Quest’anno la Settimana per la Vita con il tema “Proteggere e Trasmettere la vita” estrapolato dalla lettera
della C.E.I. inviata in occasione della 47° Giornata Nazionale della Vita del 2 febbraio è diventato ancor più
che negli scorsi anni il risultato della collaborazione di tutte le componenti dell’AREA UMANA INTEGRALE
(A.U.I.), tutte impegnate nella mission della protezione e della trasmissione della vita.
Pertanto la PASTORALE della SALUTE DIOCESANA con le Associazioni e Strutture che in essa conferiscono
(Avo, Cappellania, Unitalsi , Aite, Lilt Cb, Movimento Per La Vita , Rsa Casa Serena, Hospice ) , ha fatto da
elemento coagulatore nel percorso sinodale con le altre strutture organizzative diocesane che
conferiscono nella stessa A.U.I. (Caritas Diocesana, Un paese per giovani, Amoris Laetitia, Scuola e Lavoro,
Pastorale Giovanile, Pastorale Carceraria), secondo le indicazioni del Vescovo S.E. Mons. Gianfranco De Luca e del Vicario dell’Area di Sviluppo Umano Integrale Don Antonio Giannone, nell’ambito della mission di
intercettare e contrastare le Povertà Sanitarie e Sociali del territorio Diocesano: soccorrere e aiutare i
bisognosi e i non abbienti.
A tale indicazione sono state improntate le iniziative sinora attuate quali ad esempio l’Armadio Farmaceutico Diocesano con le Convenzioni con Fondazione Banco Farmaceutico e Fondazione Rava per l’adesione alle Giornate di Raccolta del farmaco di cui la prossima imminente verrà fatta dal 4 all’11 febbraio 2025.
Grazie alla stretta collaborazione con la Caritas, con le Parrocchie e le altre Associazioni questo strumento
pratico di solidarietà sta diventando sempre più utile nel territorio diocesano.
A tale indicazione risponderà il prossimo imminente Ambulatorio Medico Diocesano Caritas, che potremo
attivare a breve per la disponibilità di idonei locali della Curia e la disponibilità di Medici e Infermieri tutti
Volontari e alla collaborazione con la Caritas Diocesana e Nazionale
Gli eventi della prossima Settimana per la Vita sono tutti improntati a tale mission e al lavorare insieme
e in rete, con uno sguardo alle possibilità di estensione di questa fruttuosa metodologia a tutte le realtà
parrocchiali.
Si inizierà con Giornata Nazionale della Vita del 2 febbraio alle ore 11,00 presso la Parrocchia di San
Timoteo di Termoli con la Messa per la Vita e per l’Associazione Ente Nazionale Assistenza Sordi presieduta
da Don Benito Giorgetta.
Inoltre sempre la domenica 2 febbraio il Movimento per la Vita Diocesano attuerà una Raccolta fondi
nelle Parrocchie della Diocesi attraverso l’offerta delle “Primule per la Vita” per il finanziamento delle sue
iniziative.
Martedì 4 febbraio inizieranno le GIORNATE DI RACCOLTA DEL FARMACO DEL BANCO FARMACEUTICO
NAZIONALE, a favore della Caritas Diocesana, delle Parrocchie e delle Associazioni collegate, che durerà
fino all’11 febbraio, presso le farmacie Cappella, D’Abramo, Del Molinello, Le Diomedee e Trabocchi di
Termoli, De Luca di Campomarino e Caradonio di Larino.
Mercoledì 5 febbraio alle ore 18 al Cinema S. Antonio di Termoli vi sarà l’evento centrale della
settimana con l’Incontro e le Testimonianze delle realtà impegnate nel territorio sul tema “Proteggere
e Trasmette la Vita” – Riferiranno delle loro attività e dei loro progetti le Associazioni: Movimento per La
Vita, Amoris Laetitia, Avis, Caritas Diocesana, Comunità Giovanni XXIII, LILT CB, Progetto Teen Star,
Unitalsi, Un Paese per Giovani, Pastorale carceraria e Pastorale della Salute Diocesane. Sono invitate le
Parrocchie con le loro Associazioni e Realtà operative con lo scopo di far conoscere ed estendere a tutto
il territorio diocesano le attività presenti.
Giovedì 6 Febbraio alle ore 10,30 al Cinema S. Antonio vi sarà la Premiazione del concorso “Dai Colore
alla Vita!” e quindi saranno protagonisti della giornata i ragazzi per le Scuole e i Corsi di Catechismo della
Diocesi che hanno risposto al tema proposto dalle parole del Papa: “Siete la speranza di un mondo
diverso. Brillate, ascoltate e non abbiate paura.”
Altro evento cruciale della Settimana vi sarà Venerdì 7 febbraio alle ore 10,30 nella Sala Consiliare del
Comune di Termoli con la Conferenza Stampa del Vescovo S.E. Mons. Gianfranco De Luca e del
Sindaco di Termoli Avv. Nicola Balice su “Il Villaggio Laudato Si’. Work in progress: certezze e
prospettive”. Sarà fatto il punto della situazione nella realizzazione di questo Villaggio inclusivo al centro di
Termoli per persone con disabilità.
Sempre Venerdì 7 febbraio alle 16, 45 presso la Cappella dell’Ospedale S. Timoteo ci sarà la consueta
“Preghiera di Ringraziamento a Dio per i Curanti” guidata dal Cappellano padre Vincenzo Bencivenga e
collegamento online con altre Cappellanie Ospedaliere a cura di Cappellania Ospedaliera, AVO e Pastorale
della Salute Diocesana
Domenica 9 febbraio alle 18 nella Chiesa della Parrocchia di San Francesco di Termoli ci sarà la
Santa Messa con il GIUBILEO degli Ammalati e del Mondo della Sanità, presieduta da S.E. Gianfranco De Luca e animata dall’UNITALSI .
Gli eventi della Settimana per la Vita si concluderanno Martedì 11 Febbraio con la Santa Messa della 33esima
GIORNATA MONDIALE DEL MALATO presieduta da don Antonio Giannone alle ore 7.30 presso Cappella
dell’Ospedale San Timoteo di Termoli, animata da Cappellania Ospedaliera, AVO AiTE e Pastorale della
Salute Diocesana e seguita dalla Celebrazione del sacramento dell’unzione degli infermi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link