di Francesco Mazzarella
Nel panorama cinematografico contemporaneo, dominato da storie frenetiche e spettacoli visivi iperbolici, Conclave, diretto da Edward Berger, emerge come un’opera contemplativa che cattura lo spettatore con la sua lentezza meditativa e l’intensità dei temi trattati. Basato sul romanzo omonimo di Robert Harris, il film si immerge nell’universo rarefatto del conclave papale, offrendo uno sguardo penetrante sui meccanismi del potere e sulle contraddizioni della Chiesa cattolica, senza mai cadere nella banalità o nel sensazionalismo
La storia si sviluppa interamente all’interno delle mura della Cappella Sistina e dei palazzi vaticani, luoghi di straordinaria bellezza che nel film assumono una funzione quasi teatrale. Le sale affrescate da Michelangelo non sono solo un simbolo della gloria della Chiesa, ma diventano anche uno sfondo opprimente, in cui l’arte sacra sembra scrutare i protagonisti, giudicandoli silenziosamente.
Berger sfrutta magistralmente gli spazi chiusi per amplificare la tensione, trasformando i cardinali in attori di un dramma che ricorda da vicino le dinamiche del teatro classico. Ogni inquadratura è curata nei minimi dettagli, dalla luce filtrata che evoca la presenza divina al gioco di ombre che sottolinea l’ambiguità morale dei personaggi. La fotografia di James Friend contribuisce a creare un’atmosfera rarefatta, quasi mistica, che però si scontra con la concretezza delle lotte di potere.
La narrazione prende il via con la morte improvvisa del Papa, lasciando un vuoto di potere che deve essere colmato dai cardinali riuniti in conclave. Al centro della storia troviamo il cardinale Lawrence (interpretato da Ralph Fiennes con una performance magistrale), un uomo che incarna il dilemma della fede e dell’ambizione.
Lawrence è il decano del Sacro Collegio, incaricato di gestire l’elezione del nuovo pontefice. Tuttavia, mentre il conclave procede, emergono segreti e complotti che mettono in discussione l’integrità della Chiesa stessa. Tra scandali finanziari, rivalità personali e segreti inconfessabili, il film esplora le debolezze umane dei cardinali, mettendo in luce come il potere, anche in un contesto sacro, sia spesso terreno di scontro tra il bene e il male.
La trama si snoda tra colpi di scena sapientemente dosati, che mantengono alta la tensione senza mai scivolare nel melodramma. La sceneggiatura, scritta dallo stesso Harris in collaborazione con Berger, riesce a bilanciare il rigore storico con una narrazione avvincente, arricchita da dialoghi intensi che toccano temi universali come la fede, la giustizia e il senso del peccato.
Il vero cuore pulsante di Conclave è rappresentato dai personaggi. Ogni cardinale è ritratto con sfumature che vanno ben oltre gli stereotipi: c’è chi è mosso da un’autentica fede, chi cerca il potere come riscatto personale e chi nasconde segreti che potrebbero scuotere le fondamenta stesse della Chiesa.
Ralph Fiennes dà vita a un cardinale Lomeli complesso e tormentato, un uomo diviso tra il dovere di preservare l’unità della Chiesa e il desiderio di scoprire la verità. La sua performance è contenuta ma potente, capace di trasmettere emozioni profonde con un semplice sguardo o un gesto impercettibile. Accanto a lui spiccano John Lithgow nei panni del cardinale Bellini, un progressista che sogna una Chiesa più aperta, e Stanley Tucci, che interpreta il cardinale Tedesco con un carisma ambiguo e intrigante.
Conclave è molto più di un thriller ambientato nel Vaticano; è una riflessione profonda sulla natura umana e sul rapporto tra fede e potere. Berger e Harris non si limitano a raccontare una storia di intrighi ecclesiastici, ma usano il conclave come metafora per esplorare questioni più ampie.
Il film invita lo spettatore a interrogarsi su cosa significhi veramente servire Dio in un mondo dominato dall’ambizione e dal compromesso. Attraverso i suoi personaggi, Conclave mette in discussione l’infallibilità della Chiesa e mostra come il sacro e il profano siano spesso intrecciati in modi inaspettati.
Una delle scene più emblematiche è quella in cui Lawrence, nel cuore della notte, prega davanti alla tomba di San Pietro. In quel momento, la sua umanità emerge con forza, rivelando il peso insostenibile delle aspettative e delle responsabilità. È una scena che sintetizza perfettamente il tema centrale del film: la lotta interiore tra fede e fragilità umana.
Pur ambientato in un contesto tradizionale, Conclave solleva interrogativi estremamente attuali. In un’epoca in cui la Chiesa cattolica è spesso sotto i riflettori per scandali e contraddizioni, il film si interroga sul suo ruolo nel mondo contemporaneo. La critica non è mai esplicita, ma traspare nei dettagli: la difficoltà di adattarsi ai tempi moderni, la resistenza al cambiamento e la distanza crescente tra gerarchia e fedeli.
Conclave è un’opera straordinaria, che riesce a coniugare intrattenimento e riflessione in un equilibrio perfetto. La regia di Edward Berger, le interpretazioni di un cast stellare e una sceneggiatura ricca di profondità rendono il film un’esperienza unica, capace di toccare corde emotive e intellettuali.
Non è solo un film sulla Chiesa o sulla religione; è un’indagine sull’animo umano, sulle sue contraddizioni e sulle sue aspirazioni più alte. Come una moderna Agonia e Estasi, Conclave ci ricorda che anche tra le mura del sacro si agitano passioni e conflitti universali. Un film imperdibile per chi cerca nel cinema non solo evasione, ma anche un’occasione per riflettere sul mondo e su se stessi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link