Eventi 1° febbraio a Bologna e dintorni: Edipo Re all’Arena del Sole, il libro su Ustica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


MUSICA

CORI DI DAME

Il Coro femminile del Teatro Comunale di Bologna, accompagnato da organo, arpa e corni in una formazione cameristica unica, dà vita a un percorso musicale che intreccia sacro e profano. Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1, ore 18, ingresso gratuito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

ALESSIO BONDÌ

Alessio Bondì presenta con la sua band il nuovo album “Runnegghiè”. Locomotiv Club, via Sebastiano Serlio 25/2, ore 21.30, ingresso 18 euro

FLAMENCO JAZZ

Concerto dell’Alkord 5et “Flamenco Jazz”. Camera Jazz & Music Club, vicolo Alemagna snc, ore 22, ingresso 18 euro

BLACKBIRD DAYS FESTIVAL

Festival che scalda i giorni più freddi dell’anno, con un mix di band dal punk fino alla shoegaze. Covo Club, viale Zagabria 1, ore 21, ingresso 12 euro

TOZ ANTONIO PIRETTI

Concerto di TOZ Antonio Piretti. Teatro Del Lampadiere, via Genuzio Bentini 20, ore 21, ingresso 13 euro

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

TEATRI

EDIPO RE

Andrea De Rosa e Fabrizio Sinisi realizzano un originale adattamento della tragedia di Sofocle. Teatro Arena del Sole, via Indipendenza 44, ore 19, ingresso da 7,86 euro

TOOTSIE

Nuovo spettacolo teatrale di Massimo Romeo Piparo, tratto dal famoso film del 1982 con Dustin Hoffman e musica e testi del vincitore del Tony Award David Yazbek. Con Paolo Conticini ed Enzo Iacchetti. Teatro EuropAuditorium, piazza Costituzione 4, ore 21, ingresso 40-55 euro

LA MORSA

Il Teatro del Navile presenta “La morsa”, un atto unico di Luigi Pirandello con Caterina Scandone, Fabio Garau, Cristian Cuzzola, Noella Bardolesi. Regia di Nino Campisi. Via Marescalchi 2b, ore 21, ingresso 15 euro

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

PARENTESI COMICA IN UN MONDO AL QUADRATO

Sull’onda del successo dei primi due spettacoli, Marco Dondarini e Davide Dalfiume tornano sul palco con nuove gag. Teatro Dehon, via Libia 59, ore 21, ingresso 16 euro

PENSACI, GIACOMINO!

L’opera teatrale di Luigi Pirandello con Pippo Pattavina e la regia di Guglielmo Ferro. Teatro Duse, via Cartoleria 42, ore 21, ingresso 23-31 euro

TENENTE COLOMBO. ANALISI DI UN OMICIDIO

L’allestimento di questo giallo poliziesco, scritto nel 1962 da Richard Levinson e William Link, è firmato dal regista Marcello Cotugno, che ne ha curato anche la traduzione italiana e l’adattamento assieme a David Conati. Teatro Celebrazioni, via Saragozza 234, ore 21, ingresso 31 euro

Prestito personale

Delibera veloce

 

S&B – SOLE E BALENO (UNA FAVOLA ANARCHICA)

Il regista Pietro Babina fa della vicenda degli anarchici Sole e Baleno un’opera di teatro musicale, la cui struttura riprende quella dell’Opera da tre soldi di Brecht/Weil. Teatro Arena del Sole, via Indipendenza 44, ore 21.30, ingresso da 7,86 euro

WONDER WOMAN

Antonio Latella torna all’ITC Teatro con uno spettacolo che muove da una vicenda realmente accaduta, un caso giudiziario in cui la vittima diviene una Wonder Woman contemporanea. A seguire incontro con la Compagnia e la partecipazione di Cathy La Torre. San Lazzaro di Savena, via Rimembranze 26, ore 19, ingresso 16 euro

LA MADRE

In questo capitolo conclusivo della trilogia dello sceneggiatore Florian Zeller la protagonista è Lunetta Savino, diretta da Marcello Cotugno. Imola, Teatro Ebe Stignani, via Giuseppe Verdi 1, ore 15.30 e 21, ingresso 15-30 euro

OPERACCIA SATIRICA. LA GUERRA DEI SOGNI

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Spettacolo di Paolo Rossi con musiche dal vivo eseguite da Emanuele Dell’Aquila e Alex Orciari. Budrio, Teatro Consorziale, via Giuseppe Garibaldi, ore 21, ingresso 20-32 euro

EVENTI

DAVID LYNCH

Da oggi al 28 febbraio il Cinema Modernissimo rende omaggio a David Lynch, con una retrospettiva dei suoi film curata dalla Cineteca di Bologna. Per l’occasione, nel foyer del Modernissimo, verranno esposte 10 fotografie scattate dal regista americano provenienti dalla Collezione di Fondazione MAST. Via Rizzoli ½, ingresso info www.cinetecadibologna.it

COME JOHN FANTE MI HA CAMBIATO LA VITA

Incontro con lo scrittore Alessio Biagi, in dialogo con Christian Tarantino. Letture di Debora Pometti. Accompagnamento di Romano Romani. Confraternita dell’Uva, via Belmeloro 1/E, ore 18.30, ingresso gratuito

GALLUZZO “LOGO IN REAL LIFE“

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Presentazione del libro di Michele Galluzzo “Logo In Real Life. Note per una storia sociale della visual identity“ (Krisis publishing, 2024). Partecipa l’autore in dialogo con Salvatore Papa e Erica Preli. Libreria Modo Infoshop, via Mascarella 24/ b, ore 18.30, ingresso gratuito

