opportunità e iniziative a Firenze

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Nell’ultimo periodo, un fenomeno interessante sta emergendo nel panorama turistico italiano: un aumento significativo di visitatori straniere che arrivano in Italia per tornare alle radici familiari e riscoprire la cultura dei propri antenati. Sono figli, nipoti e pronipoti di italiani che hanno lasciato il Paese in cerca di opportunità all’estero, desiderosi di ricollegarsi con le storie familiari. Questo trend è particolarmente evidente in Toscana, dove una rete sempre più attiva di musei, associazioni e professionisti si sta preparando per accogliere questi turisti, pronti a condividere le loro storie e i legami che uniscono le diverse generazioni.

Il convegno per il turismo delle radici

Firenze ospiterà un importante convegno dedicato al turismo delle radici, che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025, dalle 10 alle 13, presso la Sala delle Esposizioni di Palazzo Strozzi Sacrati. L’evento è organizzato da Confcommercio Toscana e Italea Toscana, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero della Cultura, grazie ai fondi del programma NextGenerationEU.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Il convegno rappresenta un’importante occasione per mettere in luce le opportunità che questo nuovo tipo di turismo offre al Paese. Daniele Barbetti, presidente di Confturismo Confcommercio Toscana, ha sottolineato che attualmente il turismo delle radici corrisponde a circa il 15% delle presenze turistiche complessive in Italia, un dato che non può essere ignorato in vista delle prospettive di crescita. I visitatori provenienti da diverse nazioni con ampie diaspore, come Stati Uniti, Canada, Argentina, Brasile e Australia, sono espressione di questa evoluzione. La Toscana, con il suo straordinario patrimonio culturale e storico legato all’emigrazione degli scorsi secoli, ha tutte le potenzialità per attrarre una quota significativa di questi turisti.

Le opportunità per musei e operatori del turismo

Durante il convegno, verranno coinvolti diversi attori del settore turistico, dai rappresentanti dei Comuni locali alla rete museale, fino a tour operator e ristoratori. L’obiettivo è creare una rete di accoglienza in grado di rispondere alle esigenze specifiche di questo tipo di visitatori. Barbetti ha evidenziato come le stime prevedano un incremento del 30-40% di turisti interessati alle origini familiari nei prossimi cinque anni, rendendo fondamentale una preparazione adeguata dell’offerta turistica.

Una particolare attenzione sarà data anche alle esperienze dei Comuni che hanno già avviato iniziative sul territorio per sostenere questo segmento di turismo. La vicepresidente e project manager di Italea Toscana, Anna Duchini, modererà i lavori, che includeranno interventi significativi da parte di esponenti istituzionali, come il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessore Leonardo Marras. Queste personalità porteranno il loro contributo sull’importanza di questo fenomeno nel contesto culturale ed economico toscano.

Un’interesse crescente per cultura e cucina

L’interesse per il turismo delle radici non si limita all’aspetto prettamente turistico; esso abbraccia anche dimensioni culturali e sociali di grande rilevanza. Aldo Cursano, presidente di Confcommercio Toscana, ha rimarcato quanto questo tipo di turismo possa influire sull’economia dei piccoli borghi e sul valore della cucina tradizionale italiana. I ristoranti locali, attraverso i loro piatti tipici, possono fare da ponte con il passato e rispondere alle aspettative dei turisti che cercano sapori autentici, contribuendo a preservare le tradizioni culinarie e a contrastare imitazioni e interpretazioni non autentiche.

La prima tavola tematica del convegno esplorerà le buone pratiche adottate dai Comuni toscani, mentre la seconda tavola rotonda delineerà un contesto del mercato del turismo delle origini, con interventi di esperti del settore. L’ingresso al convegno sarà gratuito, promuovendo un’ampia partecipazione da parte di tutti gli interessati a questo nuovo capitolo del panorama turistico italiano.

Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Sara Gatti





Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link