Istat – Produciamo energia e perdiamo energie: Crotone continua a salutare i suoi giovani

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Crotone – L’Istat ha diffuso la seconda edizione del report BesT della Calabria, che delinea i profili di benessere equo e sostenibile della regione – e delle rispettive province – a partire dalla lettura integrata degli indicatori del Bes dei territori (edizione 2024).

La Calabria – si legge nella nota stampa – presenta livelli di benessere modesti rispetto al complesso delle province italiane valutate sugli 11 domini del Bes dei territori. Infatti, considerando le distribuzioni di 64 indicatori provinciali in 5 classi di benessere relativo (bassa, medio-bassa, media, medio-alta e alta) nell’ultimo anno disponibile3, il 63,1 per cento delle misure colloca le province calabresi nelle classi di benessere bassa e medio-bassa e solo il 21,3 per cento le colloca nelle classi alta e medio-alta (gli stessi valori calcolati su tutte le province italiane sono rispettivamente del 35,6 per cento e 41,8 per cento). Nel confronto con le altre regioni del Mezzogiorno, la Calabria mostra il profilo meno brillante seguita dalla Sicilia (con il 61,8 per cento di misure provinciali nelle classi bassa e medio-bassa e il 22,3 nelle classi alta e medio-medio).

La provincia di Crotone e la Città Metropolitana di Reggio di Calabria, presentano le maggiori frequenze di posizionamenti nelle due classi più basse (rispettivamente 68,8 e 67,7 per cento); quest’ultima, insieme a Cosenza, presenta anche la minore incidenza nelle due classi più alte (19,4 per cento). Catanzaro è la provincia meno sfavorita con il 25,8 per cento dei posizionamenti nelle classi di testa e il 56,4 per cento in quelle di coda, seguita da Vibo Valentia (21,8 e 60,9).
Dal confronto tra gli 11 domini del Benessere, i domini Sicurezza e Ambiente rappresentano gli ambiti nei quali la regione e le rispettive province detengono i vantaggi più evidenti, con quote pari rispettivamente al 73,3 per cento e al 41,0 per cento di posizionamenti nelle classi alta e medio-alta e al 10,0 e 38,5 per cento in quelle bassa e medio-bassa. Nel 2022 in Calabria le denunce di furto in abitazione sono 91,4 per 100 mila residenti, meno della metà rispetto al dato italiano, le denunce di borseggio (17,1 per 100 mila) sono meno di un decimo di quelle nazionali e le denunce di rapina (11,4 per 100 mila) corrispondono a quasi un quarto della media-Italia. In tutte le province calabresi le denunce dei reati predatori sono nettamente meno frequenti rispetto al Mezzogiorno e all’Italia.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La regione conserva un vantaggio oramai consolidato rispetto alle medie di confronto anche per la quota di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, che nel 2022 si attesta al 76,4 per cento dei consumi totali più del doppio della media nazionale. Anche in ragione della localizzazione e della capacità degli impianti, il contributo di ciascuna provincia è molto differenziato: si passa dal 12,8 per cento di Reggio di Calabria al 280,7 per cento di Crotone, che rimane la provincia più produttiva della regione. Un altro risultato positivo riguarda la quota di superficie territoriale coperta da aree naturali protette, che in Calabria nel 2021 è pari al 26,6 per cento, superiore alla media nazionale di 4,9 punti percentuali. Tuttavia l’incidenza delle aree protette varia notevolmente fra i territori: si passa dall’8,9 per cento della provincia di Catanzaro al 43,0 per cento di Crotone. La Calabria è meno penalizzata delle medie di confronto anche per la
produzione di rifiuti urbani, nel 2022 pari a 399 Kg per abitante, circa 50 kg in meno del Mezzogiorno e quasi 100 kg in meno dell’Italia.

Tutti gli altri domini segnalano svantaggi netti e diffusi delle province calabresi. Il dominio Benessere economico presenta la totalità degli indicatori provinciali nelle due classi di coda.
Nel 2022 la provincia di Vibo Valentia registra il risultato peggiore relativamente alla Retribuzione media annua dei lavoratori dipendenti (12.923 euro) e Crotone per gli indicatori relativi ai redditi pensionistici: 15.333 l’importo medio annuo pro-capite e 16,8 per cento la quota di pensionati con reddito di basso importo, a fronte di valori medi nazionali rispettivamente di 20.312 euro e 9,2 per cento. La provincia di Catanzaro riporta l’incidenza più elevata del tasso di ingresso in sofferenza dei prestiti bancari alle famiglie (1,9 per cento, 0,6 la media-Italia nel 2023).

Nel dominio Innovazione, ricerca e creatività, l’indicatore di mobilità dei laureati italiani (25-39 anni) conferma la difficoltà della Calabria di attrare e trattenere capitale umano giovane e qualificato: a fronte di un saldo nazionale negativo (con una perdita verso l’estero di 4,5 giovani laureati per mille residenti di pari età e livello di istruzione), l’indicatore in Calabria registra un -42,5 per mille. Il dettaglio territoriale, che tiene conto anche dei flussi interprovinciali, rivela un gap tra Catanzaro, la provincia meno penalizzata (con 36,6 nuovi laureati che lasciano la provincia ogni mille laureati di pari età) e Crotone, quella con le perdite relative più ingenti (-56,3 per mille).

La distribuzione del reddito disponibile equivalente (elaborato a partire dal sistema integrato dei registri)segnala per la Calabria livelli decisamente inferiori a quelli nazionali e del Mezzogiorno: nel 2021 il 50 per cento degli individui residenti in famiglia dispone al più di 12.900 euro annui a fronte di un valore di 17.500 euro per l’Italia e di 13.600 euro nel Mezzogiorno. Le province di Catanzaro e Reggio di Calabria presentano il reddito mediano più alto (13.200 euro), Crotone il più basso (11.700 euro) associato alla minore disuguaglianza tra gli individui.
Musei e biblioteche. La Calabria ha una dotazione di 27 strutture tra musei, siti archeologici e monumenti, pari al 2,9 per cento delle 4.416 strutture censite in Italia nel 2022. La maggior parte delle strutture museali della regione si concentra nelle province di Reggio di Calabria e Cosenza, che insieme ospitano il 74,8 per cento dei musei e attraggono il 65,5 per cento dei visitatori.
La rete di 229 biblioteche, pubbliche e private, che nel 2022 rappresentano il 2,8 per cento del totale nazionale, è distribuita nel 43,3 per cento dei comuni calabresi e serve circa 1,2 milioni di residenti.

Nel 2022 il 36,5 per cento dei Comuni calabresi gestisce interamente online l’iter per l’accesso ad almeno un servizio per le famiglie; la quota è quadruplicata rispetto al 2018 (anno della precedente rilevazione), ma è ancora inferiore di circa 17 punti percentuali rispetto al valore dell’Italia. Anche il numero di servizi è inferiore alla media nazionale: solo il 28,2 per cento dei Comuni calabresi offre da uno a tre servizi interamente online, con un divario di oltre 10 punti percentuali rispetto all’Italia. Le tipologie di servizi online più frequenti sono: l’imposta comunale sugli immobili (17,0 per cento in Calabria, 16,3 per cento in Italia), i certificati anagrafici (15,9; 24,6) e i servizi di mensa scolastica (14,8; 26,5



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Source link