In Italia cresce il numero di startup a significativo impatto sociale o ambientale: lo dimostra lo studio di Social innovation monitor (Sim).
- Social innovation monitor (Sim) ha pubblicato il suo nuovo studio sulle startup a significativo impatto ambientale e sociale.
- Queste realtà in Italia sono 640: un numero che continua a crescere, al contrario di quello complessivo delle startup.
- Il 6 per cento delle startup italiane propone un prodotto o servizio innovativo e sostenibile.
Da sempre, LifeGate Way seleziona startup che vogliono avere un impatto sociale o ambientale positivo e le aiuta a crescere. La domanda è lecita: queste realtà sono ancora eccezioni alla regola? O, al contrario, costituiscono un movimento che inizia ad avere un suo peso specifico nel tessuto imprenditoriale italiano? A dare alcune risposte è la nuova edizione del rapporto annuale di Social innovation monitor (Sim), team internazionale di ricercatori e professori coordinato da Paolo Landoni.
Cosa si intende per startup a significativo impatto sociale e ambientale
Il rapporto ha un tema ben delineato: le startup a significativo impatto sociale e ambientale. Ma cosa significa esattamente? Immaginiamo un continuum che vede da un lato gli enti no profit e all’estremo opposto le imprese profit. In mezzo ci sono tante sfumature, perché esistono imprese che si pongono l’obiettivo di massimizzare i propri profitti, ma vogliono farlo lasciando un’impronta positiva (certificata o meno) sull’ambiente e sulla società.
Qui si collocano proprio le startup studiate dal rapporto che, proprio in quanto startup, si caratterizzano al tempo stesso per la loro nascita recente (per la legislazione italiana, restano tali per i primi cinque anni) e per la capacità di introdurre nel mercato un’innovazione, cioè una soluzione più efficace, efficiente, giusta o sostenibile rispetto a quelle preesistenti.
Per mettere nero su bianco questa loro natura, tali imprese hanno la possibilità – ma non l’obbligo – di registrarsi come società benefit o B corp. O, ancora, come startup innovative a vocazione sociale (l’acronimo è Siavs). Questa forma giuridica, introdotta dalla legge di stabilità del 2016, si applica solo ad alcuni settori: assistenza sociale e sanitaria, valorizzazione del patrimonio culturale, turismo sociale, educazione, istruzione e formazione, tutela dell’ambiente, servizi culturali, formazione extra-scolastica, universitaria e post-universitaria.
Startup, Siavs, società benefit e B corp: qualche numero
Dopo le definizioni, passiamo ora ai dati. Scremando quelle in liquidazione o che non rispettano determinati parametri di legge, le startup innovative che alla fine del 2023 sono iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese sono 10.629. Un numero che cala del 9,2 per cento rispetto all’anno precedente, perché il numero di nuove startup (1.834) non tiene il passo con quello delle chiusure e della perdita di status. Ancora una volta la geografia è sbilanciata verso il nord Italia (con il 54,2 per cento del totale) e in particolar modo verso la Lombardia che, da sola, raggiunge il 28,1 per cento.
Le Siavs (startup innovative a vocazione sociale) operative sono 142, addirittura il 20 per cento in meno rispetto a un anno prima: due su tre hanno sede al nord Italia. Viceversa, continua l’avanzata delle società benefit: erano 2.085 a fine 2022, sono 2.795 a fine 2023, tra cui 511 startup innovative. Anche la forma della B corp è sempre più popolare, con 276 società operative nel nostro paese (ben il 40,1 per cento rispetto a fine 2022) di cui però solo 13 sono startup. Le regioni del nord fanno da capofila anche in questi casi, ma il trend di crescita è trasversale.
Le startup a impatto ambientale e sociale continuano a crescere
Guardando però a tutte le startup a significativo impatto sociale e ambientale, inquadrate o meno nelle forme appena descritte, si arriva a un totale di 640. Un dato molto interessante perché cresce del 9 per cento rispetto all’anno prima, in controtendenza rispetto alle startup nel loro insieme (che, come già visto, scende). Per questo, il loro peso percentuale è sempre più alto: ormai sono il 6 per cento del totale, quasi il doppio rispetto al 3,1 per cento di fine 2020. Ben 258 hanno sede in Lombardia: aggiungendo le altre regioni del nord Italia, si arriva a superare il 50 per cento.
Chiaramente, un conto è avere un’idea innovativa e sostenibile, un conto è riuscire a trasformarla in un’impresa economicamente solida. Si spiega così il fatto che anche per le startup a impatto sociale e ambientale, in modo simile rispetto alle altre, i ricavi medi (117.500 euro) siano molto diversi da quelli mediani (13.200 euro): per molte di loro, infatti, i ricavi sono ancora pari a zero (il dato è riferito ai bilanci del 2022 e a un campione di 462 startup).
Selezionando le migliori in termini di ricavi, dipendenti e risorse finanziarie, si ottiene un gruppo che ha performance solide. In media, i loro ricavi annui sfiorano i 3 milioni di euro, con una crescita media del 117 per cento, venti dipendenti 4,1 milioni di dollari raccolti ciascuna. Di questo ristretto gruppo di fuoriclasse fanno parte per esempio Up2you, servizio che aiuta le imprese a decarbonizzare attività ed eventi, e la piattaforma formativa Epic Education.
Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link