uisp Firenze e attualmente vicepresidente regionale di Uisp, in attesa del congresso di metà febbraio dove gli sarà conferito l’incarico di presidente.

Ceccantini ha parlato tra l’altro di assetto del territorio, dove secondo i nuovi indirizzi dovrebbero esserci impianti sportivi di medie dimensioni a disposizione della collettività, ben distribuiti, a 15 minuti di distanza l’uno dall’altro, oltre a un solo “macroimpianto” di grandi dimensioni per ospitare i grandi eventi. Sempre più frequenti, inoltre, nei progetti dell’area metropolitana gli impianti e le attrezzature sportive a disposizione dei cittadini all’interno dei parchi e dei giardini, un tema ripreso anche da Letizia Perini, assessora allo sport del Comune di Firenze, a cui Ceccantini ha ceduto la parola non prima di aver sottolineato come nei tempi che stiamo vivendo, l’assessorato allo sport è un istituzione non secondaria, che sta assumendo anche agli occhi di tutti sempre più dignità e tra le più importanti della struttura amministrativa perché da esso passano le scelte urbanistiche più importanti e le decisioni che riguardano il benessere strettamente detto dei cittadini.

Perini ha ricordato molte delle recenti iniziative di Uisp Firenze, come il lavoro nelle carceri, toccato con mano in occasione della recente partita che si è svolta all’interno del carcere di Sollicciano dove – ha ricordato – lavorano gli operatori Uisp ed è stato fatto in modo di creare la Solliccianese, una vera e propria squadra che parteciperà a un campionato Uisp, e questo “serve per dare speranza a questi ragazzi e spingerli a una concreta riabilitazione sociale”. “Lo sport come opportunità di crescita sociale”, ha sottolineato Perini citando anche il processo riabilitativo portato a termine con Nico, il detenuto a cui, dopo aver completato il percorso riabilitativo, è stato affidato un lavoro di alto contenuto sociale in una struttura sportiva gestita da Uisp Firenze.
“I ragazzi che praticano sport – ha sottolineato inoltre l’assessora – hanno approccio diverso con lo studio, perché imparano a organizzare i propri tempi in base agli impegni sportivi” e poi ha ribadito che il Comune di Firenze ha varato il piano del verde che prevede gli impianti sportivi al suo interno. Perché la finalità è quella di mantenere “salute e benessere attraverso lo sport”. “L’aggregazione nelle singole società sportive – ha concluso Perini – diventa aggregazione e benessere dello stare insieme anche nella vita cittadina”.

Il delegato allo sport della Città Metropolitana di Firenze, Nicola Armentano, ha tra l’altro auspicato una maggiore presenza del tema dello sport all’interno del dibattito politico anche percè “lo sport genera comunità”. “La riforma dello sport – l’indicazione di Armentano – ha aiutato gli sportivi agonistici ma ha creato tante difficoltà al tessuto del volontariato”.

Poi si sono susseguiti altri interventi da parte di uomini e donne delle istituzioni cittadine, di Quartiere e rappresentanti di società sportive (alcuni dei quali anche forieri del doppio ruolo con incarichi anche all’interno delle aree di settore di Uisp Firenze), ed è stato sottolineto che “la trasversalità dello sport fa stare insieme persone di ceti sociali diversi”. Tra gli auspici: che “lo sport agonistico contamini sempre di più le attività quotidiane di tutti”; quello di “favorire vista la sua importanza ecologica e psicofisica l’importanza degli spostamenti in bici e quindi maggior cura e incremento delle piste ciclabili”.
Annunciata anche un’operazione di restyling del complesso sportivo dove opera l’UPD Isolotto, con lavori di efficientamento energetico, nuova palestra e campi da padel.

Nelle conclusioni a lui affidate, Marco Burgassi, consigliere comunale membro della commissione sport del Comune di Firenze e già presidente della Commissione sport del Quartiere 4, ha espresso l’auspicio e l’indirizzo del “fare rete” tra tutti coloro che sono gli attori del settore.

LA FOTOGALLERY COMPLETA

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

(a cura di c.car / comunicaz. Uisp Fi)


pubblicato il: 01/02/2025 | visualizzato 108 volte



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link