A Pordenone il lavoro dipendente cresce sotto la media

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Nel 2023 l’occupazione dipendente nel settore privato (esclusa l’agricoltura e il lavoro domestico) del Friuli Venezia Giulia è aumentata di circa 2.100 unità rispetto all’anno precedente (+0,6 per cento), confermando una tendenza positiva iniziata nel 2015 e interrotta solo momentaneamente dalla pandemia nel 2020. Nel confronto con il 2018, quindi cinque anni prima, il numero di lavoratori dipendenti che presentano almeno una giornata retribuita in regione è complessivamente aumentato di oltre 28.000 unità (+8,1 per cento). Lo rende noto il ricercatore dell’Ires Fvg Alessandro Russo che ha rielaborato dati Inps.

Il lavoro dipendente tra 2018 e 2023

Sempre nel periodo 2018-2023 la crescita osservata ha riguardato tutto il territorio regionale, solo l’area pordenonese presenta un aumento inferiore alla media (+6,5 per cento). La componente femminile ha evidenziato un incremento un po’ più sostenuto (+8,5 per cento contro +7,7 per cento degli uomini). Per quanto concerne le tipologie contrattuali, sono aumentati prevalentemente i contratti a tempo indeterminato (+9,9 per cento, pari a +24.221 unità); risulta comunque significativa anche la dinamica dell’occupazione stagionale (+30,2 per cento, 2.424 unità in più). Crescono, ma in misura decisamente inferiore, gli occupati a tempo determinato (+1,2 per cento) e in apprendistato (+3,9 per cento). Si rileva inoltre una espansione più che doppia in termini percentuali del lavoro a tempo pieno (+9,8 per cento, 23.377 occupati in più) rispetto a quello parziale (+4,4 per cento).

Prestito personale

Delibera veloce

 

Oltre un terzo è over 50

Gli under 35 (+14,6 per cento) e soprattutto gli over 55 (+37,1 per cento) hanno registrato delle dinamiche fortemente positive, mentre sono diminuiti significativamente gli occupati nella fascia 35-44 anni (-10,8 per cento), in linea con le tendenze demografiche. I lavoratori ultracinquantenni, in particolare, rappresentano ormai oltre un terzo del totale degli occupati dipendenti (nel 2008 erano pari al 16,7 per cento). L’occupazione dei lavoratori non comunitari è sensibilmente cresciuta negli ultimi anni (+43,2 per cento, quasi 15.000 in più), in misura molto maggiore rispetto a quella dei cittadini dell’Ue (+4,2 per cento, +13.245). Il settore che ha evidenziato l’espansione più consistente è stata l’edilizia (+29,5 per cento), favorita dalle generose agevolazioni fiscali che hanno caratterizzato gli ultimi anni; è cresciuta più della media regionale anche l’occupazione nel turismo (alberghi e ristoranti, +13,2 per cento).

I redditi

La retribuzione media annua lorda (in termini di reddito imponibile previdenziale, che comprende i contributi a carico del lavoratore) nel 2023 è stata pari a 24.203 euro in regione, che diventano 34.546 euro per quella parte di occupati (197.093, poco più della metà) che hanno lavorato per l’intero anno con un orario a tempo pieno. Il Fvg è al sesto posto a livello nazionale (prima la Lombardia, il Veneto è quarto) e Trieste è dodicesima tra le province (con un imponibile medio pari a quasi 26.000 euro); in regione l’area isontina registra l’importo più basso (22.220 euro).

La perdita di potere d’acquisto dei salari

Se si considerano solo i lavoratori a tempo pieno che lavorano con continuità nel corso dell’anno, si può osservare che in regione il reddito imponibile medio è aumentato del 5,9 per cento tra 2018 e 2023. A livello nazionale la variazione è stata leggermente superiore (pari a +6,6 per cento); in Trentino Alto Adige ha sfiorato il 10 per cento, nelle regioni del Sud si registrano al contrario gli incrementi di minore entità (in Sicilia, Molise, Calabria e Sardegna sono stati inferiori al 4 per cento). In termini reali, ossia tenendo conto della dinamica dei prezzi (particolarmente intensa nel biennio 2022-2023), la variazione delle retribuzioni risulta però decisamente negativa (-9 per cento), sottolineando la generale perdita di potere d’acquisto dei salari. In effetti l’inflazione nel periodo 2018-2023, misurata in base all’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, è stata complessivamente pari al 16,3 per cento, quindi molto superiore rispetto agli andamenti osservati delle retribuzioni. Questo indice viene utilizzato per adeguare periodicamente i valori monetari, i canoni di affitto e gli assegni dovuti al coniuge separato e si riferisce ai consumi dell’insieme delle famiglie che fanno capo a un lavoratore dipendente.

PordenoneToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link