Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

cosa finanzia la terza edizione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 








Pubblicato il








Il Fondo Nuove Competenze 2025 nasce per offrire importanti risorse alle aziende che intendono investire nella formazione e nell’aggiornamento professionale del proprio personale. La terza edizione di questo strumento di finanziamento pubblico è particolarmente legata all’innovazione tecnologica e alla transizione ecologica.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Caratteristiche principali del Fondo Nuove Competenze 2025

Il Fondo Nuove Competenze 2025 mira a facilitare la riqualificazione dei lavoratori attraverso il finanziamento di percorsi formativi specifici. Il bando copre parzialmente o totalmente i costi associati alla formazione dei dipendenti, suddividendosi in due principali categorie di spesa:

  1. Contributi previdenziali e assistenziali: Il Fondo copre al 100% i contributi versati ai dipendenti durante le ore di formazione, al netto degli eventuali sgravi contributivi, riducendo significativamente l’onere finanziario per le aziende.
  2. Retribuzione del personale: Viene finanziato il 60% della retribuzione oraria dei lavoratori impegnati nei percorsi formativi. In caso di accordi che prevedano una riduzione dell’orario di lavoro mantenendo la retribuzione complessiva, la copertura può salire al 100%.

Ambiti di finanziamento

I finanziamenti del Fondo Nuove Competenze 2025 sono destinati a progetti formativi che riguardano principalmente due ambiti:

  • Innovazione Tecnologica: Competenze relative alla digitalizzazione, automazione e utilizzo di nuovi strumenti tecnologici.
  • Sostenibilità: Percorsi orientati all’adozione di pratiche sostenibili e alla transizione ecologica, inclusi economia circolare, efficientamento energetico e impatto ambientale.

Requisiti e durata dei progetti formativi

Per accedere ai finanziamenti, le aziende devono sottoscrivere accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro. I progetti formativi devono avere una durata compresa tra 40 e 200 ore per ciascun lavoratore, offrendo flessibilità per adattarsi alle specifiche esigenze aziendali.

Destinatari e contributi

Il fondo è rivolto a diverse tipologie di datori di lavoro:

  • Sistemi formativi: Gruppi di imprese con grandi datori di lavoro, con un contributo massimo di 12 milioni di euro per progetto.
  • Filiere formative: Piccole e medie imprese organizzate in distretti territoriali o reti specializzate, con un contributo fino a 8 milioni di euro.
  • Singoli datori di lavoro: Contributi fino a 2 milioni di euro per singolo progetto.

Opportunità e vantaggi

La terza edizione del Fondo Nuove Competenze 2025 offre numerosi vantaggi:

  • Riduzione dei costi formativi: Le aziende possono accedere a finanziamenti che coprono una parte significativa dei costi legati alla formazione.
  • Incentivo all’innovazione: I nuovo FNC promuove l’acquisizione di nuove competenze essenziali per la competitività e l’innovazione.
  • Inclusione dei disoccupati: Questa terza edizione include anche persone disoccupate, favorendo la loro reintegrazione nel mercato del lavoro.
  • Collaborazione interprofessionale: Le aziende possono integrare i finanziamenti con quelli dei Fondi Interprofessionali, massimizzando le risorse disponibili.

Come accedere al Fondo

Le domande per accedere ai finanziamenti devono essere inviate tramite il sito dell’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro). È fondamentale che le aziende abbiano sottoscritto gli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, essenziali per l’accesso ai contributi.

Vuoi saperne di più su come accedere ai contributi FNC? Scopri qui

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 









Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 








Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link