CEDERNA “LE OPINIONI DI UN CLOWN“

Nel contesto della rassegna il Giardino Segreto, Giuseppe Cederna presenta “Le opinioni di un clown. Come servono le parole per stare insieme in questo mondo“, con i testi di Chandra Candiani, Claudio Damiani, Raymond Carver, Giuseppe Ungaretti, Antonio Cederna e Leonard Cohen. Capire, via Borgonuovo 3c, ore 18.30, ingresso 5 euro

DIEGO DOMINICI. CONFINE

Un’esposizione che esprime e descrive il punto di contatto e il momento di trasformazione che la ricerca di Dominici rappresenta. Link studio arte, via Rialto 33, ore 18, ingresso gratuito

COLLEZIONE ARCIPELAGO

Collettiva di 40 artisti emergenti selezionati dall’omonimo concorso Arcipelago che si svolge tutti gli anni presso la Rocca dei Bentivoglio di Bazzano, in Valsamoggia (BO), per ricordare la figura di Gustavo Dino Biagi. Almadanza, via del Carrozzaio 15, ore 18.30, ingresso gratuito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

PARMA: IDENTITÀ DEL PRESENTE, NEL PASSATO CHE FU DI VERDI E TOSCANINI

Narrazione musicale a cura di Riccardo Negrelli. Sarà presente la band DegHerl. Biblioteca Salaborsa, Sala della Musica, piazza Nettuno 3, ore 15, ingresso gratuito

MONDO ABSURDO

Mondo Absurdo è il vinile degli Absurdo e dei gruppi satellite, attivi a Bologna negli anni 1979-1985. Presenta la serata Ossydiana Speri, produttrice, insieme a Pierpaolo De Iulis, della nuova release Rave Up. Gallery16, via Nazario Sauro 16/A, ore 21, ingresso gratuito

OLTRE IL REALE

La mostra “Oltre il reale. DavidLachapelle a Bologna” è dedicata a uno dei fotografi e artisti più influenti e visionari del nostro tempo. Galleria Cavour 1959, ingresso gratuito

BIACCHESSI “USTICA ULTIMO VOLO“

Presentazione del libro di Daniele Biacchessi “Ustica ultimo volo“ (Jaca Book), con Daria Bonfietti e Loris Mazzetti. Cucine popolari, via del Battiferro 2, ore 12.30, ingresso gratuito

OLTRE LA PORTA

Freak Andò, antiquario e collezionista bolognese, propone una mostra sulle porte d’interni, quelle che separano il dentro dal fuori di spazi del cuore. Freak Andò Antiquariato Modernariato Design, via delle Moline 14 C, ore 18, ingresso gratuito

RITORNO A ZANTE

Una collettiva in memoria di Edoardo Di Mauro, recentemente scomparso, emerito critico d’arte, già direttore dell’Accademia Albertina e fondatore del museo MAU (Museo d’Arte Urbana) di Torino. Millenium Gallery, via Riva di Reno 77, ore 18, ingresso gratuito

OLTRE IL PERCETTIBILE

L’esposizione di Andrea Federici esplora la ricerca dell’artista di andare oltre le apparenze per approdare all’essenza profonda delle cose. Maurizio Nobile Fine Art, via Santo Stefano 19/a, ore 18, ingresso gratuito

DARK ROOM

Dark Room è il gesto estremo della compagnia del Teatro dell’Assedio, uno spettacolo-performance pensato per essere inscenato più volte nella stessa serata. Sala gialla del DLF, via Serlio, ore 20.30 / 21.30 / 22.30 / 23.30, ingresso info e prenotazioni 329.6679741

ANA KAPOR. MIRAGGI

La pittura di Ana Kapor, con una forte impronta metafisica, è legata al mondo dell’architettura ideale, inserita nel paesaggio mediterraneo. Galleria Forni, via Farini 26/F, ore 18, ingresso gratuito

IL GRANDE PARLAMENTO DEGLI ISTINTI

La mostra collettiva curata dall’artista nipponica Moe Yoshida assieme a Iside ruota attorno al tema della ritualità. Sasso Marconi, Borgo di Colle Ameno, Villa Davia, ore 16.30, ingresso gratuito

REGIONE

CASSANDRA O DELL’INGANNO

Elisabetta Pozzi da molti anni lavora intorno ai grandi temi e archetipi del Mito: tra i personaggi più frequentati c’è Cassandra, oggetto di numerosi studi e spettacoli di cui questo “Cassandra o dell’inganno“ è l’ultima tappa. Parma, Teatro Due, viale Francesco Basetti 12/a, ore 20.30, ingresso 25,30 euro

VAUTOURS (AVVOLTOI)

In un indefinito ambiente sotterraneo vivono tre uomini (ma potrebbero essere tre donne) che hanno perso l’unica cosa che conta davvero: il loro lavoro. Spettacolo di Roberto Serpi con Sergio Romano, Roberto Serpi, Ivan Zerbinati. Parma, Teatro Due, viale Francesco Basetti 12/a, ore 18, ingresso 23 euro

PIRANDELLO TRILOGIA DI UN VISIONARIO

Collage teatrale in cui Michele Placido, con Valentina Bartolo, conduce il pubblico attraverso il labirinto delle sfumature umane, mettendo in luce il genio di Pirandello nel penetrare le complessità della psiche umana. Ferrara, Teatro Comunale, corso Martiri della Libertà 5, ore 20.30, ingresso 8-32 euro



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link