Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
Affitto Immobili
Agevolazioni - Finanziamenti
Aste Abruzzo
Aste Basilicata
Aste Calabria
Aste Campania
Aste Emilia Romagna
Aste Friuli Venezia Giulia
Aste Italia
Aste Lazio
Aste Liguria
Aste Lombardia
Aste Marche
Aste Molise
Aste Piemonte
Aste Puglia
Aste Sardegna
Aste Sicilia
Aste Toscana
Aste Trentino Alto Adige
Aste Umbria
Aste Valle d'Aosta
Aste Veneto
Auto - Moto
bed & breakfast
Immobili
Superbonus e Bonus edilizi: crediti irregolari, cessione e truffa #finsubito prestito immediato


Nel complesso e mutevole mondo dei bonus edilizi, non sono solo
le leggi a cambiare: anche la giurisprudenza evolve, delineando
orientamenti che, nel tempo, possono trasformare il panorama
applicativo. Un tema caldo è quello delle conseguenze penali per
chi sfrutta i bonus in modo fraudolento, simulando interventi mai
effettuati o non conformi ai requisiti normativi.

Superbonus, bonus edilizi e truffe

Quando si parla di truffe legate ai bonus edilizi – siano essi
Superbonus, Bonus Facciate o altri incentivi – il punto centrale è
la verifica dei requisiti per accedere alle agevolazioni, primo fra
tutti la reale esecuzione dei lavori. La normativa prevede che
siano rispettati precisi criteri di legge, e qualora vengano
presentati documenti falsi o irregolari, le conseguenze possono
essere particolarmente severe.

I principali reati che si possono configurare in questi casi
sono:

  • indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316-ter
    c.p.), che punisce chi ottiene in modo irregolare contributi
    pubblici;
  • truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche
    (art. 640-bis c.p.), considerata più grave e con pene
    maggiori.

Negli ultimi mesi, due nuove sentenze della Cassazione hanno
tracciato una linea più severa rispetto al passato, ampliando la
portata della responsabilità penale. Secondo queste pronunce, non è
necessario che i crediti fiscali ottenuti irregolarmente vengano
monetizzati per configurare una truffa: è sufficiente la loro
creazione, purché questa avvenga mediante artifici e raggiri.

Il reato di truffa scatta con la prima cessione del
credito

Il 30 ottobre 2024, la Cassazione ha emesso una sentenza
cruciale (
n.
40015/2024
), affermando che l’emissione di false fatture per
lavori mai eseguiti, anche se finalizzata solo al riconoscimento di
un credito d’imposta, configura automaticamente il reato di truffa
aggravata. Questo si verifica a prescindere dal fatto che il
credito sia stato monetizzato.

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

Nel caso specifico, due imputati avevano ottenuto indebiti
crediti derivanti da Bonus Facciate grazie a fatture false per
interventi inesistenti. La difesa sosteneva che, non essendoci
stato un danno patrimoniale “immediato”, il reato doveva essere
qualificato come indebita percezione di erogazioni pubbliche (meno
grave). La Suprema Corte ha respinto questa linea, precisando
che:

  • il reato di truffa si perfeziona con la prima cessione del
    credito: gli elementi della truffa si realizzano nel momento in cui
    il credito è riconosciuto e ceduto;
  • ogni volta che un credito fiscale viene riconosciuto sulla base
    di fatture false per lavori inesistenti, il reato da contestare è
    la truffa aggravata (art. 640-bis c.p.), non l’indebita percezione
    di erogazioni pubbliche.

Creare crediti fittizi basta per la truffa

Un altro importante intervento giurisprudenziale (sentenza n.
45868/2024, seconda sezione penale) ha chiarito che, per
configurare la truffa ai danni dello Stato, non è necessario che i
crediti fiscali siano stati compensati o monetizzati. La sola
creazione di crediti inesistenti, anche se mai utilizzati, basta a
generare un danno allo Stato, poiché implica uno sviamento di fondi
pubblici.

Il caso riguardava un soggetto accusato di indebita
compensazione di crediti fiscali legati al Superbonus. La difesa
sosteneva che, non essendoci stata monetizzazione, non si poteva
configurare il reato di truffa. La Cassazione ha ribadito invece
che la violazione delle norme per il riconoscimento dei crediti
fiscali costituisce un danno erariale in sé, sufficiente per
contestare il reato più grave.

Un cambio di rotta: verso un’applicazione più severa

Le sentenze descritte segnano un inasprimento rispetto ai
precedenti orientamenti giurisprudenziali. La Cassazione, con
la sentenza
n. 23402/2024
, aveva infatti affermato che la truffa si
perfezionava solo nel momento in cui il credito veniva compensato o
monetizzato, poiché solo in quel momento si poteva configurare
l’ingiusto profitto. Oggi, invece, il nuovo orientamento considera
sufficiente la “creazione” del credito per configurare gli elementi
del reato.

In sostanza, chi crea crediti d’imposta illegittimi, anche senza
utilizzarli, rischia pene severe. Questo cambio di impostazione
potrebbe avere un impatto significativo sui procedimenti in corso e
su eventuali futuri casi, anche in situazioni meno gravi, come
quelle in cui i lavori siano stati eseguiti solo parzialmente o
contabilizzati in misura superiore al reale.

Implicazioni pratiche: cosa aspettarsi?

Resta da capire come questi orientamenti saranno applicati nei
casi di opere parzialmente realizzate, realizzate con irregolarità
edilizie o contabilizzate in modo superiore al reale. Il principio
affermato, però, sembra estendibile anche a queste situazioni, con
possibili ripercussioni pesanti per chi ha operato senza rispettare
le norme.

Carta di credito con fido

Procedura celere

Per i professionisti coinvolti nel processo edilizio – dai
tecnici agli operatori economici – queste sentenze rappresentano un
segnale forte: qualsiasi irregolarità nella gestione dei crediti
fiscali può avere conseguenze penali rilevanti, anche in assenza di
un vantaggio economico diretto. La truffa, infatti, stando alle
sentenze citate, non richiede necessariamente la monetizzazione del
credito, ma si consuma nel momento in cui esso viene creato o
ceduto in modo illecito.

A cura di Cristian
Angeli

ingegnere esperto di agevolazioni fiscali applicate all’edilizia e
di contenziosi civili
www.cristianangeli.it





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link 

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui