Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mercato di via Spino, il Comune di Bergamo ci rimette mano: in arrivo nuovi parcheggi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Il mercato di via Spino al centro di un’interrogazione del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia (a firma di Ida Tentorio e Arrigo Tremaglia). Focus: la sua collocazione, la “ghettizzazione” dei banchi e la questione parcheggi. A replicare è l’assessore Sergio Gandi, che non fa passi indietro: il mercato di via Spino resta dov’è. Tuttavia, sono in arrivo nuovi stalli e una gestione migliorata dei venditori.

Banchi quasi dimezzati e paesaggio stravolto

«In soli quattro anni – così si apre l’interrogazione di FdI – il mercato di via Spino ha visto quasi dimezzati i banchi». Complici di questo «svuotamento e snaturamento», secondo i consiglieri di minoranza, il trasferimento dalla Malpensata (giudicato un «errore clamoroso») e la sua successiva divisione in due pezzi, oltre che la mancanza di «trasporti adeguati» e di parcheggi.

«Si è stravolto “il paesaggio” – spiegano Tentorio e Tremaglia -. Chi frequentava il mercato, a parte la scelta di farsi una passeggiata, vedeva qualche vetrina, insomma viveva la città. Oggi deve andare in una periferia piena di capannoni, assolutamente estraniante. Quindi non ci va».

Microcredito

per le aziende

 

Un altro aspetto negativo sottolineato dal gruppo è legato ai banchi. «Sono fuggiti gran parte dei commercianti di alimentari e di prodotti nuovi e sono cresciuti oltremodo i banchi che vendono indumenti usati a bassissimo prezzo. Si è provocata così una “ghettizzazione” di questa storica tipologia di commercio».

L’invito è quello a «ristudiare, totalmente ex novo, ruolo e ricollocazione del mercato del lunedì», ma anche a «riunire la commissione competente, per sentire i rappresentanti dei commercianti e sollecitare i pareri dei consiglieri».

Il mercato resterà dov’è, per il momento

A replicare è stato l’assessore Sergio Gandi, che ha rassicurato sulla situazione dei parcheggi auto. «Al momento del trasferimento, ne contava 145. Ad oggi risultano senza assegnatario 32 posteggi. Una quindicina sono abitualmente occupati tramite le procedure di spunta, vale a dire per effetto dell’assegnazione temporanea che avviene di volta in volta per il singolo giorno di mercato».

«Nelle scorse settimane – prosegue Gandi – ha avuto luogo un intenso confronto tra la struttura tecnica del Comune e le associazioni di categoria più rappresentative, finalizzato a condividere alcune soluzioni. È stato ipotizzato d rimodulare la posizione di alcuni posteggi per liberare gli stalli di sosta lungo via delle Canovine, nonché di liberare un’area di via Spino per la sosta dei veicoli di supportagli ambulanti. Gli stalli così ottenuti sarebbero regolati, nelle giornate di mercato, tramite disco orario».

Un’altra proposta è quella di individuare un’area specifica per i venditori di merce usata. «È stata eseguita una ricognizione da parte dell’ufficio commercio e nel mese d novembre risultavano undici operatori attivi nella vendita di merce usata. Nelle settimane successive il numero è sceso a sei, in quanto alcuni si sono orientati verso la vendita di merce nuova proveniente da stock».

L’assessore informa che il prossimo 5 febbraio verrà convocata la Commissione per il commercio su aree pubbliche per sottoporti agli operatori e i loro rappresentanti le soluzioni ipotizzate. «A seguito del parere della Commissione, si adotteranno i provvedimenti conseguenti», prima in forma sperimentale e poi definitiva.

È stata inoltre predisposta, informa Gandi, la delibera che determina anche per il 2025 la proroga della riduzione del canone di occupazione suolo (oggi canone unico), come già avvenuto negli anni 2020-2024.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

«La proroga si spiega con la necessità che i provvedimenti in via di adozione vadano a regime dando respiro agli operatori e che prendano il via e si completino entro il 2025 i lavori di riqualificazione di via Autostrada nel tratto compreso tra la rotatoria di via Spino e quella di via Carnovali, con l’implementazione della pista ciclabile e l’apertura del sottopasso già a suo tempo costruito, lavori che dovrebbero determinare un decisivo miglioramento dell’accessibilità del mercato».

Per quanto riguarda un’eventuale ricollocazione del mercato di via Spino, suggerita dal gruppo consiliare di minoranza, niente da fare: «Non si pone, alle viste, il tema dell’eventuale ripensamento della collocazione del mercato che, allo stato, ferme le rimodulazioni di cui si è detto, rimane nella sua attuale collocazione».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati