Dal primo gennaio 2025, la Repubblica di Moldova, compresa la regione separatista filo-russa della Transnistria, ha difficoltà a rispondere alla fine delle forniture di gas da parte della società di distribuzione russa Gazprom, facendo sprofondare il Paese in una nuova crisi energetica.
Oggi, con temperature che si aggirano intorno allo zero, le autorità della Transnistria affermano che circa 72.000 abitazioni private sono prive di gas e 1.500 condomini sono privi di riscaldamento o acqua calda.
Cosa significa per il Paese più povero d’Europa e per la sua regione ribelle?
Come si è giunti fino a qui?
La regione della Transnistria si è staccata dalla Moldova dopo una breve guerra nel 1992 e in seguito alla dichiarazione di indipendenza della Moldova post-URSS. La regione di lingua russa non è riconosciuta a livello internazionale, ma ha un’indipendenza di fatto e rimane strettamente legata a Mosca.
La Moldova dipendeva fortemente dal gas russo per la vita quotidiana, ma negli ultimi anni ha diversificato la sua fornitura. Tuttavia, la Transnistria continua a fare affidamento sulle consegne di Gazprom per riscaldamento, industria ed energia.
Cosa accadrà ora?
L’interruzione delle forniture di gas da parte di Gazprom ha provocato una crisi energetica in Transnistria, che dipende ancora dal gas russo per il riscaldamento e l’industria.
Ha ripercussioni anche sulla Moldova in senso più ampio, che non dipende più dal gas russo ma si affida a una centrale elettrica a gas in Transnistria per la fornitura di circa due terzi della sua elettricità.
Vi sono collegamenti con il mancato rinnovo dell’accordo tra Kyiv e Mosca?
Non direttamente. Esiste una via alternativa per consegnare gas non russo alla Moldova attraverso Bulgaria e Romania, e tutte le parti sanno da tempo che l’accordo di transito ucraino era destinato a concludersi.
L’annuncio di Gazprom del 28 dicembre, secondo cui avrebbe cessato le consegne in Moldova, non faceva riferimento all’accordo di transito ucraino. Invece, ha citato debiti non pagati dalla parte moldava come giustificazione per la mossa. La Moldova contesta le affermazioni di Gazprom sull’importo del debito dovuto.
Tuttavia, la Russia potrebbe usare l’interruzione delle forniture di gas per negoziare il rinnovo dell’accordo di transito ucraino e forse influenzare la politica moldava. La Russia ha spesso usato le esportazioni di gas come strumento per esercitare influenza sui paesi vicini.
In una dichiarazione rilasciata venerdì, il primo ministro moldavo Dorin Recean ha definito l’interruzione delle consegne “un ricatto del gas del Cremlino” e ha affermato che la Russia stava tentando di destabilizzare il Paese.
Il Paese dovrebbe tenere elezioni parlamentari nel 2025. Le elezioni presidenziali del 2024 sono state inquadrate come un ballottaggio tra un candidato filo-russo e uno filo-UE, con accuse di interferenza elettorale da parte della Russia.
Quale sarà l’impatto in Moldova?
I nuovi collegamenti delle condutture significano che la Moldova non dipende più direttamente dal gas russo. Tuttavia, la centrale elettrica in Transnistria non riceve più consegne di gas.
Finora la Moldova ha soddisfatto tutto il suo fabbisogno di energia elettrica attraverso la produzione interna e le importazioni dall’UE, principalmente dalla Romania.
La società di servizi elettrica moldava Energocom pubblica annunci quotidiani sulla fornitura elettrica del Paese e il collegamento tecnico delle reti elettriche moldava, ucraina e dell’UE nel 2022 faciliterà questi flussi di elettricità.
Sebbene l’alimentazione elettrica sia rimasta sufficiente per ora, le autorità sono state costrette ad aumentare le bollette. Venerdì, l’autorità di regolamentazione dell’energia moldava ANRE ha approvato un aumento del 75% delle tariffe elettriche di base a 0,8 euro (4,1 lei) per KWh.
E in Transnistria?
Le autorità della regione separatista hanno severamente limitato il riscaldamento e implementato blackout elettrici a rotazione. Gli stabilimenti industriali sono stati chiusi e il leader della regione separatista, Vadim Krasnoselsky, ha invitato i cittadini a raccogliere legna da ardere per riscaldarsi.
Il governo moldavo afferma di aver offerto aiuti di emergenza, tra cui generatori, alla Transnistria e di poter garantire gas per la regione sui mercati internazionali. Tuttavia, afferma che il territorio ha respinto queste offerte.
Come viene influenzato il resto d’Europa?
In una dichiarazione del 2 gennaio, la Commissione europea ha affermato: “Non ci sono problemi di sicurezza dell’approvvigionamento”.
Attualmente il gas viene scambiato a circa 50 euro per Megawattora presso l’hub olandese TTF, in aumento rispetto ai circa 45 euro di fine 2024.
I prezzi dell’energia elettrica nei Paesi vicini alla Moldova, Romania e Bulgaria, sono elevati rispetto al resto dell’UE, ma ciò è in linea con l’andamento degli ultimi sei mesi.
Una situazione già avvenuta in passato
Tale situazione si è già presentata in passato. Nell’ottobre 2022, Gazprom aveva ridotto le consegne di gas alla Moldova del 30%. Questo, unito alla perdita di importazioni di energia dall’Ucraina a causa degli attacchi russi, aveva portato a carenze di elettricità in Moldova.
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen aveva visitato il Paese nel novembre 2022, offrendo 250 milioni di euro in sovvenzioni e prestiti per aiutarlo a gestire la crisi.
Nel marzo 2023, Victor Parlicov, allora ministro dell’energia del Paese, annunciò che la Moldova non dipendeva più dal gas russo e che tutti i flussi di gas nel Paese sarebbero stati convogliati direttamente in Transnistria.
Come potrebbe andare a finire?
Secondo Vadim Cheban, direttore della società energetica moldava Moldovagaz, le autorità della Transnistria contano sulla ripresa delle forniture di gas dalla Russia .
La proposta della Moldova di organizzare forniture di gas alternative per il territorio resta sul tavolo. Tuttavia, se la Transnistria sfruttasse questa offerta, diventerebbe più dipendente da uno stato da cui desidera separarsi.
Rappresenterebbe anche una perdita di influenza russa nella regione. A dicembre, un portavoce del governo russo ha affermato che il paese avrebbe protetto i suoi cittadini in Transnistria .
La Moldova continua a ricevere importanti importazioni di energia dalla Romania, ma ciò potrebbe alimentare un malcontento più ampio nella regione sui prezzi dell’elettricità, che da quest’estate sono più alti rispetto al resto dell’UE.
Nell’autunno dello scorso anno, i picchi dei prezzi nell’Europa centrale, orientale e sudorientale sono stati oggetto di discussioni in seno al Consiglio per l’energia e di una lettera dei primi ministri regionali a von der Leyen.
[A cura di Alice Taylor-Braçe e Georgi Gotev]
Leggi qui l’articolo originale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link