Super deduzione 2025: cos’è, vantaggi, esempi pratici

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


La super deduzione 2025 è un incentivo fiscale introdotto per favorire l’incremento dell’occupazione stabile. Consiste in una maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione per le nuove assunzioni a tempo indeterminato. In pratica, le aziende che assumono nuovo personale a tempo indeterminato possono detrarre dal loro reddito imponibile una percentuale maggiore rispetto al costo effettivo del lavoratore. Continua a leggere per scoprire cos’è, come funziona la maxi deduzione per le nuove assunzioni e quali vantaggi può ottenere l’azienda.

Oppure, richiedi subito una consulenza gratuita.

Super deduzione 2025: cos’è?

La super deduzione 2025 è un meccanismo fiscale che consente alle imprese di dedurre un valore superiore al 100% dei costi del lavoro sostenuti per le nuove assunzioni. Le aziende possono dedurre un importo maggiore rispetto al normale costo del lavoro quando assumono nuovi dipendenti:

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

  • maggiorazione del 20%:  le aziende possono aumentare del 20% il costo del lavoro deducibile, riducendo così le tasse da pagare.
  • maggiorazione del 30%: se l’azienda assume lavoratori appartenenti a categorie protette, come persone con disabilità, il costo del lavoro deducibile può essere aumentato del 30%, garantendo un risparmio fiscale ancora maggiore.

Con il bonus 120% per assunzioni, riproposto dalla Legge di Bilancio 2025, le aziende possono ottenere una riduzione dell’imponibile fiscale, migliorando la propria capacità di investimento.

Ad esempio, per ogni 100 euro di costo del lavoro, l’impresa può dedurre fino al 120-130%, con un risparmio fiscale immediato.

Come calcolare la super deduzione?

La Circolare n. 1/E del 20 gennaio 2025 ha fornito ulteriori chiarimenti riguardo a questo incentivo fiscale. In particolare, il costo ammesso alla deduzione è il minore tra:

  • il costo effettivo sostenuto per le nuove assunzioni;
  • l’aumento complessivo del costo del personale rispetto all’anno precedente.

Superbonus 120 assunzioni come funziona

Se assumi nuovi dipendenti con un costo totale di 200.000 euro, ma l’aumento rispetto all’anno precedente è di 150.000 euro, la maggiorazione si calcola su quest’ultimo importo. In base alla tipologia di lavoratori assunti, potrai applicare una deduzione del 20% o del 30%, ottenendo così un risparmio fiscale significativo.

Chi può beneficiare?

I soggetti ammessi a beneficiare del bonus assunzione super deduzione sono:

  • imprese (società di capitali, società di persone, imprese individuali);
  • esercenti arti e professioni, anche in forma associata;
  • enti non commerciali, limitatamente alle assunzioni di personale impiegato in attività commerciali.

Soggetti esclusi

Non possono accedere al bonus assunzione le partite IVA in regime forfettario, né le imprese in liquidazione o in situazioni di crisi. Sono esclusi anche gli imprenditori agricoli.

Come accedere alla super deduzione: i requisiti necessari

I requisiti per accedere al bonus super deduzione sono i seguenti:

  • assunzioni a tempo indeterminato o stabilizzazione di contratti precari;
  • incremento effettivo dell’organico rispetto all’anno precedente;
  • regolarità contributiva e fiscale dell’azienda;
  • rispetto della normativa vigente in materia di lavoro e sicurezza.

Se la tua azienda rispetta queste condizioni, può accedere al bonus 120 per i contratti a tempo indeterminato, ottenendo significativi vantaggi, non solo fiscali.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Verifica incremento occupazionale

Facciamo un esempio pratico per verificare come avviene:

  • incremento occupazionale netto: aumento dei dipendenti a tempo indeterminato;
  • incremento occupazionale complessivo: crescita dell’organico complessivo.

Esempio pratico di calcolo della media occupazionale

Supponiamo che l’azienda Alfa, nel 2024, abbia avuto in organico 4 dipendenti con diverse tipologie di contratto:

  • 2 lavoratori a tempo pieno e indeterminato, di cui uno ha lasciato l’azienda dopo 200 giorni di lavoro;
  • 1 lavoratore a tempo determinato, che è rimasto per 120 giorni;
  • 1 lavoratore a tempo parziale, che ha lavorato per 300 giorni.

Per calcolare la media occupazionale del 2024, si sommano i giorni lavorati da ciascun dipendente e si dividono per 365, ottenendo:

(365 + 200 + 120 + 300) / 365 = 2,68 lavoratori medi annui.

Nel 2025, l’azienda Alfa decide di ampliare l’organico e assume:

  • 3 nuovi dipendenti a tempo pieno e indeterminato, presenti per tutto l’anno;
  • 1 lavoratore a tempo determinato, impiegato per 180 giorni.

Anche in questo caso, per determinare la media occupazionale del 2025, si sommano i giorni lavorati da ciascun dipendente:

(365 × 3 + 365 + 180) / 365 = 4,49 lavoratori medi annui.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Ora l’azienda può verificare se ha diritto alla super deduzione fiscale, confrontando i dati dei due anni:

  • l’incremento occupazionale netto, ovvero il numero dei lavoratori a tempo indeterminato, è passato da 2,68 nel 2024 a 4,49 nel 2025: incremento positivo;
  • l’incremento occupazionale complessivo, che include anche i contratti a termine, mostra un aumento da 2,68 a 4,49: incremento positivo.

Grazie a questa crescita, l’azienda potrà accedere ai benefici fiscali previsti dalla normativa per il 2025.

Vantaggi bonus 120 assunzioni per le imprese

La super deduzione non è solo uno strumento per abbattere la tassazione dell’impresa, ma offre diversi vantaggi:

  • maggiore liquidità: ottenuta grazie alla riduzione delle imposte da versare;
  • miglioramento della sostenibilità finanziaria: meno tasse future significano maggiori risorse da impiegare nei mesi successivi;
  • incentivo alla crescita: l’aumento del numero di dipendenti, senza gravare significativamente sulle casse aziendali, favorisce la crescita dell’impresa nel tempo.

Tutti vantaggi da non sottovalutare.

Conclusione

La super deduzione, inizialmente prevista solo per il 2024, è stata prorogata dalla Legge di Bilancio 2025 fino al 2027. Le imprese potranno così continuare a beneficiare di questo incentivo fiscale, favorendo le assunzioni e contribuendo alla crescita dell’occupazione.

Per ottenere l’agevolazione fiscale, l’azienda deve:

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

  • aumentare il numero di dipendenti a tempo indeterminato;
  • incrementare il numero complessivo di dipendenti, inclusi quelli a tempo determinato.

Le aziende devono dimostrare l’aumento effettivo del personale tramite registri aggiornati, dichiarazioni fiscali corrette e il rispetto dei requisiti richiesti. L’agevolazione non influisce sul calcolo degli acconti IRPEF/IRES.

Non perdere l’opportunità di ridurre le imposte e far crescere la tua impresa!

Contattaci oggi stesso per scoprire come sfruttarla e quali altri strumenti di pianificazione fiscale puoi utilizzare per abbattere la tassazione della tua impresa.

FAQ super deduzione 2025: le risposte alle tue domande

Come funziona la maxi deduzione?

La maxi deduzione 2025 consente alle imprese di incrementare il costo ammesso in deduzione per assunzioni di dipendenti a tempo indeterminato. La maggiorazione è pari al 20% e aumenta al 30% in caso di assunzione di persone meritevoli di maggior tutela.

Quando spetta la maxi deduzione?

Per accedere alla maxi deduzione l’imprese registrare un incremento effettivo dell’organico rispetto all’anno precedente.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Cosa si intende per incremento occupazionale?

L’incremento occupazionale netto si riferisce all’aumento effettivo del numero di dipendenti di un’azienda, confrontato con la media del personale registrata in un determinato periodo di riferimento.

Leggi anche:





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese